Translate

Cerca nel blog

Ricordate di passare dai link presenti in questa pagina quando fate shopping su Amazon per regalare qualche spicciolo al blog. Remember to use the links on this page when you shop on Amazon to give some money to the blog

domenica 21 novembre 2021

Sp500 22-11-21

La prossima è la settimana del ringraziamento, per cui giovedì mercati chiudi e venerdì mezza giornata.

Venerdì i future in nottata hanno segnato un nuovo massimo assoluto, ma in mattinata i mercati son tornati indietro sulla notizia del lock down in Austria, ovviamente innescando la paura che si ripeta l'evento su scala mondiale.

Per quel che riguarda l'indice americano ritengo insufficiente la correzione vista finora e quindi sono sempre in attesa della iv per la quale i target sono saliti a 4570/4630, al limite si potrebbe vedere la discesa della settimana scorsa fino a 4638 come onda A e il nuovo massimo come B in overlap, ma all'atto pratico non cambia nulla. Vista la generale attesa per il "rally natalizio"...possibile che si faccia la iv nel mese entrante e poi la v entro i primi mesi dell'anno...?

Anche il fib ha segnato un nuovo massimo ad inizio settimana, ma ha mancato il target ed è stato subito rintuzzato, vedrei questo come un inizio di debolezza, cmq il conteggio è ancora valido e il target ideale della iv verde sarebbe a 26950.
ENEL ha sfiorato il supporto indicato, ma resto in attesa per i 6.86 a meno che non ritorni sopra 7.06.



Il dax mostra un conteggio diverso, ma una iv ci starebbe anche qui con target 16000 circa.

Per l'EURUSD abbozzo un tentativo di conteggio, ma senza aspettative.


L'oro è arrivato anche al secondo target a 1880, è ora il caso di tirare le somme.
Indubbiamente da 1720 a 1800 si è mosso in maniera correttiva, salvo poi sparare da 1760 a 1880 e questa seconda parte fa sorgere alcuni dubbi, inoltre la lateralità degli ultimi giorni potrebbe essere una iv interna che vuole una v a 1894. Per non farla lunga di seguito le tre ipotesi.
Per tutte c'è la possibilità che prima di correggere si faccia un altro piccolo allungo.
- in rosa - Si è conclusa o si sta per concludere una D che chiama una E in zona 1650
- in blu - Per la paura di perdere il treno capita anche che la E non segni un nuovo minimo, ma, anzi, si fermi parecchio in anticipo, che in questo caso stimerei a 1760 dove si è formato un discreto supporto.
- in verde - stessa ipotesi precedente, ma la E si sarebbe già chiusa nel punto x, il che sarebbe coerente con la sparata partita dai 1760 che ha forma impulsiva. In tal caso la correzione potrebbe limitarsi a 1820.
In ogni caso vedrei una discesa tra non molto, cercheremo di capire successivamente gli sviluppi.
AU è coerente con l'idea di un altro piccolo allungo, ma se dovesse scendere sotto il punto 4 direi correzione avviata.

Barrick somiglia molto al grafico dell'oro, sicuramente correttivo nella prima parte e incerto nella seconda, ma qui non vedo un abcde, per cui mi aspetterei un nuovo minimo e direi anche discesa già iniziata.
Il Gas lo vedo ancora ribassista, sta espandendo, non nella maniera che pensavo, ma sempre al ribasso, per questa idea non dovrebbe tornare sopra il punto X. In alternativa potrebbe aver terminato tre onde e rimbalzare fino a 5.6/5.8.
Il petrolio ha segnato cinque onde rialzista che però non sono riuscite a superare il precedente massimo  (mancando quindi il target a 88) ed avendo poi violato i 78.4 ne dedurrei che si è comportato come il gas ed ha quindi iniziato una discesa, che per di più sembra mostrare già varie espansioni al ribasso.
Alla ricerca di conferme o smentite condivido un'ampia panoramica su tutti i titoli del settore che seguo.
Innanzitutto HAL e APA che avevo già portato alla vostra attenzione in precedenza.
HAL è scesa troppo per trattarsi di una 4 ed ho quindi rivisto il conteggio. Dovrebbe essere in corso una 1 al ribasso. Aprirei short in caso di rimbalzo a 24.86 (livello da abbassare in caso di ulteriore discesa).
APA ha rispettato il conteggio inizialmente proposto ed anche qui sembra appena iniziata la discesa, notate l'indicatore.
MRO, il conteggio della salita non mi è chiaro, certo che fra 17 e 18 ha costruito un muro che l'ha poi respinta.
MPC sembra aver iniziato la discesa in anticipo sugli altri.
Stessa cosa per OXY

