Translate

Cerca nel blog

Ricordate di passare dai link presenti in questa pagina quando fate shopping su Amazon per regalare qualche spicciolo al blog. Remember to use the links on this page when you shop on Amazon to give some money to the blog

giovedì 29 gennaio 2015

Russell Sp500 gold 30-1-15

Sp500 ha inizialmente proseguito la discesa di ieri. Il miglior conteggio ribassista possibile è il seguente, con un'espansione già pronta e rintracciamento della II quasi completo, l'ipotesi ribassista non dovrebbe consentire di superare la linea rossa.

Il Russell ha tenuto la linea azzura, ma l'idea di un nuovo massimo non è compatibile con quella di uno sp500 già arrivato, così ipotizzo che il rimbalzo possa essere una x

Forte correzione oggi per l'oro e soprattutto per l'argento, correzione che è giunta in zona target, vedremo i prossimi sviluppi.

mercoledì 28 gennaio 2015

Russell sp500 29-1-15

Illusione di forza nella mattinata e chiusura sul minimo dell'America. Abbiamo detto che lo short scatta sotto il punto w, ma nel contempo lo sp500 ha rotto i 2013 indicati, c'è un po' di confusione perchè i vari indici si stanno comportando in modo diverso, in particolare lo sp500 è più debole. Cmq stiamo guardando al Russell e proseguiamo su questo indice.

Ha completato 5 onde, ma nel contempo non ha raggiunto il target ideale, c'è la possibilità di un rintracciamento fino alla linea azzurra e di un altro rialzo (classico abc) fino alla linea bianca, se la linea azzurra e soprattutto il punto w non dovessero tenere, il ribasso è cominciato!

Sullo sp500 vedrei il conteggio come segue, con una X terminata in failure, mentre il Russell segnava un top superiore al precedente

Per il fib presumendo che sull'Europa continui il rialzo mentre l'America ripiega, c'è comunque la possibilità che rintracci fino 19760

Oro e Argento sono in fase correttiva, che si sta sviluppando lateralmente, segno di forza e che non dovrebbe andare sotto 1250

Il petrolio ha chiuso oggi con un -4%, chi fosse entrato su Saipem ponga uno stop loss/profit

Eurusd, al momento è lateral ribassista, temporalmente potrebbe fare un minimo tra una/due settimane, ma la butto lì, ne rivedremo il comportamento in seguito

martedì 27 gennaio 2015

Russell2000 28-1-15

In relazione ai movimenti di oggi, modifico il conteggio come segue, vedremo presto se verrà raggiunto il target della prima onda, al di sotto del punto w cmq scatta il segnale short, corrisponde a 1970 di future sp500, ma anche sotto il minimo di oggi 2013 si potrebbe anticipare

Faccio notare oggi una Saipem sospesa al rialzo nonostante il mercato negativo

Russell 27-1-15

Segnata nella notte una correzione i mercati riprendono il rialoz, per l'America il Russell è esemplare, corregge perfettamente e si riavvia verso il target, anticipando anche lo sp500 che non ha ancora superato il top della scorsa settimana

domenica 25 gennaio 2015

Sp500 russell fib gold 26-1-15

A mio avviso il QE ha dato un'importante impronta rialzista su tutti i mercati europei, in particolare per l'Italia, bisogna adeguare il conteggio, considero quindi la Y che attendevamo con target 16500, terminata in failure a 17500 circa. Conseguentemente, saremmo in una prima onda rialzista e in particolare in una 1 di 3 visto che con la Y si sarebbe chiusa una 2. Ora sia pur a causa dell'"interferenza" della BCE il FIB si conferma l'indice dove giocano più "sporco" e che quindi preferisco non frequentare!

Per quanto riguarda l'America, non faccio che chiedermi se il QE europeo influenzi o meno il conteggio ribassista in corso, come al solito non resta che considerare tutte le eventualità.

Partiamo dal Russell2000 che ha il conto più lineare. Sull'ultimo minimo a 1150 circa si è chiuso un ABC, ciò implica che dal quel punto potrebbe aversi un rimbalzo o la ripresa del rialzo.

