Venerdì ci sono stati dei dati che indicano un'economia forte e quindi allontanano l'atteso taglio dei tassi, come conseguenza il rendimento del decennale rimbalza e qui devo dire che ho letto molte analisi che già parlano di inversione, ma a mio avviso 4 è il target minimo e non è stato ancora raggiunto, inoltre resta al di sotto della più elementare trendline, per cui chiamare un nuovo rialzo ancora non ha senso.
Altra conseguenza oro ed argento hanno giustamente incrementato la discesa, che a questo punto è un po' troppo importante per pensare ad un'altra espansione, quindi anche se non leggibile, ritengo che si sia completata l'onda partita ad ottobre, il target ideale di correzione si pone a 1930/40 e dovrebbe svilupparsi in semilaterale (in blu), solo sopra il massimo potremmo pensare ad una ripresa anticipata (in verde), mentre al di sotto dei 1930 prenderebbe una brutta piega (in rosso)L'argento è un po' più preoccupante in quanto avrebbe target ideale di correzione a 23 e già manca poco, si può ipotizzare che formi una nuova base lateralizzando su questo livello.Entrambi hanno cmq raggiunto il target rialzista pronosticato, anche se non mi aspettavo lo facessero in una nottata.Translate
Cerca nel blog
domenica 10 dicembre 2023
Sp500 & C. 11-12-23
domenica 3 dicembre 2023
Sp500 & C. 4-12-23
Questa settimana L'Italia ha raggiunto e anche un po' sforato il target indicato e subito mi è stato chiesto "quindi adesso si parte per una correzione (in blu) o peggio (in rosso)" supportando la domanda col termine del conteggio e col sentiment AAII che ha toccato importanti punte di positività, ma la mia risposta è stata che avrebbero potuto semplicemente fregarsene e continuare (in verde) o anche correggere leggermente, chiudendo così il mensile molto alti e proseguire (in arancio).
Perchè questa risposta? In primis ho controllato storicamente e non è affatto detto che questi livelli di sentiment portino ad una immediata o quasi immediata discesa, in secondo luogo non c'è traccia di divergenza sugli indicatori ne pattern di inversione sul candlestick, anzi se sullo SP500 mercoledì c'è stata un possibile candela di inversione, alla chiusura di venerdì si è rivelata essere l'ennesima trappola per gli short.
Cmq non ho da proporre al momento un conteggio alternativo per l'indice nostrano.
Per l'America un conteggio di brevissimo non c'è nemmeno avendo sviluppato un'unica tirata all'insù con correzioni insignificanti. A questo punto l'unico livello che posso richiamare è il target di 4700 dato alcuni mesi or sono, stesso discorso per i 16500 di Nasdaq100.
Inoltre non mi stupirebbe che, dopo aver esitato sui 4600, lasciando l'ultima speranza alle posizioni short, lunedì possano aprire in gap up saltando il livello, come han fatto tante volte.
Come tempi abbiamo raggiunto il minimo indispensabile per un mensile, ma non è affatto detto che si limiti al tempo minimo potrebbero tranquillamente aggiungere un altro settimanale a quello corrente c'è quindi ampio spazio per salire.
Tra l'altro in vario modo:
chiusura del settimanale corrente e partenza del nuovo (in blu)
raggiungimento dei 4700 e poi chiusura del mensile (in verde)
target indefinito, ma comunque prosecuzione al rialzo, magari con chiusura del mensile impercettibile, perchè non è detto che debba trattarsi di una discesa profonda e ricordiamo che dovrebbe essere appena iniziato un annuale a supporto di questa idea (in rosa).
La correzione potrebbe anche svilupparsi come chiusura del mensile successivo in maniera simile a quanto visto in ottobre/dicembre 2022 (in arancio).
Infine c'è da considerare l'ipotesi di un crollo perchè i 4700 sarebbero la fine di una correzione, ma al momento mi sembra così improbabile che non l'ho nemmeno riportata sul grafico.
Altro argomento a supporto di una prosecuzione del rialzo azionario è ribasso del rendimento delle obbligazioni anch'esso spinto dalla convinzione che si avrà il primo taglio già a marzo 24, nonostante che Powell cerchi in ogni modo di mostrare un atteggiamento falco, non gli crede più nessuno.domenica 26 novembre 2023
Sp500 & C. 27-11-23
Stavolta cominciamo con l'Italia, che si è mossa in maniera più regolare, ha effettuato l'allungo indicato a 29600 (realizzato 29700 e spiccioli) e successivo rintracciamento, previsto a 29100 (realizzato 29140).
Ora dovrebbe completare l'onda andando sui 29930, poi dovrebbe arrivare una correzione con la chiusura del mensile, correzione che dovrebbe toccare almeno i 28500.
