Inutile dire che mercoledì c'è il FOMC e che molto del prosieguo sui mercati dipenderà dal discorso di Powell.
Lo SP500 ha fatto un nuovo piccolo allungo, recuperando tutta la correzione dei giorni scorsi, assurdo che lo abbia fatto mentre falliva l'altra banca in bilico, FRC. Dovrebbe essere facile previsione, continuare fino a 4200, tuttavia questa idea è estremamente condivisa e potrebbe quindi essere delusa, personalmente guarderei più alla tenuta dei 2130, livello su cui ha stazionato per molte sessioni (orizzontale verde), anche un eventuale spike sulla FED non sarebbe significativo se non basato su motivazioni concrete.
Il conteggio che porto avanti direbbe che siamo nell'ultima 5 di una correzione, i cicli dicono che mercoledì u.s. si è chiuso un mensile e qui lascia il dubbi se l'annuale (T+4) si sia chiuso con due trimestrali nel punto W/I rosso, oppure con due trimestrali e un mensile, anomalia che sta diventando frequente, in entrambi i casi vedremmo una continuazione del rialzo con forza. Oppure ancora necessiti di un terzo T+3, in merito al quale chiuso il primo mensile resterebbe l'ultimo da fare con a disposizione una trentina di sessioni, siccome in tal caso sarebbe anche confermato l'abc dei movimenti visti finora sarebbe necessario un uovo minimo o almeno un avvicinarsi al precedente per una chiusura in failure (in blu), in alternativa l'annuale potrebbe chiudersi su un supporto intermedio, ipotizziamo 3800, per poi essere seguito da un altro annuale ribassista (in rosso).
L'Italia invece ha terminato il tempo a disposizione per la salita e il conteggio di Elliott appare completo per le cinque onde ipotizzate, se per i cicli potrebbe seguire un raccordo, per le onde non ci sta un altro massimo. Infine, negli ultimi giorni è stato più debole degli altri indici, (sia pur a seguito di notizie non confortanti per il settore bancario di cui è pieno) che stia anticipando come ha sempre fatto?
Potrebbe quindi aver già iniziato la correzione che dovrebbe portarlo in zona 23300.
La Germania ha ancora in corso la sua inda 5, il target stimato a 16100 non è stato ancora raggiunto per poco. In parallelo con gli altri sarebbe attesa una correzione fino a 13500 circa.L'EURUSD al momento dovrebbe scontare un rialzo di 025 in USA e di 075 in EU, possibile un galleggiamento e un eventuale spike fino alla FED, possibile poi una correzione fino a 1.05, se non ci fossero notizie particolari.L'oro possiamo dire che galleggia in parallelo, la correzione attesa verso 1900 per ora non si è verificata, ma il tempo sta scadendo, potrebbe riprendere forza dopo la chiusura di correzione e mensile. E se deve seguire una III di 3, come ipotizzato, la forza dovrebbe essere notevole.Il petrolio ha chiuso il gap provocato dall'OPEC, avevo indicato come target 71.5/72, ma per ora ha toccato i 74, avrebbe ancora qualche giorno per farli (in blu), altrimenti dovremo concludere che si è già avviato verso i 90 (in verde).Il NG, (posto il grafico del future corrente altrimenti sarebbe tutto sballato), ha raggiunto il livello di correzione indicato e anche qualche spicciolo più sotto, poi è partito un razzo, che ha sfiorato il precedente massimo, la cosa purtroppo lascia un po' perplessi, è stato il pronosticato avvio verso i 3/3.2 (in rosso) oppure, dato che si è rimangiato la metà dei guadagni ha fatto una C in failure? Potrebbe restare in laterale per un po' (in azzurro) prima di riprovarci, ma chiuderei in stop se tornasse sotto l'orizzontale blu, ricordando che anche il future con scadenza il prossimo mese ha uno stacco nei valori di quotazione che non favorisce il mantenimento della posizione.