Translate

Cerca nel blog

Ricordate di passare dai link presenti in questa pagina quando fate shopping su Amazon per regalare qualche spicciolo al blog. Remember to use the links on this page when you shop on Amazon to give some money to the blog

lunedì 2 settembre 2019

Sp500 & C. 2-9-19

Vorrei dirvi che sono stato bravo a prevedere il ribasso, ma me la son presa calma considerando che lunedì è Labor day, nel frattempo i future hanno aperto già con un -07% vuoi per l'uragano, vuoi epr qualche altra notizia che non so.
Comunque le osservazioni riportate venerdì http://borsaronero.blogspot.com/2019/08/sp500-30-8-19.html restano valide, l'ultima onda anche se ha allungato fino a 2946 (e non essendo andata oltre aveva ed ha tutta l'aria di una bull trap, a meno che non si apra in gap up martedì) non ha cambiato nulla, anzi, vista l'evoluzione semplifico il conteggio, se la B è terminata e, per ora la si vede abbastanza chiaramente in tre onde, si dovrebbe iniziare la C per la quale da vari calcoli avrei un target a 2740.
Volevo evidenziare che la mia propensione al ribasso si basava essenzialmente su due punti:
1 data la suddivisione in tre onde dell'ultimo movimento, c'era ancora la possibilità che si formasse una 4 ed una 5 per lo sp500, ma sul ND100 c'era già stata una sia pur millimetrica invasione della prima onda e ciò lasciava pensare che il movimento fosse terminato. Inoltre ci sarebbe da chiudere il primo T+1 (o comunque il primo T per un conteggio ciclico alternativo) nei prossimi giorni.
Le possibili alternative sono:
- che la B espanda e potrebbe arrivare fino a 2975, ma sempre di B dovrebbe trattarsi, data la conformazione;
- che il movimento laterale  tra 2800 e 2940 circa prosegua ulteriormente.

Il Russell avevo annunciato che non l'avrei guardato per un po', ma volevo solo sottolineare l'evidente trend ribassista con massimi e minimi decrescenti

L'ETF del settore finanziario che si è difeso meglio, appare diverso, ma si presta sempre a un conteggio ribassista


Altro elemento che mi fa propendere per il ribasso è la debolezza dei FAANG
FB è un po' ambiguo, ma non brilla di certo.
AMZN è rimasta praticamente sui minimi, potrebbe formare una v espansa o aver addirittura disegnato una 2 scarsissima, sotto l'ultimo minimo si potrebbe shortare.
AAPL possiamo dire che si è difesa, ma il conteggio ribassista ci sta e se il problema generale sono i rapporti con la Cina, beh il titolo dovrebbe essere parecchio sensibile.
NFLX è talmente più debole, che nemmeno ha rimbalzato in questi giorni.
infine GOOGL è indubbiamente la più forte, si presta a una doppia operatività a seconda del lato da cui romperà il canale orizzontale
Il Dax non ha nemmeno raggiunto il target indicato, i suoi problemi cominciano ad emergere su tutti i fronti, la configurazione è simile agli altri indici.


Anche l'Italia dovrebbe aver completato le tre onde rialziste, raggiungendo il target indicato quando non ci credevo più, quindi ora ci starebbe il ribasso verso i 19200 e poi 18000.
Il petrolio mi è diventato un po' oscuro come conteggio, ma anche qui è facile evidenziare il continuo ribasso.
Riporto ancora il grafico di Saipem che sembra di più facile lettura.
L'EURUSD si era detto che doveva fare un minimo inferiore al precedente in zona 1.10 ed eccolo qui, tuttavia non ritengo che possa fare molta strada, il livello è estremamente sgradito al parrucchino arancio ed è capace di tutto, per cui preferisco restarne fuori.
Passiamo ai metalli. Innanzitutto la cattiva notizia, due/tre anni fa chiamavo i 1600 dell'oro come target di rimbalzo per una correzione del trend ribassista, beh praticamente ci siamo e quella ipotesi è tutt'ora valida, per cui che la salita possa essere terminata è una possibilità concreta.

