Translate

Cerca nel blog

Ricordate di passare dai link presenti in questa pagina quando fate shopping su Amazon per regalare qualche spicciolo al blog. Remember to use the links on this page when you shop on Amazon to give some money to the blog

lunedì 16 settembre 2024

SP500 & C 16-9-24

La settimana scorsa ero convinto che gli indici avrebbero aperto in gap down , ciò non è successo ed quindi venuto meno il presupposto di tutte le ipotesi ribassiste o almeno di quelle peggiori.

Si è visto invece un recupero che ha riportato lo SP nei pressi dei massimi, mentre gli altri sono stati più moderati.

Per lo SP500, mancando il gap down la discesa è leggibile in tre onde quindi correttiva e sebbene consistente, il recupero è, per il momento anch'esso leggibile in tre onde, di conseguenza al momento non ho una preferenza, si potrebbe

- ricominciare a scendere verso i 5000 (in rosso) ma dovrebbe avvenire immediatamente,

- perchè in caso di rottura dei massimi le due onde precedenti potrebbero leggersi come una 1-2 eventualmente di una ED (in verde)

- c'è un'altra ipotesi che ho visto in giro, ma che non mi convince, cioè quella di un cuneo che vorrebbe onda e intorno ai 5500 come prossima discesa (in azzurro) 

- Nel  caso della discesa rossa, terrei comunque presente che il minimo della prima onda (w rossa) è avvenuto in circostanze "particolari" riterrei i 5300 un livello equo per una eventuale y in failure (orizzontale viola)

Dal punto di vista ciclico, abbiamo avuto la chiusura del mensile nei limiti del minimo previsto, dovrebbe quindi essere in corso il primo settimanale (T) del mensile successivo, che dovrebbe chiudere anche trimestrale e semestrale (T+3/T+4) supportando quindi l'ipotesi rossa.

Il Nasdaq100 è stato più regolare nei sui movimenti ed è arrivato a contatto con la ribassista di medio.

Niente di nuovo sul decennale americano.
Il FIB mi lascia maggiormente perplesso, il suo ribasso è stato più moderato e il suo rialzo più debole, ma alla fine vale la stessa dicotomia. Istintivamente penserei che il mensile non si è ancora chiuso.
Il cambio EURUSD non ha violato livelli chiave e ha disegnato un regolarissimo abc, resta valido il conteggio che vorrebbe 1.125 come prossimo target.
Dopo un lungo periodo laterale, l'oro finalmente rompe i massimi, con un rialzo moderato, ma costante, i 2600 sono stati raggiunti, ma ci potrebbero stare a breve anche i 2700, l'impostazione resta cmq rialzista di lungo.
Al seguito dell'oro si sono mossi e molto più reattivamente l'argento, che già mostra un'espansione, non vorrei esagerare ma dovrebbe raggiungere i 37/40,

ma anche il palladio, segnalato da tempo, vicino alla resistenza dei 1100, se riuscisse a passarla prossimo target 1210.


Il petrolio sembra aver formato una iv e vorrebbe come prossimo target 63, attenzione alla eventuale violazione della ribassista rossa.

Mercoledì c'è il FOMC che darà luogo alla prossima direzionalità, il taglio di 0,25 è ormai scontato da mesi e probabilmente lo è anche nei prezzi, quindi potrebbe causare un sell on news, ma da qualche giorno sono aumentate di molto le possibilità di uno 0.50 tanto che al momento sono 50/50 e a detta unanime degli esperti tale eventualità farebbe crollare i mercati a prescindere da come la giustificasse Powell, si penserebbe che in realtà è preoccupato di una recessione, mi chiedo se stante tale unanimità, il mercato non farà l'opposto. Vedremo!

sabato 7 settembre 2024

SP500 & C.9-9-24

 Dopo le varie ipotesi formulate nel we, vista la sessione di martedì scrivevo "la discesa dovrebbe, come minimo, proseguire per altri tre giorni (magari incluso uno di rimbalzo)" sviluppo realizzatosi perfettamente, Ma potrei direi che era la parte "più facile", ora che è stato raggiunto il minimo indispensabile per la chiusura mensile si dipanano altre ipotesi, ma ripartiamo da quelle illustrate la settimana scorsa.

