Translate

Cerca nel blog

Ricordate di passare dai link presenti in questa pagina quando fate shopping su Amazon per regalare qualche spicciolo al blog. Remember to use the links on this page when you shop on Amazon to give some money to the blog

mercoledì 10 febbraio 2016

Sp500 10-2-16

Vista la chiusura americana, mi apre ci siano tutte le premesse per il rimbalzo su tutti i mercati, anche se 1865 non l'ha passato ancora.

Attenderei cmq questo trigger, ma penso possa essere una cosa veloce e violenta tipo un +10 dell'indice italiano, non so se l'america possa fare altrettanto, noi siamo sicuramente in una condizione particolare.

I target ideali teorici restano 1950 e il fib passa a 18500.

Ribadisco la probabile correzione dell'oro e forse dell'EUR nel meantime.

martedì 9 febbraio 2016

Sp500 9-2-16

Sembra che in chiusura ci sia stata l'inversione programmata, con un po' di ritardo. Tuttavia onde distinguere l'inversione dal solito recupero di fine giornata, sarebbe opportuno un ritorno sopra 1865.

Cmq gli internals sono a favore, se proprio non ci fossimo già, potrebbe mancare una o due sessioni.

Probabile che l'inversione sia accompagnata anche da un ribasso sull'oro e auriferi che han fatto faville.

sabato 6 febbraio 2016

Sp500 8-2-16

Venerdì era prevista una giornata di discesa e così è stato. Premetto che ho fatto un po' di confusione con le analisi cicliche e venerdì sullo SP500 era prevista la chiusura di un semimensile, per cui secondo quest'analisi ci sono le premesse per riprendere il rialzo, eventualmente completando la discesa lunedì stesso.

Per quanto riguarda Elliott lA salita da 1804 a 1940 si può leggere in 3 onde (in rosso) o può essere una leading (in verde), per entrambe queste ipotesi c'è un target ideale di correzione a 1856.

La sessione di venerdì ha segnato un doppio minimo a 1865 che potrebbe anche bastare, ma stante la volatilità mi aspetto che la mattinata in Europa non sia certo felice e, quindi, in contemporanea potremmo avere livelli più bassi sul future, raggiungendo appunto i 1856 o al limite anche i 1840.

Da lì dovrebbe partire una nuova onda al rialzo verso i 1950/2000 da farsi entro un paio di settimane.

Al di sotto di 1840 la possibilità si sposterebbero sull'ipotesi ribassista con target 1730/60.

In coerenza con questa idea anche il Fib dovrebbe segnare i suoi minimi, almeno temporaneamente, completando un'onda 5 di C or 3 sul medio periodo a 16900 circa, dovrebbe seguire un rimbalzo almeno a 19000.

Il petrolio ha tutto sommato tenuto e anche dovesse correggere finchè si mantiene sopra 29.25, l'idea che debba fare un altro minimo va messa da parte.

Vuoi perchè il dollaro si è indebolito o viceversa, oro argento rame e similia, nonchè i titoli del settore, segnano tutti dei progressi ed altrettanto ha fatto l'EURUSD che ha rotto al rialzo.

Da mesi avevo segnalato la possibilità che il conteggio fosse terminato e che la successiva fase laterale sarebbe potuta sfociare verso l'alto, al momento quindi il conteggio sembra chiaritosi come segue.

Questa settimana e venerdì in particolare son stati molto colpiti i tecnologici, mentre la discesa degli altri indici è stata più moderata, forse proprio grazie alle materie prime.

Avevo segnalato DDD e SSYS nonchè un possibile rallentamento della discesa di UC e BP. Il primo ha segnato circa un gain del 20%, il secondo qualcosina e per gli altri due era evidentemente troppo presto.

Ora se finalmente il Fib segna il suo arrivo per almeno un rimbalzo, dovrebbero beneficiarne tutti i bancari, i miei preferiti sono sempre ML e ISP, ma anche UC BP UBI e perfino quella schifezza di MPS che è ridiscesa, ma con volumi di tutt'altra consistenza.

Mi piace anche FNC che è vicina a un supporto importante.

Tra i grossi titoli USA che hanno ceduto venerdì merita uno sguardo AMZN che ha un supporto a 490/5 e il successivo a 440/50, mollato insieme al resto nonostante un'ottima trimestrale.

Titoli auriferi e petroliferi li ho già segnalati a suo tempo e tutti hanno performato ottimamente, in caso di rimbalzo degli altri settori potrebbero correggere un po', ma in teoria sarebbero da tenere in portafoglio, poi a ognuno la scelta se venderli epr poi eventualmente rientrare, ma voglio mostrarne uno per tutti, ABX che ha sicuramente in corso un'onda 3 e se le espansioni indicate possono non essere tutte corrette, ha senz'altro le premesse per essere mantenuto.