Di tutti i movimenti su indicati, magari complice la settimana del ringraziamento, non v'è traccia sugli indici americani, non un minimo rintracciamento, ne dedurrei che sia ancora in corso un'onda unica, che, in base ai cicli potrebbe anche fare una piccola correzione lunedì, ma più probabilmente proseguirà al rialzo affacciandosi sopra i 4600, in ogni caso avrà consumato gran parte del tempo destinato alla correzione senza scendere. Poi anche qui dovremmo avere la chiusura del mensile.domenica 19 novembre 2023
SP500 & C. 20-11-23
Il grosso problema di questo movimento è che non c'è stato un segnale da parte degli indicatori e tanto meno una pausa di consolidamento che consentisse di prenderne le misure. Al momento siamo in ipercomprato, ma non così forte da obbligare ad una correzione, che comunque potrebbe arrivare, ma è un po' troppo attesa.
Di solito non faccio analisi sul Russell, perchè in passato mi ha dato tanti falsi segnali, tuttavia in questo frangente, mostra il grafico più normale.
Al momento sarebbero stata fatte tre onde che potrebbero aver completato una correzione rialzista. Il ritorno al di sotto del punto b indicherebbe la ricerca di un nuovo minimo (in grigio/rosso), mentre un ulteriore allungo segnalerebbe una probabile espansione rialzista (in verde) con le mid cap che si uniscono al rialzo generale.
La tirata sullo SP500 non consente di leggere un conteggio oltre quello indicato perchè le discese sono state troppo insignificanti.Sull'Italia possiamo vedere le ipotesi che lo SP non consente.
Siccome l'affondo dopo il primo movimento è stato proporzionalmente più profondo, sebbene cmq minimale, potremmo avere lì la prima II quindi sarebbe in corso onda III, che avrebbe target 29600 circa (future) dovrebbe seguire la IV a 29000 e la V a 29800/900 poi potremmo chiudere il mensile con target minimo 28680 (in blu) e ideale 28000 (in verde).
Su tutti gli indici, la correzione maggiore consentirebbe un ingresso "comodo" con la possibilità di fissare uno stop non troppo caro, proprio per questo motivo non credo che lasceranno che si realizzi, inoltre non mancano tantissimi giorni a Natale ovvero fine anno con consolidamento delle performance dei fondi.domenica 12 novembre 2023
Sp500 & C. 13-11-23
All'inizio della settimana appena trascorsa, le aspettative dei traders erano equamente divise tra i sostenitori di un rally immediato e quelli diuna correzione, così per non accontentare nessuno abbiamo avuto tre giorni di stallo poi una correzioncina e infine un rallyno.
La situazione resta incerta per vari elementi che cercherò di evidenziare.
A favore degli orsi:
abbiamo che il forte rialzo della settimana precedente ha spostato il sentiment di colpo dal pessimismo all'ottimismo (vedi l'AAII), un'anomalia perchè di solito non avviene da un giorno all'altro;
abbiamo avuto una pessima asta del trentennale americano che ha fatto di nuovo alzare i rendimenti e scendere le obbligazioni;
Uno dei principali fattori di ottimismo era costituito dal fatto che le mid cap (il Russell per intenderci) avesse dato segni di risveglio e si fosse unito al rialzo corale, ma poi ha ceduto gran parte del gain.
Il dollaro ha di nuovo perso terreno sia pur limitatamente.
A favore dei tori:
Il Nasdaq è stato l'indice migliore, la tecnologia di solito guida i rialzi;
E' vero che le solite star sono di nuovo in testa, ma abbiamo già visto un rialzo imperniato su di loro, inoltre ad ottobre è terminato il periodo di blocco dei buyback, che quindi potrebbero trascinarle ancora.
Per quanto riguarda obbligazioni e Russell potrebbero rientrare tranquillamente nei canoni di una correzione;
La chiusura di venerdì è stata sui massimi nonostante notizie non eccelse, il che indica forza.
Ecco quindi il Russell e il rendimento dell'obbligazionario con etichettatura da correzione.
Il Nasdaq100 in tirata unica che potrebbe perfino arrivare a target senza correggere, sorprendendo tutti.L'SP500 è simile, ma provo a interpretare la piccola correzione di giovedì come una iv del primo movimento, col massimo segnato venerdì saremmo già al target ideale per una v di 1 dovrebbe quindi correggere al target ideale di 4220 (in blu).Le possibili alternative sono:
giovedì 9 novembre 2023
Petrolio di breve 9-11-23
Il petrolio ha raggiunto il target a 75, ma il conteggio di breve mi direbbe che c'è ancora un po' di spazio (73?)