Tuttavia se guardo il grafico dell'oro, mi da più l'impressione che sia partito un nuovo impulso verso nuovi massimi assoluti.
Per il breve sul massimo notiamo la solita candela che ha contraddistinto tutti i top intermedi, il  che ci indica una possibile correzione fino 1490.
Però, io guardo sempre alcuni titoli del settore, e ritengo che quello col grafico più pulito, sia Barrick Gold, il quale mostra addirittura un'espansione in più.
Tale titolo, a mio avviso, fa da perfetto modello, così com'è vorrebbe un nuovo massimo a 20.5 per completare l'onda rossa, in alternativa potrebbe correggere a 18.5 se sul top corrente avesse già completato l'onda verde. Ultima improbabile possibilità una correzione a 16.9 qualora fosse da completare onda 4 blu, qualunque sia l'ipotesi sono tutti livelli di entrata, perchè con tutte queste espansioni dovrebbe esserci ancora parecchia strada, certo magari occorrerà tempo, e un rifiatare ogni tanto è più che giusto.
Il fratellino grigio, nonostante la miglior performance degli ultimi giorni è meno chiaro, dando per scontato che il giallo non abbia terminato la sua corsa, vedrei tre ipotesi:
- espansione dell'ultima onda e allora la correzione potrebbe essere molto limitata in zona 18
- formazione dell'onda 4 principale con correzione in zona 17
- formazione di un'espansione di livello superiore e si potrebbe scendere fino a 16, a quest'ultima, darei meno credito, perchè anche in questo caso sembrava avviato un buon recupero dell'argento rispetto all'oro, per cui potrebbe formare semplicemente una 2 più scarsa.
Anche per l'argento ho un titolo preferito AG che rispecchia abbastanza il conteggio principale.
Non si può non menzionare l'ottima performance del platino che si è unito al gruppo, il conteggio sembra anche troppo chiaro, ci vedrei target 960 e poi 1000 senza troppe difficoltà e non dovrebbe tornare sotto 890.
Infine per chi me l'aveva chiesto PYX, evidenzio nel grafico il conteggio di cui ho parlato brevemente nei commenti.
Si dovrebbe entrare con stop sul minimo, oppure pensando a un ribasso degli indici si potrebbe attendere per vedere se sviluppa la correzione in laterale.



venerdì 30 agosto 2019

Sp500 30-8-19

Come accennavo nei commenti stamattina, la situazione corrente sembra molto simile a quanto accaduto ad aprile 2018.
Dopo la prima discesa a 2775 etichettata A or 1  il mercato ha illuso più volte in un senso e nell'altro, procedendo invece in laterale.
Similmente a quanto già accaduto allora, possiamo ipotizzare due conteggi.
In bianco ci sono le onde abbastanza sicure per entrami i casi.
In rosso, l'ipotesi che vuole un ultimo affondo, onda E che potrebbe fermarsi in zona 2800/20 come ha già fatto più volte o raggiungere il target almeno a 2750.
In verde abbiamo l'ipotesi che la correzione sia già terminata, per cui la salita corrente, di cui ad oggi vediamo tre onde, sarebbe una prima onda verso nuovi massimi assoluti, quindi mancherebbe una iv in zona 2900 ed una v in zona 2940 a seguire la relativa 2 in zona 2880.

lunedì 26 agosto 2019

Sp500 26-8-19 bis

Incredibile quello che sono capaci di fare fuori mercato, apertura in gap down pesante e risalita di oltre il 2%.
Tale risalita è arrivata sul punto preciso di rintracciamento di una espansione, ma già sopra 2890 e ancor più sopra i 2900 sorgerebbero molti dubbi sul ribasso.
Operativamente si può scegliere se stoppare eventuali short sopra 2900 o aprirli sotto 2810, mi rendo conto che fa una bella differenza, ma con questa volatilità i rischi sono maggiori, posso solo suggerire di ridurre i size delle operazioni.
E' tardi per dirlo, ma in effetti sembrava troppo facile, forse Trump ha deciso che la discesa notturna gli bastava.

