Translate

Cerca nel blog

Ricordate di passare dai link presenti in questa pagina quando fate shopping su Amazon per regalare qualche spicciolo al blog. Remember to use the links on this page when you shop on Amazon to give some money to the blog

domenica 16 ottobre 2016

Sp500 17-10-16

Giovedì u.s. abbiamo avuto il raggiungimento del primo target previsto da tempo, realizzando un minimo inferiore alla A rossa (rappresentato dalla linea orizzontale). A questo punto si può dire che il minimo indispensabile è stato fatto, si è chiuso anche il trimestre ciclico e la salita potrebbe semplicemente riprendere e questa è l'ipotesi più normale, passiamo a vedere però anche le possibili alternative.

Mi limito ad esaminare lo sviluppo nel cerchio viola.

- Ipotesi primaria, come dicevo, discesa terminata sul punto Y la successiva salita e correzione sono da interpretare come un iniziale 1-2 a seguire ascesa in verde; Alternative, la correzione non è terminata, - possiamo quindi andare in accumulo laterale per qualche settimana raggiungendo i target successivi tra 2100 e 2070, formando prima un rimbalzo (B arancio)

- possiamo proseguire immediatamente la discesa, forse con target più profondi come 2000/1950 (in rosso)

Per la verità la salita dal punto Y mi sembra più in 3 che in 5, perciò l'ho etichettata a b in bianco, ma teniamo presente che qualunque decisione si prenda da qui è un tirare a indovinare (anche il sentiment è equamente diviso) per cui ci si tuteli con coperture o stop.

In coerenza con l'ipotesi B arancio dello sp500, il Fib potrebbe completare un rimbalzo in zona 16800 per poi riprendere la formazione della 2, ma anche qui tiriamo a indovinare come sopra.

L'oro sembra trovare una base in zona 1230/50 magari si comporterà meno peggio del previsto, ma direi che siamo ancora in fase correttiva/discendente.

Rispetto alla settimana scorsa non ci sono novità per EURUSD, petrolio e Dax P.s. ho avuto una sola risposta in merito alla mia domanda su quale banca consigliate/usate per l'operatività su future e opzioni americane, possibile che nessuno li utilizzi?

venerdì 14 ottobre 2016

SpX 13-10-16

La discesa di oggi ha raggiunto +/- il target primario nei tempi previsti, ragion per cui trimestrale e discesa potrebbero essere terminati qui.

Può seguire: - una ripresa immediata (ipotesi in verde)

- una fase laterale, con un minimo forse inferiore a quello odierno con una x e un altro abc(ipotesi rossa)

oppure - il tutto non è ancora terminato e potremmo raggiungere i 2070 per il 24/10 con una x e un altro abc (ipotesi rosso/viola)

Al momento c'è da attendersi un ritorno verso 2150/60 per pooi valutare quale ipotesi si concretizzerà.

mercoledì 12 ottobre 2016

Sp500 12-10-16

Dopo vari su e giù oggi abbiamo avuto la rottura del triangolo al ribasso, possiamo dire a questo punto che è in corso onda C rossa.

Gli sviluppi possibili di questa onda possono essere i più vari.

- rimbalzo verso 2150 per poi ridiscendere

- prosecuzione verso i 2100 rimbalzo a 2120 e proseguimento verso 2070

il tutto in 3 o 5 onde tanto per fare un paio di esempi.

Conseguenza della rottura, un ritorno al di sopra dei 2165 future segnerebbe la ripresa del rialzo.

altre conseguenze: L'EURUSD sembra aver seguito l'azionario e mette in crisi il progettato rialzo, ora lo vedrei diretto verso 1.09.

Quindi abbiamo un rafforzamento del dollaro e relativo indebolimento dell'oro.

domenica 9 ottobre 2016

Sp500 & C. 10-10-16

In pratica questa settimana la variazione è stata irrilevante. Elliottianamente manca il completamento di onda C rossa che dovrebbe almeno andare sotto 2120. Questo livello è molto importante anche per i big, tanto che una chiusura sotto di esso potrebbe innescare uno stop importante, tale da portare in pochissimo al target successivo 2070, ormai penso che i 1960 siano fuori portata.

Circa i tempi questo minimo dovrebbe realizzarsi tra mercoledì e il 24/10 a seconda degli sviluppi, una discesa immediata (ipotesi rossa) o ancora una permanenza all'interno dell'ormai evidente triangolo.

L'ideale per me sarebbe discesa immediata seguita da una laterale per riaccumulare.

Non ci sono novità nemmeno in Europa, sia sul DAx

sia sul Fib, il cui movimento mi da l'impressione di un'accumulazione.

In particolare posto il grafico di Intesa (per chi me l'aveva chiesto), che contribuisce molto a questa impressione, avendo rotto da tempo la ribassista di lungo.Avrebbe un target ideale di ingresso a 1.8

Oro e simili hanno avuto un'importante rottura al ribasso, piuttosto in anticipo rispetto alle attese, vedrei un target di questa discesa nella zona tra la linea verde e quella rossa tra qualche settimana, su un eventuale rimbalzo in zona 1300 chiuderei le posizioni rialziste.

A seguito del flash crash della sterlina l'EURUSD ha allungato un pochino l'ultimo minimo, ma se vogliamo, anche qui non è successo niente.

Dimenticavo il petrolio, potrebbe correggere uun po' a breve, ma resta rialzista.

venerdì 7 ottobre 2016

Sp550 e oil 7-10-16

Lo sp500 resta nella sua laterale e restano pochi giorni per la prospettata discesa, venerdì il dato sul lavoro potrebbe dare una scossa.

Sul petrolio posto questo grafico che dice tutto, qualora ci fossero ancora dubbi!

domenica 2 ottobre 2016

Sp500 Nasd100 & C. 3-10-16

Nonostante il recupero di venerdì il conteggio portato avanti da tempo non è ancora invalidato, direi che tutto il movimento a partire dal 12/9 è da interpretare come una notevole forza del mercato, ma da inquadrare in un periodo dove avremmo dovuto assistere a una pesante correzione, detto periodo non dovrebbe essere ancora finito e probabilmente detta forza latente farà sì che si scenda meno del previsto. Ricordo che il target ideale sarebbe 1960, quello minimale 2070, ma che ogni punto al di sotto dei 2120 (linea tratteggiata rossa) potrebbe essere sufficiente. Temporalmente dovrebbero mancare una decina di giorni.

Sul Nasdaq quello in grafico è l'unico conteggio che riesco ad elaborare in coerenza con quanto sopra. S'intende che in caso di rottura dei massimi sarebbe tutto da rivedere.

Stesso discorso per fib e nasdaq, i recenti movimenti possono aver complicato il conteggio, ma nulla è cambiato per i potenziali target.

L'Eurusd sembra confermare l'idea rialzista, manca giusto la rottura delle trend (viola e rossa) per arrivare nel peggiore dei casi a un doppio massimo.

Il petrolio, che ha un conteggio molto simile ha appena rotto la ribassista di breve e mostra delle ottime premesse per andare oltre i 52$.

Oro & C. non hanno avuto variazioni significative.

P.s. Sto facendo una valutazione delle possibili alternative in Italia, potete suggerirmi una banca/broker che tratti futures e opzioni su indici e titoli americani. N:B: NO CFD E' gradito che l'eventuale conto abbia anche un rendimento (sia pur al momento per forza simbolico) bancomat, carta di credito e bonifici gratuiti Potete scrivermi in privato grazie!