- ipotesi Onda 4 della salita - è diventata quasi impossibile sia per lo sp che ha sforato ampiamente il target, ma soprattutto per il Nasdaq100 che, con la sua maggior debolezza, ha addirittura invaso la 1. Quindi questa ipotesi viene praticamente a cadere.

- ipotesi onda 2 ovvero espansione della salita - Il ND100 ha raggiunto in chiusura di venerdì il target ideale per essa, mentre per lo sp si pone a 5325 quindi sarebbe virtualmente ancora in piedi, ma c'è un dettaglio, nella sessione di venerdì per alcune ore è stato tenuto il livello di 5400/10 e già si notava, con poca forza, ma in chiusura/after hour sono sbracati andando a toccare addirittura 5380, ciò pone, a mio avviso, tutte le premesse per un'apertura di gap down lunedì, che comincerebbe a mettere in crisi il Nasdaq e lo sp probabilmente seguirebbe. E' ancora in piedi, sì, ma le darei poche possibilità (in verde).

- ipotesi onda C di ribasso - a quanto pare l'unica rimasta e avrebbe parecchi elementi a supporto.

1) Non ci pensava più nessuno

2) bull trap realizzata giusto alla fine del mese prima di un week end lungo e con la complicità di nuovi massimi storici sul DAX 

3) l'eventuale gap down lunedì rafforzerebbe l'ipotesi di conteggio che prevede una iii di espansione in corso (in rosso)


Tornando al conteggio ciclico, il minimo indispensabile è stato fatto, ma il settimanale in corso potrebbe aggiungere altri 5 giorni e il mensile potrebbe svilupparsi in quattro tempi oppure aggiungere un raccordo il che sarebbe coerente col conteggio elliottiano.


Tirando a indovinare diciamo che lunedì faccia il gap down e prosegua salvo poi risalire in fine di sessione o al massimo martedì, mantenendo così la durata media del settimanale di 8 giorni. Diciamo anche che potrebbe reggere il livello di 5325 circa, mantenendo viva l'ipotesi di onda 2 e quindi l'ambiguità del mercato.
Ci starebbe bene poi un raccordo (o allungo del settimanale che sia) a completare l'onda rossa seguito da un vero rimbalzo (in verde) riaccendendo le speranze rialziste, che ci starebbero anche, ciò dovrebbe coincidere con l'inizio del nuovo mensile, che però, se tutto procedesse in maniera lineare, sarebbe destinato a chiudere il trimestrale in ribasso (in blu).
Presumendo che la C sia = alla A i target ideali sono 5060 e 16500, ma va tenuto presente che sotto 5100 non c'è nulla fino a 4700 per cui un cedimento di più di un giorno sarebbe molto pericoloso.

L'Italia ha tenuto un po' meglio, ma mostra il medesimo conteggio e, ritengo, la stessa probabilità di aprire in gap down lunedì.
Interessante il rendimento del decennale USA, francamente pensavo di aver sbagliato qualcosa, ma si sta comportando in maniera coerente col conteggio ipotizzato. Un solo commento, ma quanti tagli stanno scontando e quanti ancora ne devono scontare, sempre se il conto è giusto, di conseguenza quanto pensano che sia mal messa l'economia se credono che la FED debba fare tanti tagli? Poi magari passerà la paura con la 2 di grado superiore o così gli faranno credere.

