Translate

Cerca nel blog

Ricordate di passare dai link presenti in questa pagina quando fate shopping su Amazon per regalare qualche spicciolo al blog. Remember to use the links on this page when you shop on Amazon to give some money to the blog

giovedì 30 giugno 2016

secondo giorno di rimbalzo 30-6-16

Ieri avevo scritto che il rimbalzo iniziato si sarebbe probabilmente prolungato, ma avevo pronosticato i 2055 e certo non mi aspettavo tanto, ma ci può stare. Mi sembra chiaro che la discesa da 2120 a 1980 future sia avvenuta in 3 onde, di conseguenza o - quella in corso è una x (potrebbe avere un limite indicativo a 2088, ma come abbiamo visto più volte il vero unico limite è il recente massimo)e dovrebbe seguire l'ultimo affondo (y) verso 1930 in 3 o 5 onde

- oppure la correzione prevista è finita a 1980 ed è appena iniziata onda 3 di P5.

- poi ci sarebbe sempre da considerare la possibile discesa verso 1730, ma la terrei presente solo in caso di rottura dei 1900.

Non è molto correlato ad esso, ma anche l'indice italiano si è spinto fino ai 16000 rispetto ai 15700 pronosticati, tuttavia la chiusura non è stata certo brillante specie per il settore bancario. Ciò potrebbe far pensare ad una IV di 5 completa e quindi prospettare il target finale a 14600 indicato quasi un anno fa.

domenica 26 giugno 2016

Europa 27-6-16

L'Europa si mostra non solo diversa dall'America, ma ogni indice sembra andare per conto suo, anche se sempre verso il basso. Insomma è un casino!

Il DAX sembra mostrare chiaramente 2 espansioni ribassiste però è l'indice che ha perso meno.

Il CAC è molto simile.

Sul Fib ci sono almeno 3 ipotesi,

- Una doppia espansione come si può vedere più chiaramente su UC

- una ending diagonal simile a quanto ci mostra intesa, stante l'invasione della 4blu

- infine quello che forse mi convince di più (in rosso) cioè una 4 formata in abcde e terminata giovedì e quindi avremmo una 5 in corso con target annunciato da tempo a 14500. E' chiaro che con quel gap la 1-2 di 5 sono invisibili ma sono lì.

Un'ultima nota, col crollo della valuta, tutte le attività non necessariamente legate al territorio han svolto la funzione di bene rifugio così per es. Vodafone e BP dopo l'emotività iniziale si son dirette subito al rialzo.

Sp500 & C. 27-6-16

Per chi mi legge solo nel fine settimana ripeto che non mi aspettavo l'uscita e quindi avrei aspettato qualche giorno ancora sia pur con i medesimi target ribassisti, che pronostico da mesi e spero di aver salvato qualcuno a furia di dire che non mi sarei messo long nella corrente situazione tecnica.

Nonostante il sentiment sia fortemente negativo, direi che c'è ancora spazio per scendere.>p> Cominciamo dallo SP500, il target minimale si pone a quota 2000, ma considerando che è stato già toccato fuori mercato, che la chiusura ufficiale lascia vedere un'apparente tenuta dei 2025, che unita al tipico rimbalzo da ipervenduto visto in giornata (ovvero tutti coloro che avevano una posizione short e si son trovati in tasca da un giorno all'altro, un cospicuo gain si sono affrettati a liquidare la posizione), inoltre, ciclicamente, si dovrebbe chiudere a breve un mensile e forse un annuale, tutto ciò mi fa pensare a una bear trap. Il conteggio principale vede una 1 da 1810 a 2120, a mio avviso per il target della 2 si devono raggiungere almeno i 1940, - vuoi direttamente (viola)

o

- con l'intermezzo di un rimbalzo intorno ai 2000 (in rosso) che potrebbe essere un'occasione per shortare

- bisogna infine tenere presente che il massimo di questo movimento 2120 non ha superato l'assoluto a 2130, per cui il tutto potrebbe essere una X di rango superiore della Primary 4 non ancora conclusa, in tal caso il target possibile scenderebbe a 1730 o comunque al di sotto di 1810 (in azzurro).

Il Nasdaq100 mostra da giorni una maggior debolezza ed ha fornito delle migliori occasioni di ingresso short, il suo conteggio principale non è stato mai messo in discussione e vuole un target ideale a 4140/4090 (in rosso), ma data la sua debolezza non escluderei che possa arrivare di nuovo in zona 4000, anche perchè i titoli più grossi, non hanno ancora perso molto.

Anche il Russell mostra un'apparenza di forza non avendo rotto con decisione il canale rialzista, ma ripeto, la ritengo solo apparenza e penso debba scendere almeno sui 1080

Sempre a favore dell'idea di ulteriore ribasso abbiamo anche il petrolio, che sembra in piena correzione, se tutto andasse secondo i canoni dovrebbe raggiungere i 36$

L'oro e l'argento nonostante abbiano perso buona parte del mostruoso progresso, intranight più che intraday, registrano una chiusura superiore al massimo precedente e a mio avviso zona 1300/310 è idonea per eventuali acquisti.

