Translate

Cerca nel blog

Ricordate di passare dai link presenti in questa pagina quando fate shopping su Amazon per regalare qualche spicciolo al blog. Remember to use the links on this page when you shop on Amazon to give some money to the blog

mercoledì 27 gennaio 2016

Sp500 28-1-16

Non c'è alcun dubbio che oggi si sia chiusa una terza onda a 1910 e poi sia venuto giù tutto. Ora però cos'è questa terza onda e magari anche il seguito? - ipotesi viola, semplice, la terza onda è una C di una correzione e il seguito una 1 di ribasso in formazione;

- ipotesi rossa complessa, la discesa è una x quindi dovrebbe seguire un altro abc verso i 1950/2000;

- ipotesi verde, secondo i miei calcoli questa onda non dovrebbe andare sotto 1851, in tal caso la presunta C potrebbe essere una I di espansione e il seguito una II,così il rialzo sarebbe ancora possibile, certo non tornerebbe tanto se l'onda viola si configurasse, come sembra in 5 onde.Questa ipotesi salta sotto 1851.

sp500 27-1-16

1900 ha fermato ancora la salita, una correzione fino 1870 sarebbe accettabile

domenica 24 gennaio 2016

Titoli 25-1-16

Considerato che dovremmo aver segnato un importante minimo su tutti gli indici, vale la pena di dare un'occhiata a qualche titolo.

Petrolio: Mi piace molto tra tutti BP.L ha segnato un minimo in ending diagonal ed in failure, cioè senza andare sotto quello precedente, mi pare il miglior segnale tra tutti e mi fa pensare che anche se il crude allungasse al ribasso, non farebbe altrettanto.

Eni non è che sia scesa tanto, ma 12/13 per un cassettista può essere un ottimo prezzo.

Saipem, l'aumento di capitale ha fatto saltare il target atteso e, visto che è molto diluitivo, per non parlare del conteggio che chiama altro spazio al ribasso, attenderei la fine di esso prima di pensare ad un acquisto, in fondo ci sono altri titoli.

altri molto speculativi, il che vuol dire rischiosi, che potrebbero essere interessanti SDRL e RIG

IT e Telecom

INTC potrebbe aver trovato il fondo subito dopo la trimestrale, è interessante perchè lo stop è molto vicino.

STM è nella parte bassa di un canale lateral rialzista, è interessante che abbia iniziato il recupero in anticipo rispetto agli altri titoli e anche con forza.

TWTR per quanto è scesa potrebbe essere oggetto di acquisizione, ma il grafico è molto negativo, stop sotto il minimo imperativo.

BT-A.L Ha ceduto poco durante il ribasso e recuperato in fretta, ipotizzerei un target in zona 6

Bancari

ML è quello che mi piace di più, un grafico estremamente regolare sia nel conteggio, sia nelle progressioni, ipotizzo un target finale a 9.3

ISP è ufficialmente il più solido, su nuovo massimo ipotizzo target 3.98

US il grafico non è bellissimo, ma ha retto sull'ultimo minimo ed è sempre il titolo italiano col più alto dividendo.

Auriferi ABX e Randgold hanno iniziato una discreta progressione, ovviamente dipendono dall'oro.

FCX legata principalmente a rame, oro e argento ed ho scoperto in ritardo anche al petrolio, l'ho in portafoglio da quota 21 e di recente è stata così massacrata, da farmi pensare a un possibile fallimento imminente. E' sicuramente rischiosa, ma se recuperano le materie prime, specialmente rame e petrolio potrebbe raddoppiare o triplicare molto velocemente, notare i volumi spropositati delle ultime sessioni. Buon segnale sopra 5.5.

altri Interessanti in quanto han ceduto poco, nonostante il clima molto negativo e sembrano avere tutta l'intenzione di incrementare.

MATtel

PRYsmian

CAmpari

sabato 23 gennaio 2016

week end 24-1-2016

E' abbastanza indubbio che questa settimana sia stato realizzata un bottom di una certa importanza, la questione principale è se sia una 4 di rialzo o una 1 di ribasso, e per il primo caso se si tratti di una Major o di una Primary, in pratica se il nuovo massimo conseguente sia il penultimo o l'ultimo.

Personalmente sono per l'ipotesi rialzista e prudentemente mi attengo all'idea che manchi un solo ulteriore massimo assoluto a 2260/2300. Se, per qualunque motivo, si dovesse violare il minimo recente questa idea verrebbe a cadere.

Nel caso fosse in corso l'ipotesi ribassista, un rimbalzo a formare la 2 avrebbe target ideale tra 1950 e 2000.

Nel brevissimo la salita sembra avere una certa forza e mancare ancora di un po' di spazio, la correzione successiva dovrebbe mantenere quota 1840/50.

Il pattern nel cerchio, l'ho visto in altre occasioni ed è un po' traditore, nel senso che spesso non rispetta l conteggio più evidente, potrebbe quindi realizzare una correzione immediata, anche profonda o tirare al rialzo senza sosta, per ora quindi manteniamo lo stop sul minimo.

