Translate

Cerca nel blog

Ricordate di passare dai link presenti in questa pagina quando fate shopping su Amazon per regalare qualche spicciolo al blog. Remember to use the links on this page when you shop on Amazon to give some money to the blog

giovedì 25 giugno 2020

Sp500 25-6-20

Con una piccola variazione ad inizio di settimana, sembra confermata l'ipotesi preferita.

domenica 21 giugno 2020

Sp500 & C.22-6-20

La settimana delle streghe, si è conclusa piuttosto negativamente promettendo una continuazione della discesa. Faccio tutta via una premessa, quello che considero il sentiment di medio periodo è abbastanza negativo di conseguenza non mi aspetto scatafasci, ma un test dei 2800/50.
Dall'analisi della scorsa settimana erano sopravvissute due ipotesi:
- quella che vedeva un completamento della prima discesa un successivo rimbalzo e un nuovo ribasso, si può dire che si sia verificato tutto, col solo dubbio se il ribasso sia terminato (in blu) o meno (in azzurro), ma considerata la chiusura di venerdì e le premesse della prossima apertura, direi di sì.
- l'altra ipotesi sopravvissuta prevedeva un'espansione rialzista,
che fino alla chiusura di venerdì o poco meno è ancora in campo (in verde)
Tuttavia a ben guardare il movimento dell'ultima onda ribassista (parlo della notte di domenica scorsa) la forma delle onde non corrisponde, nè a una v regolare, nè ad una ED. Così l'interpreterei come un'ulteriore abc. E' stata seguita da un rialzo a conferma dell'inizio di un nuovo ciclo T, che però si è ben presto fermato dando l'idea che possa essere un ciclo ribassista.
In conclusione la mie preferenze sono mutate a favore del conteggio come di seguito modificato.
Idealmente le tappe dovrebbero essere 2990 (onda a di Y) 3090 (onda b di Y) 2925 (termine di Y), ma raramente questo tipo di onde segue l'ideale, per cui vedrei come target finale la forte zona di supporto 2800/50 e la conclusione al di sopra di 2760 farebbe segnare un nuovo minimo superiore.

Poichè sull'indice e sul future di giugno il massimo del punto X è stato superiore al punto a, la X dovrebbe essere completa, ma in via secondaria sarebbe possibile anche la seguente variante (che però è ancora meno probabile con la prospettata apertura negativa.
Da un paio d'anni non si verifica il classico sell in may, anche come cadenza ciclica ci starebbe bene una discesa fino a metà luglio.

Se, graficamente, Germania e Italia potrebbe aspirare ad un altro massimo prima di correggere, l'America comanda e si è visto bene questa settimana con delle candele del tutto simili allo sp500.
Da notare come nonostante i ribassi gli indici siano stati sostenuti dai rialzi dei FANGMAN vedasi
AMZN che segna nuovi massimi e che, però potrebbe aver terminato il suo conteggio o comunque mancare poco.
Il petrolio è piuttosto resiliente, ma per ora lo inquadrerei in una laterale 30/40 (60/80 sul Bloomberg)
Tuttavia parecchi titoli del settore non appaiono altrettanto in forma, a mio avviso stanno disegnando la correzione, che non appare ancora sul crude.
P.es. ENI
Il cambio EURUSD ha raggiunto il target indicato per la IV, se dovesse riprendere il rialzo prossimo target a 1.155 (in verde). Un affondo maggiore non precluderebbe ulteriore rialzo con il conteggio alternativo (in rosso)
L'oro si è dimostrato piuttosto forte, tenendosi lontano, anche nelle giornate peggiori dai previsti 1650, però dovrebbe cmq essere in corso una 5 per la quale non vedrei target superiori ai 1800, e si tenga presente che i miners non si stanno comportando altrettanto bene.
Stessa indicazione per l'argento che vedrei intorno ai 19.
Ho preparato una lista di titoli USA candidati per lo short, chi fosse interessato può farne libera richiesta.