Veniamo ai due titoli che compro per tenerli in portafoglio di lungo se sono rialzista sul petrolio.
DVN

ENI
Possiamo dire che venerdì hanno accusato il colpo, non mi sento di escludere che possa fare un altro massimo, ma visto quanto sopra, li ho venduti entrambi.
Infine quella che chiamo la Saipem americana, stesso settore e non di rado a rischio fallimento, la compro solo se e quando sono straconvinto di una salita del greggio o se mi costa talmente poco, che non è difficile anche raddoppiare.
RIG ovviamente sta messa peggio degli altri, il massimo risale a mesi fa.












domenica 14 novembre 2021

Sp500 & C.15-11-21

 Lo SP500 ha visto un leggero ribasso con recupero in fine di settimana, ma non sono stati raggiunti nè il target minimo, nè quello ideale (orizzontali azzurre), per cui classificherei questo movimento come a-b della iv. Se invece segnasse nuovi massimi ne dovremmo dedurre che la iii è ancora in corso.


La vedrei allo stesso modo sul ND100 sebbene abbia toccato il target minimo e  sia un po' perplesso sul conteggio con questa v di 3 piuttosto lunga, ma ci può stare.


Simile l'Italia che dovrebbe appoggiarsi sul canale rialzista sui 27300 o al limite testare i 27100

Interessante ENEL che mostra una salita in cinque, che sia una 1 o una A, il target di rintraccio ideale si pone a 6.86 (orizzontale verde)



Dax invece più forte e coerente con conteggio ipotizzato.


L'oro ha raggiunto il target indicato in tempi non sospetti e tra le voci (per fortuna) contrarie :D
Onda C potrebbe terminare da un momento all'altro, prossime resistenze a 1880 e 1910, virtualmente la rottura di 1917 (orizzontale rossa) darebbe il via a un rialzo, ma non mi meraviglierebbe una trappola diciamo entro i 1930 per poi ripiegare.
Riassumendo, ho letto il rialzo in maniera correttiva, per cui si dovrebbe interpretare tutto il movimento come onda D e dovremmo ancora vedere la E potenzialmente verso 1630.
Se ho sbagliato il conto ed è in corso un nuovo rialzo ricordo che il target era 2500/2700

Il titolo di riferimento AU con un conteggio coerente, mancherebbe di un ultimo massimo a 22.3 ma attenzione alla forte resistenza a 22.


Il BTC ha sfiorato i 7000 e ripiegato già oltre una normale correzione,...movimento terminato?

EURUSD prosegue nella sua discesa, stavolta la relazione inversa con l'oro non ha funzionato.

Il petrolio mi lascia incerto. Dall'ultimo supporto 78.4 si notano 5 onde al rialzo, rialzo che però non è riuscito a segnare un nuovo massimo, quindi può essere:
- una X, la precedente correzione non è terminata e dovrebbero seguire tre onde al ribasso, ma il rimbalzo ha quasi interamente rintracciato la discesa, quindi non dovrebbe andare molto lontano dai 78
- una 5 in failure come ha fatto il gas, ma il movimento discendente in corso non sembra molto impulsivo;
- una i di espansione della 5, ma l'ipotetica ii è già sotto il suo target ideale, tuttavia finche non rompe i 78.4 ci starebbe.
Il titolo di settore HAL non ha accennato a rimbalzare (per la verità l'ho scelto perchè di solito è più debole ed è ideale per gli short) ed è oltre il target ideale della IV, però non ho ragione di cambiare il conteggio e quindi mancherebbe un ultimo massimo

Per ultimo il NG il grafico ed il conteggio sono piuttosto chiari dovrebbe essere in corso la V di 3 che avrebbe target 4.6, ma l'avvio di quest'ultimo movimento già segna cinque onde, possibile quindi una  espansione, non vedo tracce di frenata che lascino pensare a un failure.