L'EURUSD che era arrivato a toccare 1.142 è crollato, ma inversamente all'oro ha recuperato una buona parte.

Francamente pensando che l'UK non era nell'EUR forse la cosa potrebbe addirittura favorire una ricerca di valute al di fuori della GBP, per cui conserverei un'impostazione rialzista dopo lo sfogo emotivo che potrebbe portarlo a 1.084

Concludendo, considerando che la brexit non riguarda gli americani e che a questo punto la Yellen non alzerà i tassi nemmeno a luglio, l'oro è senz'altro favorito, ma anche la borsa e l'EURUSD hanno meno da temere, per cui la discesa potrebbe essere ampia ma veloce.

venerdì 24 giugno 2016

Situazione 24-6-16

Durante la notte, grazie alla brexit, sia Nasdaq100, sia SP500 hanno toccato i loro target minimi rispettivamente 4230 e 2000, ipotizzando che sia stata solo la prima onda della correzione prevista, si possono tentare ingressi short a 4415 e 2070/80 con stop larghi data la volatilità corrente, target rispettivi 4140/90 e 1950.

Inutile dire che non mi aspettavo l'uscita e quindi avrei aspettato qualche giorno ancora sia pur con i medesimi target.

domenica 19 giugno 2016

Sp500 & C. 20-6-16

Raggiunto e leggermente superato il primo target di discesa a 2060 (realizzato 2050), per il prosieguo si aprono 4 strade: - innanzitutto la più regolare, continuazione del rimbalzo a 2093/100 a completare la correzione prima della discesa (conteggio e indicazioni in rosso);

- stante una certa debolezza di fondo del mercato, riscontrabile soprattutto sul nasdaq, un'immediata discesa non dovrebbe sorprendere troppo, segnale di ingresso al di sotto dei 2050 (in viola);

- lateralità e rottura dei massimi in caso di BRE-remain, segnale LONG solo sopra il massimo a 2120 circa (in verde);

- tutta la salita da 1810 non sarebbe da leggere in 5 ma è una X di grado superiore in ABC, in tal caso è ancora valido il vecchio target a 1730, ma questo lo vedremo col tempo.

In pratica poco o nulla di nuovo rispetto alla settimana scorsa.

Come ho già detto, è significativa la debolezza relativa del Nasdaq, è interessante anche questa trend del Russell che potrebbe segnalare il cedimento dei mercati USA.

Sui mercati europei non c'è nulla di nuovo.

Il petrolio ha trovato supporto a 46.5, invece dei 47 indicati, presumendo sia partita la correzione principale potrebbe toccare i 49 per poi ridiscendere verso 45/39/36.

Comune a molti strumenti è lo spike che si è visto giovedì in un senso o in un altro, tuttavia qualcuno non è coerente e quindi il suo limite fungerà da segnale di rottura, la contraddizione è particolarmente evidente tra Oro e EURUSD il primo ha lo spike sul nuovo massimo e il secondo sulla tenuta di 1.12, ma dovrebbe invece viaggiare in parallelo.

A mio avviso sull'esito del Referendum, quasi sicuramente pro remain (han fatto eliminare perfino un deputato per influenzare in tal senso l'opinione pubblica), Sia l'EUR che la GBP dovrebbero rafforzarsi nei confronti del USD e indebolimento dell'USD di solito significa anche forza dell'oro, che verrà confermata dalla rottura del nuovo massimo (in verde). Fino al referendum potrebbero lateralizzare o completare una correzione (in azzurro)

Ripropongo i conteggi aggiornati di qualche bancario con i target indicati tempo fa.

ISP Per ora abbastanza coerente, l'1.7 previsto potrebbe anche bastargli.

UBI forse 2.3 potrebbe non bastare, ma non dovrebbe discostarsi molto, ovviamente più in basso.

UC La notizia di un altro probabile Aumento di Capitale ha peggiorato la situazione il target previsto di 2.26 è stato già raggiunto e mi costringe a rettificare le attese a 1.75/80 incluso adc...spero.

Mi lascia un po' perplesso come possa conciliarsi una discesa di un 10% circa dell'America o peggio, con una quasi terminata dell'Europa.

lunedì 13 giugno 2016

Rottura di importanti livelli

oggi sia in europa, sia in America.

Il fib cede di schianto i 17000 delineando una evidente iii al ribasso.

Il dax fa altrettanto con i 9700.

Lo sp500 rompe i 2082, anche se di poco tanto basta.

La discesa parrebbe avere ancora spazio al ribasso di breve per una/due sessioni. Sul medio periodo si aprono 2 scenari - una II con target 2060 (conteggio in verde)

- una 2 con target 1940 (conteggio in rosso)

Sebbene abbia contato tutte le sottoonde e dovrei propendere per il conteggio verde, in verità considerando la stagionalità,la forza di oro argento e EURUSD, nonchè il conteggio del Nasdaq100 semplice e mai cambiato, i miei favori vanno a quello rosso.