domenica 25 agosto 2019

Sp500 & C. 26-8-19

Nell'ultima settimana il rimbalzo previsto si è concretizzato, tuttavia si è seguita l'ipotesi secondaria azzurra fermandosi, anzi non riuscendo ad oltrepassare i 2940, se pure c'era qualche possibilità, sembra che venerdì si siano dati appuntamento per affondare i mercati.
L'ho detto più volte e lo ribadisco ancora, Trump dovrebbe essere sotto processo per aggiotaggio. Non può essere una coincidenza che per l'ennesima volta direziona i mercati con un suo tweet.
Inoltre dopo l'annuncio della ritorsione cinese, il discorso di Powell, che tutto sommato definirei neutro positivo (per la cronaca ormai un ulteriore taglio a settembre è dato per certo, si tratta di stabilire il quantum), dopo aver pressato Powell per settimane perchè si orientasse per un taglio, bisogna essere stupidi o in mala fede, per tweetare "un ordine" alle aziende americane di cercare un'alternativa ai clienti cinesi, (ci sarebbe poi da polemizzare con che diritto dai "ordini" del genere), fatto sta che su quest'ultimo è venuto giù tutto e se non bastasse, dopo la chiusura ha anche annunciato l'aumento dei dazi programmati per l'inizio di settembre e di ottobre, si vede che i 2850 raggiunti non erano sufficienti per i suoi trade off shore.
Come dicevo annuncio post chiusura che quindi causerà sicuramente un'apertura in gap down.
Non ci sono molte alternative, il ribasso è stato già indicato da tempo, si trattava solo di cercare un miglior punto di ingresso short.
Se i 2780/2800 terranno (in rosso) potrebbe aversi un rimbalzo fino a 2860/80 dove comunque si dovrebbe shortare, altrimenti potremmo assistere a una direzionalità unica (in rosa) i target successivi sono 2730/2680/2620. Per ora penso che il ribasso debba continuare, un po' come a marzo e a maggio, ma non ci vedrei uno scatafascio come a ottobre. Sottolineo per ora.
Più o meno tuti gli indici suggeriscono questa discesa, anche se fosse semplicemente correttiva.
Anche l'Europa si è allineata non riuscendo a raggiungere i target di rimbalzo indicati, sarebbe ancora possibile, ma la vedo dura, ci vorrebbe qualche notizia molto positiva, forse il nuovo governo italiano? Ma mi sembra cmq insufficiente.

L'EURUSD che si avviava sui recenti minimi, ha fatto un rimbalzo quando nelle sale si è sparsa la voce sull'intenzione di Trump di svalutare il $ acquistando Yuan. Tuttavia non ha raggiunto livelli significativi.
Potrebbe essere ancora in corso un rimbalzo verso 1.126/75 senza che sia cambiato nulla.
Anche per oro e argento che si sono subito impennati non ci sono stati particolari cambiamenti.
Posto i grafici di un paio di titoli del settore, indicati in tempi non sospetti), che danno qualche suggerimento sull'andamento.
Barrick Gold è senza ombra di dubbio in un'onda 3, per chi non lo sapesse, quando il canale di trend iniziale (bianco) viene rotto al rialzo da un altro canale (rosso), quest'ultimo conferma l'onda 3.
First Majestick, il grafico  somiglia molto a quello dell'argento, indica, salvo ulteriori espansioni che onda 3 avrebbe un target a 11.82, se fosse giusto, potrebbe poi ripiegare fino a 9.5
Con riferimento sia al cambio, sia ai metalli posto il grafico USD/JPY che lascia qualche dubbio se debba terminare una correzione (in verde) verso la linea rossa oppure detta correzione è terminata in anticipo (in rosa) rottura del punto i deporrebbero a favore dell'oro e male per l'azionario.
Il petrolio resta debole, ma il conteggio è divenuto poco chiaro, per ora opterei per un galleggiamento sui 50/51.
Qualche titolo che mostra un conteggio abbastanza chiaro, li riporto in chiaro per tutti, ma se vi ricordate di fare una donazione ogni tanto male non fa. :D

AMZN, si può dire che abbia rappresentato questi anni di rialzo.
Ha praticamente anticipatola discesa e può rappresentare un bell'indicatore per il futuro.
Al momento, salvo espansioni, mi suggerirebbe avere in corso una v con target 1713 o anche 1673 se decidesse di appoggiarsi sul primo supporto utile.
GOOGL finora ha tenuto abbastanza bene, ma se il conteggio è corretto dovrebbe scendere almeno in zona 1000.
Particolarmente deboli poi mi sembrano FB e NFLX.
Segnalo anche NVDA anch'essa al centro del grande rialzo guidata soprattutto dalla frenesia Bitcoin, ora che sembra tornata la normalità, ovvero cercare rifugio nell'oro piuttosto che nei BTC nei momenti di risk off, potrebbe subirne le conseguenze.