Infine un aggiornamento di due titoli di cui ho parlato tempo fa.
BLNK è partita a razzo e potrebbe essere solo l'inizio. stop sotto il punto ii

HOLX dopo la trimestrale, peraltro ottima, ha reagito con una discesa, che non si è allontanata molto dall'ultimo supporto, salvo poi ricominciare a salire, se è tutto corretto dovrebbe essere partita una iii

Questa settimana è in uscita tra le altre la trimestrale di NVDA. Il titolo è in netto ipercomprato e una correzione gli spetterebbe, senza troppe pretese una iv avrebbe target ideale a 273/275



domenica 7 novembre 2021

Sp500 & C. 8-11-21

 Lo sp ha raggiunto anche i 4700 che vedevo come una quota limite, ma bisogna che non c'è stata finora una correzione sufficiente ad essere qualificata come onda iv a partire da 4260, per cui qualora si decidesse a farla subito avrebbe un target ideale tra 4617 e 4560, ma dovrebbe comunque essere seguita da nuovi massimi. Inoltre sebbene ci sia un evidente ipercomprato, si deve anche constatare che con di pessimi internals (che sembravano annunciare la predetta correzione) negli ultimi due giorni il mercato ha allungato mostrando ancora forza.

Interessante nel corso di settimana la rottura della prolungata fase laterale del Russell.
In merito al quale se classifichiamo la lateralità come un'onda 4 avremmo un target per la 5 a 2470 (salvo espansioni) e se consideriamo la più elementare analisi tecnica vorrebbe un raddoppio dell'ampiezza della fase laterale, magari coincidendo con una 5 espansa, quindi un target a 2630.

L'Italia segue e va anche oltre le mie attese, una iv blu dovrebbe ritestare il fondo del canale rialzista.

La Germania, nonostante la mino forza, segue su nuovi massimi anch'essa. Il conteggio sul grafico è il migliore che posso immaginare e promette cmq nuovi massimi anch'esso.

L'oro è stato semplicemente perfetto con un appoggio sul livello indicato ed una immediata e consistente ripresa. Il target ideale di tutto il movimento sarebbe 1850, ma non escludo allunghi fino a 1880 e 1910.
Conteggio diverso, ma altrettanto promettente per il silver

AU lascia qualche dubbio in più, nel dettagli se la discesa sia completa o solo una a perchè sembra in cinque, ma, seguendo l'oro, dovrebbe portarsi sui 20.7

L'EURUSD si muove in maniera inversa, a se, davvero, ha formato una nuova espansione, 1.13 potrebbe non bastare.

Il petrolio ha raggiunto il target di correzione indicato, fermandosi lì anche se mi serei aspettato un altro spicciolo di ribasso. Il pattern, che abbiamo visto molte volte su questo strumento è completo, dovrebbe quindi dirigersi verso 88. In via secondaria potrebbe arrivare a 83.5/84 piazzare una nuova X e ripetere il pattern, ma sarebbe solo una correzione che prosegue.
HAL il titolo di settore che osservavamo, ha sfiorato il target della 4 forse lo confermerà lunedì, ma anche lui prometterebbe la fine del rialzo col prossimo massimo.

Il gas ha raggiunto il target di rimbalzo, ma di lì si è mosso in maniera correttiva, penso quindi che possa allungare un po'chino fino in zona 6 per poi riprendere la discesa.
La notizia della settimana è forse stata la notizia che anche PFE ha prodotto una pillola contro il covid,  ha quindi sospinto il proprio titolo e affossato MRK.
Graficamente PFE sembra promettere nuovi massimi, non determinabili. Mentre, se non si vuole ammettere che una notizia possa "spezzare" un facile conteggio, si può pensare che MRK stia formando solo un'espansione.


E se questi due colossi andassero entrambi al rialzo si potrebbe pensare bene per tutto il settore farmaceutico e purtroppo alla large una recrudescenza del covid.




venerdì 5 novembre 2021

domenica 31 ottobre 2021

Sp500 & C. 1-11-21

 Questa settimana sono uscite le trimestrali dei titoli più importanti e sebbene alcune siano state deludenti (AAPL, AMZN, FB), il mercato ha reagito con un'iniziale debacle, ma subito recuperata e poi chiuso su nuovi massimi.

