Translate

Cerca nel blog

Ricordate di passare dai link presenti in questa pagina quando fate shopping su Amazon per regalare qualche spicciolo al blog. Remember to use the links on this page when you shop on Amazon to give some money to the blog

venerdì 29 luglio 2011

Saluti e vacanze

In questo momento sono in partenza e non ci sono molte novità rispetto all'ultima analisi:
Nasdaq rimangono validi tutti gli scenari prospettati
Bund ha superato i 130 e cosa vuol fare lo sa solo lui
Euro è sul confine che determina se il conteggio illustrato debba saltare o meno

In verità penso che per tutti i mercati possiamo trovarci in una zona minimi (i volumi sono piuttosto scarsi) o solo all'inizio di un sell off (non mi stupirebbe che gli usa non raggiungessero il famoso accordo sul deficit per un paio di settimane, vi lascio immaginare le consegguenze), non riuscendo a cogliere dei fattori decisivi, resto fuori e mi godo le vacanze.
Per il prossimo mese mi trovate qui.


P.s. Comuqnue siete i soliti tirchioni, nemmeno una bibita al vostro affezionato borsaro avete offerto :(

giovedì 28 luglio 2011

Nasdaq & C. 28-7-11

Il nasdaq arriva in prossimità del nostro target prima di invertire violentemente.
Ora come anticipato da empo ci troviamo in una zona pericolosa.
Se il conteggio esatto è il seguente

il target ideale di onda IV si pone a 2350, praticamente già raggiunto, dovrebbero seguire le restanti onde come da conteggio. Conteggio che salterebbe solo sotto 2260.
In alternativa il conteggio potrebbe essere il seguente, in tal caso potremmo avere una correzione più seria con target 2180 circa o addirittura porebbe essere iniziato il sell off di lungo periodo.


L'EURUSD prosegue per la sua strada come indicato in precedenza, anzi il target ideale di onda IV dovrebbe essere stato già raggiunto.


Il bund sembra evidente che ancora una volta abbia completato una correzione in abc e probabilmente ripartito, nel brevissimo salvo ulteriori allunghi potrebbe correggee fino a 127.5, ma se l'azionario dovesse cedere, come visto in alcune ipotesi i target di lungo sarebbero stratosferici.

domenica 24 luglio 2011

Nasdaq & C. 25-7-11

Il Nasdaq prosegue la sua corsa verso i 2442, in base al conteggio principale dovremmo avere altre 2 correzioni e 2 ulteriori massimi, tuttavia ho visto alcune analisi che considerano il gruppo nel cerchio come un'unica leading 1, la cosa se da un lato non mi convince molto per la forma, dall'altro pensa che sia in formazione un top di lungo periodo, inoltre la salita di venerdì è stata caratterizzata da volumi insignificanti, per cui è giusto sempre tener conto di tutte le possibilità.

L'eurusd sembra in perfetto trend rialzista come da attese, solo sotto 1.415 il conteggio salterebbe.

Il bund è andato oltre il prudente target stimato, al momento sembra configurarsi un ulteriore discesa verso 126 prima di rimbalzare, poi le ipotesi si dividerebbero in rialzista in verde e ribassista in rosso, anche se per la rialzista non so proprio dove possano arrivare, stante l'avvenuta rottura del massimo storico.

Stoxx e CAC sono arrivati in prossimità dei target di rimbalzo stimati molto velocemente, ma non mi dicono niente di più circa la possibilità di proseguire o ridiscendere.

mercoledì 20 luglio 2011

Riassunto generale 20-7-11

Innanzitutto il nasdaq100 che tutto sommato si comporta secondo le previsioni (non per niente l'ho scelto come guida principale :) )
Direi che ha formato la sua (IV) giusto un po' più giù di quanto stimato ed è ora diretto verso il suo prossimo massimo previsto a 2442.