domenica 14 giugno 2020

Sp500 & C. 15-6-20

Una discesa era ampiamente prevista, ma si è andati piuttosto oltre. Tocca prenderne atto e regolarsi di conseguenza.
La salita, almeno per ora sembra terminata in tre onde (sarebbe quindi la famigerata B) e questa discesa sarebbe solo un primo movimento della C. Il rimbalzo per la seconda onda avrebbe target intorno a 3130.
L'ultima onda, quella di venerdì però, è suddivisa in tre di conseguenza:
- o abbiamo una prima onda quasi completa (in rosso), mancherebbe un altro affondo di qualche punto diciamo 2970 per completare una v in ED.
- oppure già completa in (azzurro) con l'ultimo movimento troncato (a volte capita). Cmq questa ipotesi (azzurra)è già caduta dopo il piccolo nuovo minimo fatto subito dopo l'apertura nottura.
- Tuttavia è anche possibile che quelle tre onde siano un'espansione e quindi la discesa deve proseguire immediatamente (in verde)
La prima è la mia ipotesi principale in quanto, abbinando il conteggio ciclico, dovrebbe essere al termine il mensile ed iniziare il successivo, quindi almeno i primi giorni dovrebbero essere rialzisti.

In via residuale la 4 è ancora un'idea possibile, fino a rottura dei 2965
L'ultima ipotesi ancora rialzista vorrebbe che la salita da 2760 fosse un'espansione e quindi il rintracciamento ideale si pone a 2940.
Spesso mi chiedono quale sia un livello a partire dal quale il seguito sia certo, ma ragazzi se esistessero certezze giocheremmo solo su di esse moltiplicando il capitale esponenzialmente.
Nella situazione attuale evidenzio che la zona 3000 sembra avere offerto, per ora, una falsa rottura.
Il cedimento dei 2965, diciamo 2950 porterebbe alla importante zona 2855/00.
AMZN ha rotto il precedente massimo, ma, secondo me, ha in corso una ED, per cui dovrebbe ultimare il rialzo intorno a 2720


Il DAX si è messo al seguito del ribasso americano, ma al grafico sembra mancare un altro allungo in zona 13200/400 che però sembra difficile perchè comanda sempre l'America.
Stesso discorso per l'Italia, che però è un po' più debole, in caso di rimbalzo mi accontenterei dei 19600.

Il Petrolio per ora presenta tre onde in discesa, probabilmente solo una prima parte della correzione.
Il Cambio EURUSD, ha formato la iv cul target minimo, il prossimo ideale per la IV è a 1.118.
Sull'oro c'è da segnalare un punto importante, il movimento partito dal massimo ha tutto l'aspetto di una correzione. Tale correzione può prolungarsi nel tempo (a giudicare dai grafici dei miners non sembra ancora pronto) e nello spazio, nei rettangoli del grafico i possibili target, ma prima o dopo dovrebbe rompere i massimi.
Più delicata la situazione di Argento e platino, che potrebbero subire correzioni proporzionalmente più accentuate.

giovedì 11 giugno 2020

Sp500 11-6-20

ipotesi 4? ma il target è già sforato, sarebbe stato 3050, ultima possibilità la 4 non può invadere la 1, altrimenti
- è un'espansione (target 2940) 
o
- l'123 era abc di B che ha allungato un po' troppo.
Non c'è dubbio che sia in corso la chiusura del ciclo trimestrale, che ha ancora un paio di giorni a disposizione, ma non è detto che li sfrutti.
Anche in caso di risalita, non è certo si vada su nuovi massimi (target della 5 sarebbe 3270 salvo espansioni) perchè tale discesa potrebbe essere la 1 di C (target di rimbalzo ideale per la 2 3140, ammesso che sia terminata)

domenica 7 giugno 2020

Sp500 & C. 8-6-20

Quello che è accaduto nelle ultime sessioni l'ho visto in passato quando un rimbalzo correttivo si "trasforma" in un rialzo, ovvero si arriva al punto massimo che ci si può aspettare per un rimbalzo e si presentano un paio di sessioni particolarmente forti che "buttano il cuore oltre l'ostacolo".
Di conseguenza da questo momento, le probabilità si spostano verso un rialzo che dovrebbe condurre a nuovi massimi assoluti (stimerei un 3800 per ora).
Con il seguente conteggio:
- Poichè l'ultimo movimento è stato più forte dei precedenti, ritengo più probabile il conteggio rosso, con la premessa che non è detto che la iii sia terminata, una iv avrebbe come target ideale 3175 e 3220 a seguire.
- come ipotesi secondaria il precedente conteggio in blu, in base al quale una iv potrebbe arrivare fino a 3115
per entrambe le ipotesi i valori sono soggetti a revisione in caso di allungo.