Devo dire che sono tra i pochi a sostenere che sia ancora in corso il rialzo, tra gli elementi che ritengo a favore avrei:

Il Russell che sembra anche lui aver completato un conteggio correttivo.

Il Nasdaq100 che non solo non ha infranto il minimo del 24/8 ma sembra aver formato anche un pattern di Gartley che chiama un target minimo intorno a 5000

In Europa, fib, DAX e CAC han formato un minimo molto simile e che ricorda un island reversal.

In particolare per il Fib però, sull'ultimo top a 24500 circa sembrano completate 5 onde, quindi su questo indice la possibilità ribassista avrebbe qualche chance in più, in tal caso il target ideale di rimbalzo di pone a 21500 circa. Tuttavia quella rialzista non è esclusa, ma in correlazione a quanto pronosticato sugli altri indici, ritengo che al massimo si possa configurare una ABC con target a 26500.

Altra novità della settimana è un certo risveglio di tutte le materie prime, non solo del petrolio.In tal senso posto il grafico di un ETF dove sono palesi dei forti volumi e il pattern di inversione.

Il petrolio ha finalmente in corso la pronosticata 4 rossa, che ha un target ideale a 33.5 cui dovrebbe seguire il minimo a 23.

A questo punto dobbiamo anche tenere presente eventuali errori di conteggio, qualora si oltrepassasse la ribassista rossa a 35 circa è possibile che il minimo assoluto sia già stato realizzato.

L'oro ha segnato dei progressi nelle ultime settimane, ma non dà certezze circa i successivi sviluppi. Ha tenuto per ora il supporto a 1060/70 e lo indicherei come riferimento per un'eventuale ripresa del ribasso.

Argento, rame e acciaio hanno avuto tutti dei leggeri incrementi questa settimana, dopo una prolungata fase laterale, le premesse sembrano buone, ma anche qui non ci sono ancora certezze.

EURUSD resta nella sua laterale, niente di nuovo.

Il sentiment che pubblicherò questo we avrà ad oggetto i pronostici tra le due ipotesi di lungo sullo sp500 anziché dei primi giorni della prossima settimana.

P.s. Per chi non ha ancora capito che cosa è successo con la crisi del 2008, ma anche per dare un'occhiata alla realtà di come operano le grandi merchant bank e le agenzie di rating, un film per tutti i trader "La grande scommessa".

giovedì 21 gennaio 2016

Sp500 21-1-2016

C'era abbastanza sangue nelle strade oggi, sembrerebbe di sì.
Stando sia al mio conteggio ciclico che a quello di Elliott, sarebbe stato segnato il minimo e anche con una certa precisione.
Ecco il conteggio dell'ultimo ribasso per chi ne chiedeva un riassunto, poi magari nel we, lo esporrò meglio.

Per farla breve c'è :
un'ipotesi rialzista che vede terminato il conteggio della P4 a 1804 e chiama target a nuovi massimi.
un'ipotesi ribassista che vuol terminata una 1 di ribasso e chiama come target principali di rintracciamento 1950/1990/2000
Ad entrambe non farebbe male l'atteso rimbalzo del petrolio.
Per il conteggio ciclico è appena iniziato un nuovo semestrale.
Se è tutto corretto è possibile un rintracciamento fino a 1830 preferibilmente in mattinata.
Volevo poi dedicare questo filmato agli "amici" che stanno shortando le banche italiane
https://www.facebook.com/NapoliToday/videos/900143740016810/


domenica 17 gennaio 2016

Week end 18-1-16

Come volevasi dimostrare l'inattesa inversione di giovedì è stata completamente ribaltata venerdì.

In base al conteggio la discesa potrebbe anche essere completa, salvo estensione dell'ultima onda, ma visto che per l'analisi ciclica manca ancora qualche sessione e, finora, ha funzionato egregiamente, sarà bene rispettarla.

Anche perchè sul ungo periodo ritornano in vigore i target chiamati questa estate per l'onda 4, che a questo punto riterrei primaria, in tal caso il target ideale si pone a 1730, ma non è raro che ci si fermi prima, il conteggio si spera sarà d'aiuto.

Il Russell che ne presenta uno più semplice sembra suggerire che ci sia ancora spazio

EUR e oro non suggeriscono niente di nuovo.

Il petrolio mostra chiaramente che la 3 rossa non era ancora terminata, del resto non l'ho mai affermato, l'etichettatura è solo un'ipotesi come adesso. Siamo quindi già in zona 29$, ma ancora nella 3 rossa, target per l'eventuale 4, se partisse subito è in zona 34/36, ma per questo tentativo aspetterei gli stessi giorni previsti per l'azionario, è facile che , se ci deve essere un rimbalzo, sia contemporaneo. Se concretizzata questa 4 il target finale è sceso a 26/27$.

Posto anche Saipem, per chi l'aveva chiesto, direi che vuole ancora spazio discendente.