Il cambio mostra un leggero rafforzamento del $, il che è coerente con le prospettive di ribasso azionario, dovrebbe completare una iv, ma attenzione qualora rompesse 1.086 farebbe saltare il conteggio.
L'oro subisce un po' le conseguenze della negatività generale, ma tutto sommato si mantiene forte.
Il petrolio resta debole, si è notato che gli han fatto tenere il livello di 67 e ci sta anche un rimbalzo per l'inizio del nuovo settimanale, ma comincio a pensare che stavolta 66/67 non tenga e si diriga verso 60/62.


domenica 1 settembre 2024

SP500 & C. 2-9-24

Nell'ultima settimana l'andamento dello sp è stato praticamente laterale, spessissimo ciò coincide con un onda di tipo 4, c'è anche da dire che i minimi realizzati sono piuttosto vicini e possono corrispondere al minimo indispensabile della iv e sarebbero insufficienti per la IV di grado maggiore. conseguentemente si prospettano due allunghi, il primo (onda v=III) avrebbe target ideale 5695, ma il grafico mostra anche una espansione (in blu) per cui, che detto target venga sforato, non mi meraviglierebbe, bisogna seguire lo sviluppo. Presumendo che venga rispettato dovrebbe seguire una correzione per la IV a 5510. 

Qualora, invece fosse ancora in corso la IV con uno sviluppo a dir poco anomalo, la rottura del minimo 5580 (in rosso) chiamerebbe il target 5520. 

Discese maggiori farebbero pensare che si sia completata una B per un ritorno a 5000, ma per ora è inverosimile.

Dal punto di vista ciclico la salita è stata più ampia, ma come tempi si è inquadrata perfettamente, dovremmo quindi essere al terzo settimanale (T) quindi è probabile che nei prossimi 4/9 giorni vada a chiudere il mensile (T+2) il che andrebbe a coincidere con la prospettata onda IV.

Il Nasdaq è più debole e induce a pensare che anche in caso sviluppasse cinque onde, non riuscirebbe a segnare nuovi massimi, inoltre la sua discesa di questi giorni è stata molto profonda per essere una iv, quindi la identificherei come IV e conseguentemente l'attesa sarebbe per un unico allungo a 20210, se proprio fosse una iv il target sarebbe leggermente inferiore a 20100.
Per gli indici europei abbiamo visto un DAX segnare nuovi massimi assoluti, mi aspetterei lo stesso dall'Italia, ma è quasi impossibile scomporre la salita dal 5/8.
Visto che in settimana si è parato di ENEL posto un tentativo di conteggio. Effettivamente la sequenza con tante i-ii mi sembra eccessiva, così interpreterei le prime onde come una Leading, il conteggio corretto sarebbe quindi quello in blu, ma in entrambi i casi la conclusione è che il meglio deve ancora venire. Osservo che sta "bussando" da tempo sulla resistenza 6.9, che si trova in un regolarissimo canale ascendente con minimi crescenti e la sua correzione nel giorno del panico è stata minimale.
E' cmq un titolo da tenere per il lungo.
I cambi hanno visto un indebolimento del dollaro sulle prospettive di taglio tassi, ma come ho detto in precedenza cinque figure per uno 025 mi sembrano tante, anche perchè poi taglierà anche la BCE. Cmq il conteggio mi direbbe che è in corso una iv di espansione e dovrebbero mancare un paio di allunghi, ma siamo già sul target ideale, se si dovesse scendere sotto 1.081 salterebbe l'analisi e questo rafforzamento del dollaro "inatteso" potrebbe anche anticipare che qualcosa non quadra con conseguenze sull'azionario.
L'oro si muove a piccoli passi e per ora ha segnato una nuova resistenza a 2570, tornerebbe negativo solo sotto 2400.
Il palladio sembra in accumulazione e ha passato la ribassista di lungo portandosi sulla successiva ribassista di breve , ha numerose resistenze davanti, ma gli indicatori mostrano divergenze positive. Potrebbe essere sui minimi di un bell'allungo, stop su rottura del minimo.
Infine il petrolio, mi sembra evidente una tendenza al ribasso, nemmeno le tensioni in medioriente e i rumors di un blocco della produzione in Libia sono riusciti a sostenerlo più di tanto. E' possibile un nuovo rimbalzo verso gli 80/81, ma lo vedrei direzionato verso i 67.


domenica 25 agosto 2024

Sp500 & NDX 26-8-24

 Faccio un rapido riassunto della situazione. Sul ND100 visto che ha recuperato di meno, illustro il caso ribassista.

