Translate

Cerca nel blog

Ricordate di passare dai link presenti in questa pagina quando fate shopping su Amazon per regalare qualche spicciolo al blog. Remember to use the links on this page when you shop on Amazon to give some money to the blog

venerdì 15 gennaio 2016

Sp500 15-1-16

Rimbalzo dai 1870 future, come previsto più o meno in tutte le ipotesi, si tratta di vedere ora quale strada verrà presa per capire il seguito.

Come ieri sono scarico completamente.

Attenzione che essendo all'ultima settimana del trimestre potremmo avere una nuova inversione ribassista già domani.

Ricordo che il 18 è il Martin Luther king's day, mercati USA chiusi, ma i futures trattano fino alle 19.00

giovedì 14 gennaio 2016

Sp500 14-1-16

Devo dire che un vago sospetto che il mercato potesse girare improvvisamente ce l'avevo, infatti ho subito parlato di uno stop progressivo, cosa che non ho fatto nelle operazioni precedenti.

Dal punto di vista ciclico la discesa si giustifica con la chiusura (prevista per giovedì pomeriggio del penultimo 4gg del trimestre. Nel contempo, proprio perchè siamo alla fine del trimestre, la discesa potrebbe semplicemente continuare per le prossime ulteriori 4 sessioni.

Con queste premesse andiamo a vedere le relative possibilità secondo elliot.

Ipotesi 1-2, coerentemente con quanto indicato finora, avremmo avuto una b scarsa che avrebbe target 1850/1750 a seconda che si manifesti un altro rimbalzo per giovedì/venerdì o che si scenda senza soluzioni di continuità.

Ipotesi 3, quella che vede il rimbalzo di ieri come onda 4 della discesa partita da 2080 e dovrebbe in tal caso terminare per la 5 intorno ai 1875, questa idea vorrebbe quindi un rimbalzo in giornata sempre con target ideale a 2000 (resistenze intermedie 1890/1930/1960 future) e, salvo ricalcolo target finale a 1800.

Ipotesi 4, poiche l'onda finale y può essere anche singola, la discesa potrebbe terminare ai 1875 di cui sopra ed essere seguita da un movimento laterale di accumulo per terminare il trimestre.

Salvo dove specificato diversamente, ho svolto l'analisi sull'indice, quindi i valori trattati son di quest'ultimo

domenica 10 gennaio 2016

Sp500 we10-1-16

Nel seguente grafico ho sovrapposto al grafico dello sp500 il cd battleplan ciclico degli ultimi tre mesi, come vedete anche se non perfetto i punti di svolta in comune sono numerosissimi. In base a questo piano il minimo resta previsto per il 21/1.

Incrociando elliott e i cicli e tenendo presente i movimenti di venerdì scorso

l'ipotesi principale vorrebbe un minimo tra poco intorno a 1890/900 a conclusione della a, un successivo rimbalzo a formare la b (forse in coincidenza delle scadenze) intorno a 2000, infine, la conclusione di questa discesa forse intorno a 1820. E, non è da escludere 1750 dove passa la rialzista dal 2009. Sì, 1820 in quanto abbiamo ampiamente rotto il target di 1960/40, previsto tempo fa, il che fa propendere per un nuovo minimo, inoltre sugli altri indici il bottom di agosto è già stato infranto

Il conteggio macro vedrebbe quindi una A in agosto, una B a 2105 e la C in corso, il conteggio micro, invece, non cambia perchè è comunque inquadrato come conteggio correttivo.S'intende che debba essere violata quota 1870 perchè tutto ciò si concretizzi.

Come ipotesi alternativa, la Y potrebbe anche terminare sulla prima discesa quindi ai 1890/900, i successivi movimenti, che non dovrebbero andare sotto questo minimo, sarebbero da inquadrarsi come nuova 1-2 di risalita.

Il riferimento principale cmq resta la data intorno a 21/1, tenendo presente che lì dovrebbe partire un mensile e quindi un certo rialzo.

Il Dax si riavvicina ai minimi come previsto, e se c'è un indice che non dovrebbe romperli è forse questo, ma non mi sbilancio.

Il fib ha rotto anche i 20000 chiamati quindi anche lui rientra tra coloro che han già rotto i minimi di agosto.

EURUSD è rimasto nel suo range e ancora non ha rivelato se vuole fare un nuovo minimo (in bianco) o è stato già realizzato (in verde), certo ha toccato 1.07 che sarebbe il rintracciamento ideale per il conto verde.Sopra 1.11 le proiezioni diventano rialziste

L'oro lascia dubbi simili, se riesce a tenere nelle prossime settimane quota 1060/70 potrebbe aver svoltato al rialzo anche lui, quantomeno sul medio termine.

Infine il petrolio, secondo il conteggio che seguo manca poco al suo termine, sempre ammesso che la 3 rossa sia finita, un nuovo rimbalzo a 36/38 e l'ultimo affondo a 29/30

Segnalo saipem molto vicina ai 6.5 chiamati anni or sono, il conto non è ancora terminato però.

giovedì 7 gennaio 2016

Sp500 8-1-16

Il movimento è andato un po' più giù del previsto, ma a giudicare dagli internals direi che è pronto al rimbalzo, che potrebbe spingersi fino a 2000/2040.

Ciclicamente oggi si chiude il terzo settimanale del terzo mensile del trimestre, per cui il rimbalzo ci starebbe anche da questo punto di vista.

Dovrebbe trattarsi cmq di rimbalzo con nuove discese attese fino al 21.

mercoledì 6 gennaio 2016

Sp500 5-1-2016

Il rimbalzo di oggi è stato piuttosto contenuto e che si confermi l'idea per prezzi inferiori, infine sposterei l'attesa per il minimo al range tra il 12 e il 21/1. Stasera parla anche la Fed e date le attese di cui sopra, non mi aspetto nulla di buono.

lunedì 4 gennaio 2016

Sp500 4-1-16

Buon anno e speriamo ottimi trading per tutti.

Divertente che dal mio ultimo post lo sp500 è rimasto quasi invariato.

Cmq, come avevo anticipato questo è il periodo dell'anno che più si presta a falsi segnali dati gli scarsi volumi, tuttavia al momento lo sviluppo è in linea con le aspettative tese al target 1960/40.

Al di sotto sarebbero possibili minimi inferiori a 1820, ma ce ne preoccuperemo in caso di mancata tenuta.

Ciclicamente mi aspetto una chiusura di trimestre che dovrebbe collocarsi tra il 5 e il 21 c.m.

Anche il Russell si mostra piuttosto debole proteso ai 1050.

Parimenti il Fib vuole un altro minimo, forse 20000?

Il Dax sembra più forte e potrebbe accontentarsi di un doppio minimo.

Gli ultimi movimenti sembrano legati al petrolio, ma dati gli scarsi volumi non la considero un'indicazione attendibile. Cmq anche quest'ultimo nel medio indica ancora ribasso.

Oro e argento sono tutto sommato stabili, penso che stiano consolidando sui minimi in vista di una risalita di lungo periodo, risalita molto probabilmente legata al dollaro, che sul lungo termine dovrebbe indebolirsi.

L'EURUSD, è rimasto intorno a 1.09/10 un po' incerto se segnare un ultimo minimo, come vorrebbe il conteggio o anticipare il rialzo rompendo 1.11.