Reinterpretando il grafico, sicuramente si è trattato di una iv di grado inferiore, forse come illustrato.

Di conseguenza, la III è ancora in corso e i livelli target per la IV attesa salgono leggermente.

Anche il Nasdaq, nonostante certi titoli pesino ha subito una correzione minima ed è su nuovi massimi. Qui il conteggio è più difficile, ma senz'altro è ancora in corso una 3.



Questa settimana c'è anche il FOMC che dovrebbe annunciare l'inizio del tapering stesso in novembre.
Le attese sono per una costante riduzione degli acquisti di 15B (10+5), variazioni rispetto ad esse  sia in termini di velocità che di quantità oppure parole di maggiore preoccupazione per l'inflazione, potrebbero influire sui mercati.

Per AAPL mi aspettavo un target finale a 161.8, ma il movimento dell'ultimo mese sembra stia formando un'espansione, gli indicatori sono in procinto di girare in negativo, diciamo che una tenuta dei 143 prometterebbe nuovi massimi.

AMZN è in laterale da parecchio, con una serie di movimenti a tre onde, possibile ED in formazione?

FB non ha fatto il recupero atteso, ma potrebbe aver completato una correzione.


L'indice tedesco, che seguiva il Nasdaq, ora appare più debole, francamente può fare di tutto, da un allungo improvviso a un rintracciamento fino a 15140.

L'Italia è ancora la più forte, piccola correzione anche per lei, ma mostra un conto più chiaro con più espansioni.


Ma ci sono alcuni elementi da monitorare. Alcuni bancari come BPER e BAMI hanno performato abbastanza male, altri titoli come ENEL e Leonardo hanno accusato il colpo  su notizie. E osservando ISP abbiamo un ritorno sotto il top della ipotetica 1 e qui mi sembra di vedere un'esemplare ED con onde in tre facilmente leggibili.
Il petrolio dopo il target indicato ha visto una discesa, che però mi sembra in tre, quindi potrebbe andare subito su nuovi massimi  verso 87/88 (in verde) o piazzare una x e farne altre tre in giù verso 78.5 (in rosso) 
Un paio di titoli del settore suggerirebbero che la correzione non è finita.
HAL

APA 

Il gas sembra non essere riuscito a superare il massimo precedente ed aver segnato un top in failure.
Seguito da cinque onde a scendere, un rimbalzo a 5.94 circa sarebbe l'ingresso ideale short, ovviamente stop sull'ultimo massimo.

L'oro è uscito dal canale che aveva tenuto molto bene finora, ci sta una correzione prima dell'ultimo allungo, non dovrebbe violare i 1760.
I titoli del settore cono in contrasto.
AU è scesa dopo il completamento di cinque onde segnalato nel we scorso. Ma proprio perchè sono cinque onde che dopo una correzione dovrebbe allungare di nuovo, confermando l'idea di cui sopra. Il target ideale di rintracciamento sarebbe 16.7, forse un po' lontano.
Mentre Barrick, non solo è salita con un movimento che non sembra affatto impulsivo, ma ha anche subito un discesa proporzionalmente più pesante. Per conciliare il tutto, potrebbe fare un rimbalzo mentre gli altri allungano.
L'EURUSD resta sotto la trend ribassista e non mi dice niente di nuovo.
Il BTC segna una correzione, che appare piccola per essere la IV, sarei più per una iv interna, ma consideriamo un conteggio prudente, ne deriva un target per la V a 71000 circa.
Per concludere qualche titolo.
Mi piace molto MRK tocca l'ultimo massimo ed ha tutti i crismi per allungare avevo un target per l'onda corrente a 96/98, tuttavia sembra già mostrare un'espansione nella 3 in corso e quindi potrebbe arrivare oltre.
Il titolo cinese più conosciuto BABA trova un rimbalzo dai 140 circa, per quella che ha tutta l'aria di essere una 4, la conseguente 5 avrebbe target a 120 circa.
Non vorrei cadere preda di facili entusiasmi, ma ho notato una buona sessione del titolo BLNK, il conteggio lascia ipotizzare una ritorno sui massimi. Si può tentare con stop sull'ultimo minimo.
Può darsi che i nuovi massimi di TSLA trascinino tutte le aziende del settore. Segnalerei anche CHPT che è già per strada e IDEX che è in laterale da qualche tempo.