Detto caso vorrebbe un ultimo massimo a completare onda C in zona 20210, magari dopo un ulteriore piccola discesa a 19720 per la iv di C che però potrebbe essere già stata completata.

Situazione simile sullo sp500 riportata nelle ipotesi azzurra e blu.
Completata la medesima v di C potremmo avere inizio del ritorno verso i minimi di agosto (in rosso) o formazione della IV e nuovi massimi, target stimato tra 5750 e 5830 indice.
Guardando al conteggio ciclico, sempre il minimo di agosto ha visto senza dubbio la chiusura di un trimestrale+raccordo, di lì scrissi di aspettarsi un bisettimanale rialzista, ora il probelma è dove si sia chiuso il primo settimanale (T), la letura più immediata (in blu) vuole che si sia chiuso all'11a barra ne son seguite altre tre, di cui la seconda già discendente, questa lettura prometterebbe quindi a seguire altri minimo 3, massimo 8 gg di discesa (considerato che il 28 c'è la trim di NVDA, mi sembra una data idonea a segnare un minimo o massimo che sia e quindi se questa è l'ipotesi giusta penserei ai tre giorni di discesa) il T a seguire dovrebbe cmq chiudere il mensile T+2. L'alternativa (in azzurro) vorrebbe il primo T chiuso al quinto giorno (e cinque giorni sarebbero insufficienti) il secondo T chiuso giovedì u.s. e avremmo appena iniziato il terzo e ultimo? T che dovrebbe andare a terminare poi il mensile. Questa ipotesi vede come probabile un inizio di settimana al rialzo e mi sembra altrettanto probabile che la trim di NVDA segni un massimo con relativo sell on news. Nonostante l'incongruenza segnalata devo considerarle questa ipotesi perchè venerdì lo SP500 ha chiuso a pochi punti dal top di giovedì, quindi sembra facile che possa proseguire, l'ipotesi blu troverebbe conferma sotto il minimo a 5560, ma per un target poco più giù a 5520.
N.B. Ho messo i colori in modo coerente tra i vari grafici.

Oro lo vedrei ancora al rialzo prossima tappa 2600.

Petrolio continuo ad astenermi.

I cambi sono al momento impostati per una debolezza del dollaro, anche se 5+ figure per uno 025 di taglio tra l'altro noto da tempo mi sembra tanto.

domenica 11 agosto 2024

Sp500 12-8-24

 Dopo lo scroscio di inizio settimana il secondo tentativo di affondo ha mancato il colpo.

Partendo dai massimi vedrei tre onde complete e il rimbalzo comincia ad essere un po' troppo importante per essere una 4. Per il momento ha passato di poco il target ideale, ma vedo un clima troppo prudente/pessimista per pensare ad una 5 (in nero).

A parte la predetta, dopo tre onde possiamo avere un rimbalzo, ci vedrei un target 5460/5550 con 5490 come livello forte di resistenza (in blu)  per continuare la correzione (in rosso) con target 4900/4500.

In alternativa nuovi massimi intorno a 6000 (in verde) con conferma sopra 5560.

I cicli, sempre se il mio conteggio fosse corretto, mi direbbero che si è concluso un T+3 e raccordo intermedio, per cui dovremmo avere l'inizio di un nuovo T+3 o superiore che comporta un T+2 rialzista in ogni caso, quindi un paio di settimane al peggio lateral rialziste (in blu) e poi dovrà decidere che direzione prendere.

L'Italia è in condizioni simili con 33560 come rintraccio ideale.


domenica 4 agosto 2024

Sp500 5-8-24

 La situazione merita un aggiornamento sia pur dalle vacanze per cui ridotto.

Come scrivevo la settimana scorsa si è passati da un periodo in cui ogni notizia anche brutta veniva accolta con un rialzo ad uno in cui anche a quelle buone consegue una discesa, a ciò si aggiunge una recrudescenza della crisi in Medioriente. Ritengo che come avvenne qualche mese fa l'Iran dovrà attuare una rappresaglia, ma ha già dimostrato che deve fare la voce grossa, ma che non ha intenzione di entrare in guerra e non ha nemmeno i mezzi per farlo, probabilmente farà un'azione anche più importante della scorsa volta, infatti stavolta c'è già pronta una coalizione più ampia per stopparla, concludendo di nuovo poco e niente, dopodichè dichiarerà di nuovo che la sua vendetta è compiuta, per cui non ritengo che ci siano rischi di escalation. Tuttavia sottolineo che Israele è la terza volta che la fa fuori dal vaso, sono i soliti guerrafondai!