Stoxx50 e Cac40 non sono riusciti ad andare sotto il minimo di marzo 2011, in particolare lo stoxx, nemmeno sotto il minimo dell'ultima settimana, sebbene mi aspetti che detto minimo di marzo venga infranto ed un altro attacco speculativo (si parla spesso della Francia ultimamente), tuttavia viste la condizioni degli altri mercati direi che, per il momento, si puo' rienere conclusa l'onda in corso e come minimo dovremmo avere un rimbalzo rispettivamente fino a 2784 e 3880 poi vedremo se e come ci saranno arrivati



L'EURUSd mi sembra stia preparando una risalita dopo essersi sviluppato secondo le attese viste qualche giorno fa, ipotesi che resta valida fino ad eventuale rottura di 1.4 che lo porterebbe probabilmente a 1.37.


Infine il Bund, per la verità non lo capisco più molto, si mostra forte con l'azionario forte e debole nel caso opposto...abbozzo un conteggio per il quale dovremmo avere una discesa almeno fino a 127.4, ma non pretendo assolutamente di azzeccarci.


P.s. Preavverto che, come al solito, da fine mese sarò in vacanza.
Che ne direste di contribuire con una piccola donazione...tirchioni, quest'anno nemmeno un euro ho ricevuto!

martedì 19 luglio 2011

19-7-11

Stoxx e cac40 non hanno ancora segnato il nuovo minimo previsto,anche se ci sono molto vicini. D'altro gli indici USA e l'EurUsd danno qualche segno di voler ripartire o, almeno rimbalzare, anche il bund non sembra particolarmente forte nonostante i mercati negativi.
Penso che possano giocare qualche scherzo sui futures stanotte in modo da segnare detti minimi in mattinata e poi ripartire tutti insieme.

lunedì 18 luglio 2011

La manovra di Tremonti

Nulla di nuovo sui mercati, anche se, come ho già accennato, starei attento, con gli stress test superati e l'approvazione della manovra sono terminate le "attese positive" per cui gli "speculatori potrebbero scatenarsi di nuovo.
Dedico questo post alla "parte nascosta" della Manovra

http://www.libero-news.it/news/784144/Casta-accade-tutto-nella-notte-Cos%C3%AC-hanno-salvato-i-privilegi.html

http://www.corriere.it/politica/11_luglio_13/manovra-pdl-rivolta-parlamentari-avvocati-notai_559a3b1c-ad65-11e0-83b2-951b61194bdf.shtml

A proposito sapete perchè nonostante il prezzo del petrolio si sia stabilizzato sotto i 100$ la benzina è così cara ultimamente?
A parte la solita speculazione dei produttori, hanno aggiunto alle precedenti ridicole e risalenti a quasi un secolo fa, altre due nuove tasse (manco a dirlo rese permaneti dalla manovra) per un totale di quasi 6 centesimi, onde finanziare la "emergenza immigrati" e il F.U.S.
così questo è l'elenco in vigore
1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia nel 1935;
14 lire a causa della crisi di Suez del 1956;
10 lire come fondo per il disastro del Vajont del 1963;
10 lire per i danni dell'alluvione di Firenze del 1966;
10 lire per la ricostruzione dopo il terremoto del Belice del 1968;
99 lire per i danni del terremoto del Friuli del 1976;
75 lire il terremoto dell'Irpinia del 1980;
205 lire per il finanziamento della guerra del Libano del 1983;
22 lire per il finanziamento della missione UNMIBH in Bosnia Erzegovina del 1996;
0,020 Euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004;
0,040 Euro per l'"emergenza immigrati" del 2011;
0,019 Euro per il Fondo Unico dello Spettacolo.
Poi in alcuneregioni c'è anche l'accisa regionale, in Campania ad es. sono altri 10 , dico 10 centesimi.

Praticamente ogni volta che non sanno dove reperire risorse, invece di vedere cosa tagliare, introducono una nuova tassa indiretta e quindi di per sè iniqua.

Infine invito tutti, fin da ora, a partecipare alla raccolta firme per l'abolizione delle province, che tutti i partiti hanno nel programma ma che, al momento di votare, li vede tutti uniti nel "no". Per adesso se ne parla soltanto sul blog di di Pietro e su Libero-news.it .
Servono 50.000 firme, visto che non provvedono loro, facciamolo noi!