Infine posto una particolarità, il titolo MSFT ho notato che poco prima della chiusura nei giorni di rialzo veniva scaricato, mentre in quelli di ribasso comprato. Se qualcuno sa spiegarmi che vuol dire e perchè sarei curioso di saperlo.

domenica 18 agosto 2019

Sp500 & C. 19-8-19

Come scritto giovedì u.s. il sentiment era ed è troppo negativo epr dar luogo alla discesa invocata in ogni dove.
Il forte recupero di venerdì (ciclicamente dovrebbe essere l'inizio di un nuovo T+3 e quindi avrebbe spazio per correre) sembra confermare l'idea alternativa che vorrebbe un ulteriore allungo almeno fino 2940/50 (in azzurro) e più probabilmente 2970/80 (in rosso) quest'ultimo sarebbe un livello che dovrebbe far sufficientemente venire meno la negatività e quindi consentire la nuova discesa. In via residuale devo considerare l'ipotesi (in rosa) che la discesa riprenda immediatamente e (in verde) che sul punto x la discesa sia terminata in failure e ci si diriga su nuovi massimi, solo sopra 3000.
Il Russell ci ha preso in giro coi suoi su e giù per cui non lo guarderò almeno per un po'.
Mi piace invece dare un'occhiata al sox che sembra coerente con l'ipotesi preferita sullo sp500.
Un po' meno pulito l'ETF sui finanziari XLF, particolarmente penalizzato in tutte le discese, che potrebbe (potrebbe perchè non è pulitissimo il conteggio) presentare 5 onde discendenti complete e quindi vorrebbe un regolare rimbalzo in  3 verso la riga rossa.

Posto AMZN in rappresentanza del Nasdaq, esso mostra un conteggio che aspetta un rimbalzo più limitato (onda 4 e back kiss della trend rialzista infranta), dal che mi attenderei una performance inferiore di questo indice.
Vale anche la pena di guardare a GOOGL che invece sembra relativamente più forte.

Il DAX al seguito dello sp500 confermerebbe la voglia di rimbalzo verso i 12/12100
L'Italia dovrebbe aver espanso la 5 onda e quindi il target di rimbalzo si abbassa a 21400, beghe politiche permettendo.
Il bund potrebbe aver completato una v di 3 e quindi correggere di un paio di figure, ma non ha rispettato niente e nessuno, per cui non mi sbilancio.

Il petrolio lo vedo debole, ma nel contempo potrebbe testare la ribassista di lungo in zona 58/59 che potrebbe essere un'occasione di short.
Saipem stavolta si presenta diversa, ma anche lei con la possibilità di un rimbalzo verso i 4.4.
L'EURUSD mi lascia un po' incerto, l'ultima discesa è stata profonda per essere una b, tuttavia non la esclude (ipotesi blu);
potrebbe però essere l'inizio di un nuovo ribasso, un rimbalzo si limiterebbe quindi a 1.118 (in rosso)
per quest'ultimo caso non è nemmeno detto che la 1 sia terminata e quindi si potrebbe ancora scendere prima di un rimbalzo (in rosa)
L'oro resta forte e la sua forza è confermata anche dal cambio EURUSD che va in direzione opposta, mi da l'impressione di star formando un'ulteriore espansione rialzista, quindi ci starebbe una correzione fino a 1450, ma si tenga presente che ha corretto sempre meno delle attese.
L'idea di ulteriore espansione sembra confermata anche dal USDJPY che mostra un conteggio allineato e potrebbe correggere fino alla linea rossa.
L'argento mostra un conteggio più pulito, potrebbe correggere fino a 16/16.5 restando rialzista.
Il platino è diverso, si è praticamente rimangiato ogni rottura rialzista, tuttavia potrebbe ancora stupirci.


mercoledì 14 agosto 2019

Sp500 15-8-19

Oggi mi sarei aspettato un allungo al rialzo prima della discesa, ma questa è partita già nel premercato per poi arrestarsi in zona 2840 per alcune ore fino alla chiusura, questa, chiamiamola pausa, mi ha un po' insospettito, in quanto punto di rintracciamento ideale per un conteggio alternativo.
Nel dettaglio, se la discesa prosegue, non c'è nulla di straordinario come da conteggio in blu, i target sono vari da 2800 a 2600 e al momento non colgo elementi discriminanti.
Tuttavia sarebbe possibile anche il conteggio in rosso, per cui in zona 2840 terminerebbe la b di B, quindi senza andare molto oltre e potrebbero tirarlo su ancora una volta giusto per le scadenze del mese.
Per ora si è sceso e quindi nulla di anomalo, ma fissate uno stop profit in caso di risalita, che il target potrebbe arrivare a 2950/70.
Quello che non mi convince è il sentiment esageratamente bearish https://www.aaii.com/sentimentsurvey