E come la volta scorsa visto che non sarà successo niente si potrà invertire la marcia, quantomeno per un rimbalzo, nel frattempo regna l'incertezza e un gap down per lunedì appare probabile.

Passando alla view meramente tecnica, onda A e B si sono sviluppate all'incirca come previsto, poi è cominciata la C che è stata finora piuttosto verticale, quindi il conteggio non è semplice, vediamo le relative ipotesi:

- al momento si notano quattro onde, potrebbero essere i-ii-iii-iv di C destinata a finire poco più giù, il target minimo sarebbe 5225 (in blu);

- le stesse quattro onde potrebbero implicare un'espansione e quindi essere I-II-i-ii l'apertura in gap down che non venisse chiuso in giornata farebbe propendere per questa idea e per il target ideale 4950 (in rosso);

I target su indicati riguardano i possibili sviluppi di una 4  di grado superiore che continui il trend rialzista verso i 6000/6100 (in verde);

Potrebbe darsi, invece che sia semplicemente iniziato un ribasso e che si continui a scendere dopo un rimbalzo, rimbalzo che non dovrebbe superare i 5500 (in viola) questo percorso vale anche per il caso che la correzione continui in maniera più complicata, ma al momento non prevedibile (blu/viola)

Riguardo ai tempi, non c'è dubbio che si sia chiuso di recente un trimestrale (T+3) e che continuando a scendere, sia seguito un raccordo. Ora sebbene il minimo sul grafico sia avvenuto sei sessioni fa (segmento blu) e ciò vorrebbe che si possa scendere ancora, ma al massimo per 5 giorni, ho il sospetto alternativo che il T+3 si sia chiuso tre sessioni fa (segmento rosso) perchè in tale data han segnato un minimo sia il Nasdaq100, che il Future ES, in tal caso ci sarebbe a disposizione un massimo di 8 giorni per scendere ancora. Cmq sono i tempi massimi, nella ipotesi del minimo avvenuto 6 giorni fa potremmo anche avere una risalita immediata. Come su detto appena fatto il secondo attacco bluff, probabilmente si risalirà per iniziare un nuovo trimestrale che prevede almeno un bisettimanale (T+1) rialzista al suo esordio (p.s. rialzista vuol dire che solo non vada sotto il punto di partenza).
Anche l'Italia, dopo aver tentennato si è decisa per il ribasso.
Si trova in una terza onda espansa e dovrebbe almeno fare due affondi (in blu/rosso), un'onda in più farebbe contare cinque onde di ribasso, il che implicherebbe cercare posizioni short sul successivo rimbalzo.
Cambi non mi sono molto chiari , suona un po' strano un dollaro debole con l'azionario in discesa, per cui mi astengo.

BTC verso 52/48K ?

L'oro dovrebbe aver completato una prima onda, può correggere fino a 2400/20, resta rialzista al di sopra. L'argento sarebbe già a target di rintracciamento.

Petrolio la tendenza è maggiormente ribassista, si è visto bene in questi giorni, in conseguenza dei timori di recessione, ma data la vicinanza al supporto dei 72 e le tensioni geopolitiche, potrebbe esserci un rimbalzo violento, meglio evitare.

INTC ha aperto in gap down pesante, molto al di sotto del target indicato, il che implica che le precedenti siano da contare come onde di espansione ribassista, non mi stupirebbe un arrivo a 13, ma anche a 7.

Nonostante la discesa alcuni titoli si difendono bene se non vanno addirittura in controtendenza, come PFE e farmaceutici in generale, ma attenzione a non puntare su quelli che hanno già beneficiato della salita negli ultimi due anni.