Mi hanno chiesto di FCX, come pensavo ha iniziato un bel recupero, superati i 5.5 ha fatto 2 test a 6 riappoggiandosi sul livello di cui sopra. Altro ingresso possibile sopra 6.05 prime resistenze a 8; 9 ; 10.2

altre materie prime che sembrano risvegliarsi l'acciaio e l'alluminio, segnalo quindi X; SID; AA; ACH.

Infine due tech che non hanno mollato, anzi segnano un leggero incremento IBM e MU.

venerdì 5 febbraio 2016

Sp500 5-2-16

La sessione di oggi è andata inizialmente come previsto, top in zona 1922 e ripiego a 1890, il seguito è un po' confuso, sembra una i seguita da un abcde, cmq finché si tiene quota 1890 lo si deve interpretare rialzisticamente.

Ciclicamente venerdì dovrebbe essere giornata correttiva e forse, anche l'Europa che non ha brillato, potrebbe segnare il suo minimo.

Petroliferi e materie prime varie sembrano già in corsa, magari sarà la giornata del minimo sui bancari specie italiani.

giovedì 4 febbraio 2016

Sp500 crude 4-2-16

Come scrivevo nei commenti, a mio avviso, il movimento degli ultimi 2 giorni costituisce un evidente abc, che avendo superato i 1890, fa cadere la seconda ipotesi, rialzista, vista ieri e l'appoggio a 1865 fa propendere i pronostici per la terza ovvero onda 2 dopo una leading diagonal, tuttavia la prima ipotesi semplicemente ribassista non è ancora esclusa, ma facciamo un riepilogo con i possibili sviluppi:

- ipotesi verde - si è verificata l'onda 2 di cui sopra, quindi a 1865 è partito un nuovo rialzo, ad occhio dovrebbero mancare ancora uno o due allunghi per completare la prima onda fino 1918/1925 dopo dovrebbe seguire una correzione fino 1890/80 per poi proseguire al rialzo;

- ipotesi viola - dopo il primo abc invece di una 1 segue una x, la correzione non è completa, dovrebbe seguire un altro abc con target 1856 circa, prima di ripartire al rialzo;

- ipotesi azzurra, la discesa principale è ancora in corso, il primo movimento in abc dimostra solo che si tratta di una correzione, probabilmente la P4 con target 1730/1760.

Nel contempo, come segnalava quicks, oggi è stata sessione di grossi cambiamenti, abbiamo visto l'eurusd rompere al rialzo, con tutte le materie prime al seguito, anche il petrolio ha tenuto la quota 29.25 segnando un minimo 29.4 ed avvalorando l'idea che il suo minimo possa essere già stato fatto.

L'Europa si è mostrata ancora debole fino alla chisura e sembra mancante di qualche affondo. Per domani non mi meraviglierebbe un'inizio di giornata in negativo per poi recuperare.

mercoledì 3 febbraio 2016

Sp500 crude 3-2-16

Lìafter hour di ieri non prometteva niente di buono, ma rientrava nelle possibilità e bisognava starci.

La sessione di oggi confermava che a 1939 si era chiuso qualcosa, ecco quindi le possibilità residue.

conteggio ribassista in rosso, a 1939 si è chiuso un doppio zig zag e siamo diretti verso nuovi minimi.

conteggio rialzista in verde, la chiusura odierna coincide con un ideale rintracciamento di una terza espansione, ipotesi giustificata dal fatto che il movimento non è chiarissimo.

terza ipotesi, il tutto costituisce una leading il cui rintracciamento ideale si pone intorno a 1860.

Il conteggio ciclico non è d'aiuto in quanto potremmo aver avuto un inizio di nuovo settimanale ieri e conseguentemente ci si può aspettare discesa per altre sei sessioni circa oppure la chiusura è avvenuta oggi con un giorno di ritardo, quindi dovremmo avere un immediato recupero e probabilmente nuovi massimi quasi immediatamente.

I due tipi di analisi giustificano a vicenda le diverse ipotesi.

Tutto sembra legato ai movimenti del petrolio che è ancora ambiguo finchè tiene 29.25, al di sotto dovrebbe dirigersi a nuovi minimi e probabilmente al target ideale 23.

Una nota per MATtel, segnalata due settimane fa, che sulla trimestrale segna un +14% intraday direi che sarebbe il caso di liquidarla.

BP.L segna invece un collasso dell'8%, dopo una discreta salita che sembra in 5 onde, da tenere d'occhio per un ingresso qualora non segni un nuovo minimo.