Translate

Cerca nel blog

Ricordate di passare dai link presenti in questa pagina quando fate shopping su Amazon per regalare qualche spicciolo al blog. Remember to use the links on this page when you shop on Amazon to give some money to the blog

mercoledì 31 marzo 2010

€/$ di medio lungo periodo


Oggi osservavo il grafico dell'€/$ e così ad occhio mi è sembrato molto semplice, quasi un caso di scuola.
La discesa dai massimi fino a 1.25 circa dovrebbe essere una prima onda ribassista e la successiva risalita a 1.51 una classica correzione in 3 onde, da quest'ultimo punto è partita una nuova discesa che si mostra abbastanza chiaramente in 5 onde (impulso), 5 onde presumibilmente terminate quindi i prossimi movimenti dovrebbero essere: una risalita in zona 1.42/44 dove entrare short sul cambio (ovvero acquistare USD), con stop sopra il massimo a 1.51 e target inferiori a 1.25 (idealmente almeno 1.15).
Al momento possono considerarsi posizioni LONG sul cambio con stop 1.3268 e target 1.42/44.
Temporalmente direi che quest'ultimo target potrebbe essere raggiunto per maggio/giugno, ma i tempi van presi con beneficio d'inventario.

Nasdaq 31/3/10

La sessione di martedì roentra ancora nella formazione dell'onda 5 attesa, sembra che l'onda 5 stia espandendo, non è chiaro se la II di 5 sia terminata (conteggio verde) o solo parzialmene terminata (conteggio rosso), ma la tendenza principale dovrebbe essere comunque ancora al rialzo, questo scenario cambierebbe solo al di sotto di 1940.

martedì 30 marzo 2010

Nasdaq 30/3/10

I movimenti leggermente rialzisti di lunedì corrispondono alle attese di ulteriore rialzo. sono possibili rintracciamenti con supporto a 1950/1160, ma il rialzo dovrebbe proseguire verso i 1980/1190.

domenica 28 marzo 2010

Nasdaq 28/3/2010

Il movimento di venerdì ha rispettato in pieno le attese di un ulteriore leggera discesa. Ovviamente non ha ancora detto che non si arrivi direttamente in zona 1900/1140 (in blu), ma gli ultimi due giorni sono stati caratterizzati da parecchio accumulo, che è sempre poco rispetto allo scarico precedente, ma che, se trovasse sfogo immediato, darebbe luogo all'onda 5 verde prospettata, quindi con un target a 1980-90/1180/90 prima di correggere.
L'alternativa blu si concretizzerebbe col break del supporto e della trend in contemporanea.
Per l'ipotesi blu si puo' porre stop a 1965, per l'altra va scelto uno stop personalmente perchè non c'è un livello tecnico che possa aiutare.

venerdì 26 marzo 2010

Nasdaq & sp500 26/3/10


Lo sviluppo di giovedì corrisponde abbastanza allo schema alternativo proposto ieri e che riporto in blu nel grafico odierno. La discesa ha portato nella zona di preallarme, tuttavia ho notato che l'onda 4 blu sarebbe un po' piccola in relazione al resto del movimento, cosicché ritengo necessario considerare anche l'alternativa in verde.
Ora se il contegio corretto è quello in blu dovremmo avere una discesa diretta al vechio target che viene modificato in 1900/1140, se invece è corretta l'alternativa si dovrebbe risalire verso un nuovo massimo in zona 1980 per poi ridiscendere verso i medesimi target.

giovedì 25 marzo 2010

Nasdaq & sp500 25/3/2010

La sessione di mercoledì è apparsa alquanto strana, quando oramai si dava per scontato un ulteriore allungo, abbiamo invece assistito ad una giornata lateral ribassista.
Inquadrare tale movimento in uno sviluppo coerente con quanto visto ieri è senz'altro possibile

certo che la forma appare un po' strana, inoltre sono da tenere d'occhio le linee rosse dove la prima è un preallarme e la seconda direbbe che è avviata la correzione attesa, correzione il cui target ideale è passato a 1892/1136 (valori dei futures, gli indici quotano qualche punto in più).
Così tanto per vedere quale potrebbe essere l'alternativa ho ipotizzato il seguente conteggio, forse da ending diagonal? per cui toccato il punto 5 si dovrebbe sempre correggere verso i suddetti targets.

La giornata è anche stata caratterizzata prevalentemente da accumulo, tuttavia nulla in confronto al livello di scarico raggiunto, da notare quindi che sul ribassino si è comprato, ma per una volta non si è chiuso sui massimi. Anche per questo il TS e-mini è in preallarme SHORT.