- Il rimbalzo può articolarsi in 3 onde e quindi potrebbe essere già terminato con ripresa del ribasso (linea rossa)

- Il rimbalzo può articolarsi in 5 (tipica X) quindi mancherebbe un piccolo allungo prima di ridiscendere (linea verde)

- Le 5 onde, se completate, però potrebbero anche essere la ripresa del rialzo (linea azzurra)

Lo sp500 non è proprio uguale, ma simile, in quanto ha già fatto nella sua discesa un doppio WXY invece di un ABC, tenendo presente lo schema del Russell le tre ipotesi sono appunto simili:

- discesa immediata

- correzione fino 2035 allungo a 2070 e ripresa del ribasso

- ipotesi rialzista, con espansioni già preparate

L'oro e l'argento continuano la loro corsa, per il primo si può notare anche un TS rialzista con target 1345, dove probabilmente terminerebbe anche l'onda in corso, possiamo successivamente ipotizzare un ritorno in zona 1250...vedremo

Il petrolio, non è molto incoraggiante, anche se bisognoso di un rimbalzo la chiusura di venerdì non è bella, ipotizzerei un long solo sopra 51 per target 56/57, idea da cancellare, per ora, se venisse infranto il minimo

Ora veniamo a Saipem, quando ho visto il grafico mi è venuto in mente un commento scritto da qualcuno in settimana, che recitava "saipem non rimbalza, ma crolla!" non la seguivo e pensando avesse rotto il minimo, ho risposto finchè il petrolio scende non c'è nulla da fare. Ora che ho visto il grafico mi sono piuttosto arrabbiato...crolla? ma dove? Non solo ha proseguito nella sua laterale, ma giovedì ha anche tentato l'allungo, quindi non scrivete c..zate e cmq, anche avesse rotto il minimo si potrebbe essere alla fine di un'onda intermedia e se non si è disposti a rischiare un 5/10% contro una prospettiva di 50, direi che non si può fare il trader! Infine visto il grafico ha ancora tutte le migliori possibilità con prima conferma sopra 8.3

Per quanto riguarda gli altri titoli italiani dell'indice principale, chi più chi meno mi sembrano tutti ben avviati, l'unico che non toccherei è il MPS

Bund, ha rotto anche l'ultimo massimo, la speculazione si è giustamente concentrata sui trentennali europei dove c'era ancora un margine di rendimento, ma durante la conferenza a Draghi è stata fatta l'esplicita domanda se avrebbero comprato anche obbligazioni a rendimento negativo, è la risposta è stata un secco sì, per cui siccome a tutto c'è un limite, prendendo ad esempio il BOBLS a 5 annni che quota 130.6 e che lì è rimasto e i precedenti visti sul T-Bond direi che sarà inutile guardare questo strumento per i prossimi 6 mesi, potrebbe addirittura arrivare intorno a 161 e restare lì per un lungo periodo.

EURUSD non accenna a rimbalzare se non in intraday, i prossimi supporti sotto 1.11 sono 1.075 1.05 e 1.01 dove potrebbe rimbalzare, ma senza uno specifico segnale è troppo pericoloso provarci

domenica 18 gennaio 2015

weekly 19-1-15

SP500: nella nottata di venerdì, abbiamo avuto il rimbalzo previsto dall'ipotesi 3, fino a 2030 circa per poi segnare un altro minimo, che però è andato poco sotto il precedente, in pratica direi che si rientra nella prima ipotesi, quindi, avremmo completato un primo doppio zig zag e, ora dovremmo rimbalzare verso 2050/70 indice, per poi riprendere la discesa. Sono ancora possibili alternative rialziste e ribassiste, la rialzista già illustrata in precedenza e per il momento tralascerei il resto.

Il fib, sta dando negli ultimi giorni dimostrazioni di forza oltre le attese, al momento l'unico conteggio che riesco ad ipotizzare, che sia coerente con l'ipotesi 16500, è che abbia in precedenza costruito solo una parte del rimbalzo atteso che dovrebbe completarsi a 19650

S'intende che tutto quanto sopra può essere messo in discussione dall'Eventuale QE e da come verrà accolto dal mercato.

Nel frattempo, sarebbe anche terminato il conteggio che portavo avanti sul bund, sarà finalmente terminato lo stillicidio o avreanno il coraggio di portare in negativo anche questo?

L' argento e l'oro hanno allungato per tutta la settimana, i grafici sono molto simili a questo punto un po' di respiro sembrerebbe dovuto. Piccole correzioni che lo mantenganno sopra 1240$ rientrerebbero nella norma. Il primo target di una certa rilevanza si pone a 1340/50$ e 21/2$

Il petrolio, sembra stia formando una piccola base, riterrei quindi possibile un rimbalzo verso 55/58, ma sottolineo rimbalzo.

Conseguentemente si potrebbe ipotizzare un rimbalzo per i petroliferi, tra cui un 11 per Saipem