Translate

Cerca nel blog

Ricordate di passare dai link presenti in questa pagina quando fate shopping su Amazon per regalare qualche spicciolo al blog. Remember to use the links on this page when you shop on Amazon to give some money to the blog

venerdì 13 novembre 2009

Russell 13-11-09

Sono andato ad osservare il grafico del russell 2000, spesso ho trovato che, mentre tutti stanno a guardare lo sp500 o il nasdaq, che per questo motivo sono oggetto di possibili manipolazioni, dal Russell si potessero a volte cogliere delle verità nascoste.
Ebbene, di questo indice mi ha colpito come, non solo sia ben lontano dai suoi massimi, ma abbia toccato il suo punto ideale di rintracciamento (intorno a 600) in base allo stesso schema (vanificato dai nuovi massimi), che avevo prospettato nei giorni scorsi per Nasdaq e sp500.
E' anche interessante che lo Spmib future si sia comportato esattamente allo stesso modo arrivando quasi ai 23500.
Osservare anche il Russell in questi giorni potrebbe essere molto utile per avere conferma dei movimenti prospettati sugli altri indici.
In particolare dovrebbe formare la 4-5 rossa e poi un rimbalzo che non arrivi oltre il punto c.

Nasdaq & sp500 13-11-09

Nonostante la correzione di oggi non è cambiato molto, anzi forse da' qualche conferma per il conteggio dell'onda in corso che al momento vedrei come segue


LA summa di questi grafici è che dovremmo vedere un altro massimo a 1815/1115 per poi scendere/correggere fino a 1060-70/1720-40. Solo in caso di rottura dei recenti minimi a 1026/1650 potremmo pensare a una ripresa del ribasso e a discese più importanti.
A ciò va aggiunto che il Nasdaq si mostra molto più forte dello sp500 e se l'equilibrio non verrà ripristinato presto, probabilmente, solo uno dei due indici raggiungerà i target indicati.
Dal punto di vista del lungo termine c'è un fattore che non è cambiato, siamo in un movimento correttivo (almeno tale lo giudicherei dalla forma) della forte discesa partita a fine 2007.
Operativamente sul prossimo massimo nella zona target indicata si potrebbe tentare uno short, con stop personale e target 1740/1070

giovedì 12 novembre 2009

Nasdaq 12-11-09

Come era abbastanza chiaro negli ultimi giorni, i massimi sono stati violati al rialzo.
Ora a dire la verità, non riesco nemmeno ad ipotizzare un conteggio di lungo periodo e a quanto ho visto in giro non sono il solo, c'è chi si è inventato un'onda abcdefg e chi ha piazzato una serie di ab che alla fine non sono indicative di nulla.
L'unica idea che mi sembra coerente con i canoni è che tutti i rialzi e successivi ribassi a partire da agosto scorso siano una serie di 1-2 ne conseguirebbe che dovremmo vedere a breve un forte rialzo tipico di una 3 eppure questa idea non è coerente con gli evidenti segnali di debolezza che persistono. Un'altra idea vedrebbe A sul top di giugno, B sul minimo di agosto e poi una C in 5 onde, di cui terminata una 3 sul massimo a 1099/1778, ma anche in questo caso la IV di 3 avrebbe invaso il campo della I e quindi? Allora piuttosto che sparare corbellerie preferisc aspettare di capirci qualcosa.

Per quest'ultima idea il target ideale sarebbe intorno a 1105/1800, ma aspetterei di vedere comunque il primo movimento al ribasso per ogni eventuale decisione operativa.
Sto cercando piuttosto di seguire l'ultima onda partita dai 1652 e nemmeno è un lavoro facile, tutte le correzioni sono state minime e acnhe questo non aiuta.
Ho elaborato la seguente etichettatura, ma non sono troppo convinto anche alla ipotetica 4 ho aggiunto un punto interrogativo perchè sarebbe dovuta andare a toccare i 1750 e al momento non sembra proprio intenzionata, inoltre le sub-onde della III sono cosi piccole che non le vedo affidabili. Inoltre le mini correzioni sono di solito, segno di forza, anche qui, dunque la situazione si presenta contraddittoria.
Direi che quasi sicuramente manca almeno un massimo, ma non mi sbilancio oltre.

mercoledì 11 novembre 2009

NAsdaq & sp500 11/11/09

Oggi nessuna variazione significativa, rispetto all'ultimo conteggio direi che si è ancora in onda (iii) quindi le chance di non superare i precedeni massimi (oggi sfiorati) sono sempre più esigue.
Restano tuttvia interessanti sia il progressivo calo dei volumi, sia il fatto che il composite sia ancora un 2.5% distante dai suoi massimi segno che gli acquisti sono concentrati sui titoli principali.
A conferma vediamo anche il Summation index che se a marzo, epoca dei minimi assoluti mostrava con le sue divergenze una certa forza, già sugli ultimi massimi non è stato in grado di superare i precedenti, le divergenze negatve si sprecano, inoltre sebbene il Nasdaq100 abbia sfiorato i 1780 il summation è molto distante dal suo top, anzi gice sul minimo del recente ribasso ed ha perforato la mm200, mi sembrano tutte ragioni che debbano spingere alla prudenza. Certo non è un indicatore di brevissimo termine, ma credo ci si possa aspettare una forte divergenza negativa ( e la perforazione della mm 50 sulla 200 che a marzo sarebbe stato un ottimo segnale)sull'eventuale prossimo massimo degli altri indici.
In caso di nuovi massimi, resistenze importanti si pongono a 1850/1120.

martedì 10 novembre 2009

Nasdaq 10-11-9

La sessione di lunedì è andata oltre le attese superando il possibile target di 1084/1750, vista la forma del movimento, le possibilità di un crollo immediato sono piuttosto esigue, anzi pare in corso una sub-onda 3

da tale ipotesi se ne può dedurre solo una continuazione del rialzo, circa i target vedremo in futuro.
I volumi sono rimasti comunque bassi e "l'accumulo di breve" è stato "consumato", ma per pensare di nuovo a un ribasso, a breve dovremmo vedere valori inferiori a 1074.
Non è stato dato alcun segnale short e visto quanto è successo devo aggiungere per fortuna. Se qualcuno avesse anticipato l'entrata posso solo raccomandare di rispettare lo stop a 1099/1780

lunedì 9 novembre 2009

Aggiornamento intraday 9-11-09

A quanto pare si è concretizzato il conteggio in verde!
Stiamo seguendo i micromovimenti e a parte divergenze e altre indicazioni un netto segnale short ancora non si è avuto.
E' appena il caso di ricordare che se si oltrepassasse quota 1099/1780 salterebbe il conteggio ribassista di medio periodo.