Nel frattempo l'EURUSD sembra avere iniziato la sua correzione verso 1.147.
Analisi tecnica di titoli e indici azionari principalmente americani secondo le onde di Elliott. E' collegato al blog anche una mailing list che vi informerà su eventuali aggiornamenti. Per iscriversi a detta lista è sufficiente inserire la propria email nell'apposito form, clickare ENTRA e confermare l'iscrizione rispondendo all'e-mail che arriverà. Commenti sono i benvenuti, con l'avvertenza che sono moderati e quindi appariranno con un po' di ritardo.
Nel frattempo l'EURUSD sembra avere iniziato la sua correzione verso 1.147.
La discesa di oggi dovrebbe cmq essere una prima onda ribassista, in questi rimanenti 6 giorni può succedere di tutto, sia il test in profondità con recupero alle scadenze, sia una tenuta in zona per poi affondare nelle prime due settimane di ottobre, quindi restando lontano anche dalle scadenze successive. Di solito, con tante put trattate su entrambi i mesi non vorranno certo che vadano in profitto.
Per il fib ipotizzerei un target di rimbalzo 22600, ma mi rendo conto che è molta strada da fare in 2/3 giorni.
Stessa situazione per il DAX 10900.
Ovviamente entrambi verrebbero meno con il cedimento dei 1898 sp.
Il petrolio è risalito, prima dei 33.5 previsti, ma il rimbalzo può ancora essere una 4, che a questo punto chiamerebbe un doppio minimo, sarebbe inoltre necessaria una fase di accumulo prima di poter pensare a forti recuperi delle quotazioni.
L'oro potrebbe aver raggiunto una zona di tenuta e riaccumulo di lungo termine, non mi aspetto discese sotto 1060
EURUSD col suo raggiungimento del target a 1.17 avrebbe completato una 4 di lungo periodo, per cui adesso avremmo un target atteso tra 1.05 e 0.99. Nel brevissimo sembra completa una prima onda di questa 5, in tal caso sarebbe dovuto un rimbalzo a 1.147 prima di proseguire il ribasso.
Dalle analisi che vedo in giro, quasi tutti sono convinti di un doppio minimo con una 5 in failure sul secondo, se si tratti di una prima onda o del minimo sono equamente divisi.
A mio avviso che il secondo affondo sia una 5 non mi trova d'accordo, ma non ha molta importanza, in sostanza semplificando o abbiamo terminato la correzione e si va su nuovi massimi (incredibile dirlo adesso vero?) in zona 2250 oppure a 1830/67 è terminata onda A e stiamo facendo la B (target 2020 circa) per poi fare un nuovo ribasso, non molto più profondo del primo (diciamo una cinquantina di punti).
La mia idea è quella della B secondo il seguente schema
In particolare vedrei Y a 2020 per mar/mer prox e le scadenze sulla II viola quindi intorno a 2000
Del Fib eravamo rimasti pensando che la 3 fosse già iniziata e il target della 2 mancato, esso invece si è realizzato solo un po' più tardi. L'indice si è dimostrato ancora una volta più forte degli altri, conseguentemente ritengo, al contrario dell'America, che il suo minimo l'abbia già fatto, sia quindi iniziata la I di 3 e che realizzerà la relativa II quando lo sp500 farà il successivo affondo.
Ringrazio tutti dei complimenti che evito di pubblicare per non sentirmi troppo in imbarazzo ;)
Appare appena completata una prima onda di ribasso, dovremmo avere quindi un rimbalzo a formare onda 2, poi il ribasso dovrebbe proseguire almeno fino al di sotto del punto W, tutto ciò a prescindere da quale sia il livello dell'onda in corso. E questo è il mio primo target
A seguito poi di espansioni o meno, si potrebbe arrivare anche a 1800 (ideale) o addirittura 1730 (limite massimo per parlare ancora di correzione)
Saluti e buone vacanze a tutti.