Nonostante sia passato dal lato dei rialzisti, bisogna tener presente che gli internals vorrebbero una correzione da alcuni giorni, inoltre ciclicamente dovrebbe chiudersi un T+1 nel giro di 3/4 sessioni.
Infine la sparata di venerdì ed in particolare il temporaneo passaggio da 3200 a 3210 sapeva tanto di stop che saltavano e orsi che si arrendevano. Per cui non mi meraviglierebbe una correzione di un centinaio di punti.

Mi avevano chiesto un conteggio sul Nasdaq, questo è il meglio che sono riuscito a trarne, non commento.
Per chi volesse giocarsi uno short, direi che AMZN è più debole del mercato e lo stop è solo ad un 1% ovviamente sul precedente massimo.

A questo punti anche il DAx si è adeguato con una possibile correzione a 12150
Ed anche l'Italia è tornata in corsa, evidenzio che la recente positività americana era stata, come al solito, anticipata dalla maggior forza dell'indice nostrano. Possibile correzione a 18700/750.
A proposito dell'Italia, nelle settimane scorse ho parlato piuttosto negativamente dei bancari che non si smuovevano dai minimi e che necessitavano di un altro affondo.
Si noti su UC, per esempio, come sia stato fatto un ulteriore minimo e così su tanti altri del settore
Mentre i migliori, per es. ISP, si può dire che l'abbiano "rifiutato" disegnando una bella inversione.

Per chi era interessato ad Intesa, direi che i 2 non dovrebbero essere un problema, specie in aspettativa del dividendo in ottobre. Possibile correzione a 1.63.

Il petrolio è un affaire piuttosto complicato sul grafico del future ha quasi chiuso il gap a 40 circa, ma quell'affondo fuori misura non consente un conteggio tranquillo.
L'indice Bloomberg è ben lontano dalla chiusura del suo gap, ma mostra già cinque onde, magari con l'ultima da completare. Confermo di ritenere un rialzo di lungo avviato, ed aprirei posizioni long in caso di correzione sui 60 (bloomber) corrispondenti a 27/28 future giugno.
Su ENI, egregia rappresentante del settore possiamo vedere un pattern anche migliore di ISP.
E si tenga presente che ha da poco staccato un corposo dividendo.
I metalli non han fatto gran che ultimamente, si è sviluppata la correzione che mi aspettavo sull'oro.
Riguardo l'oro ho notato quell'onda in verde che potrebbe essere un'espansione, per cui l'onda in
- corso sarebbe una 4 con target 1650/90 praticamente già raggiunto, ma che potrebbe continuare in laterale per un po' come da linea verde
- in via secondaria, devo dire che mi preoccupano i movimenti piuttosto negativi dei miners, per cui non escludo una correzione più profonda, che sarebbe una 2 di espansione (linea blu), con target 1600/1570
- infine sono cmq osservabili tre onde compiute per cui non posso escludere che riparta il rialzo, linea rossa, cui francamente non credo.
L'argento solleva all'incirca gli stessi dubbi possibile correzione a 16.5 per la 4 che però non dovrebbe andare oltre i 15.8. Una discesa sotto questo livello aprirebbe la possibilità a nuovi minimi, perchè configurerebbe un abc concluso al rialzo.
Infine l'EURUSD, superati gli 1.10 è partito seriamente, forse si son resi conto della stampa in corso.
Il conteggio parla da solo, possibile correzione a 1,119/120.
Ma voglio richiamare l'attenzione sulla somiglianza col grafico di Intesa, anche qui si nota quel "rifiuto" di fare un altro minimo e nel contempo si disegna un conteggio nettamente rialzista.
Ora che sul minimo a 1.06 circa sia terminata una 2 o una B di lungo, il movimento promette il superamento di 1.25 almeno.



giovedì 4 giugno 2020

Sp500 4-6-20

Il movimento di mercoledì è stato piuttosto forte, mi induce quindi a rivedere le aspettative e il conteggio.
In pratica dovremmo essere in 3 di c di B sempre che di B si tratti.
Vedrei quindi multiple espansioni con qualche dubbio sull'ultima, in particolare l'espansione tra parentesi potrebbe già aver completato onda (iv) e avrebbe un target per onda (v)=iii intorno a 3150
se invece tutti i su e giù di ieri sono stati solo "disturbo" potremmo avere un rintracciamento fino a 3076 per onda iv.
Gli internals sono piuttosto negativi e favorirebbero una correzione maggiore, quindi quest'ultima ipotesi, con un paio di sessioni di discesa limitata.