Translate
Cerca nel blog
Ricordate di passare dai link presenti in questa pagina quando fate shopping su Amazon per regalare qualche spicciolo al blog.
Remember to use the links on this page when you shop on Amazon to give some money to the blog
sabato 14 settembre 2019
venerdì 13 settembre 2019
giovedì 12 settembre 2019
SP500 13-9-19 didattica 2
Poiché la salita è proseguita in modo pulito, offre l'occasione per una seconda puntata didattica.
Come ho scritto sul grafico il movimento iniziato da 2957 potrebbe essere terminato a 3021 e potrebbe seguire una correzione per una 4 di rango superiore che stimerei intorno a 2960.
In alternativa, se non venisse violata quota 3001 dovremmo avere un'altra espansione al rialzo di onda 5.
Come ho scritto sul grafico il movimento iniziato da 2957 potrebbe essere terminato a 3021 e potrebbe seguire una correzione per una 4 di rango superiore che stimerei intorno a 2960.
In alternativa, se non venisse violata quota 3001 dovremmo avere un'altra espansione al rialzo di onda 5.
martedì 10 settembre 2019
Sp500 10-9-19 didattica 1
La settimana è iniziata con una discesa verso i 2950 come indicato.
La discesa è stata sufficientemente pulita da portarla ad esempio per chi ha bisogno di imparare.
Per chiarimenti e domande sono a disposizione.
Come scritto nel grafico dovrebbe essersi realizzata una iv target ideale della v si pone a 3007 salvo espansioni.
Da notare la costante maggior forza in Europa, sia Fib, sia Dax, nonché la poderosa risalita del Russell, le mid cap comandano questo movimento, mentre il Nasdaq risulta un po' più debole.
La discesa è stata sufficientemente pulita da portarla ad esempio per chi ha bisogno di imparare.
Per chiarimenti e domande sono a disposizione.
Come scritto nel grafico dovrebbe essersi realizzata una iv target ideale della v si pone a 3007 salvo espansioni.
Da notare la costante maggior forza in Europa, sia Fib, sia Dax, nonché la poderosa risalita del Russell, le mid cap comandano questo movimento, mentre il Nasdaq risulta un po' più debole.
lunedì 9 settembre 2019
Sp500 & c. 9-9-19
Settimana iniziata piuttosto male e terminata sui massimi, come dico sempre niente è scritto e le onde possono variare. Prospettavo un ribasso e tuttavia avvertivo niente di eclatante perchè il sentiment era troppo negativo, addirittura possiamo dire che col cambio di direzione dell'uragano, sia cambiato il vento anche per i mercati. Sì siamo arrivati nella zona indicata come massimo rintracciamento per cui il seguente conteggio è ancora valido.
Tuttavia non mi convince più per vari motivi:
1) il forte recupero delle ultime due settimane, mi fa pensare che ciclicamente il trimestre si sia chiuso il 26 agosto (con 59 giorni) e non il 13 (con 52), saremmo quindi solo all'inizio del nuovo, che si caratterizza con un discreto rialzo, il che corrisponde alle ultime sessioni.
2) è una mia constatazione empirica, ma l'Italia anticipa sempre i mercati e, vuoi per questo vuoi, per la risoluzione delle vicende politiche, è stata anche più forte dell'America.
3) si tratta di pochi punti, ma il fatto che i future abbiano toccato venerdì 2988 invece di limitarsi ai 2980, mi fa pensare a una maggior forza latente.
Ragione per cui penserei si stia concretizzando un nuovo rialzo verso nuovi massimi, che già saranno realizzati, come al solito, per le scadenze di settembre.
Considerando poi che la rottura della fase laterale, avvenuta venerdì comporta il raddoppio della sua ampiezza in direzione della rottura dovremmo avere un target minimo a 3080.
Nel brevissimo, siccome il sentiment del blog è diventato improvvisamente positivo, non mi stupirebbe un iniziale ritorno verso i 2950, anche come back kiss della rottura.
Rottura che è avvenuta più o meno su tutti gli indici.
L'aspettativa di rialzo per le scadenze e magari tutto il mese è anche coerente con il ritornello cinoamericano che ci viene propinato da tempo. Essendo il prossimo incontro fissato ad ottobre, dove ancora una volta non concluderanno nulla. E' pensiero diffuso che Trump firmerà un accordo solo in vista delle sue prossime elezioni, l'anno prossimo.
L'Italia già negli ultimi giorni ha allungato più del previsto, fino a spingermi a propendere per un rialzo ed anche consistente (almeno 23000), tenendo presente, innanzitutto la sua sottovalutazione raggiunta con le beghe politiche e poi la costante ascesa dei BTP, di cui le banche nostrane sono piene, che si sono uniti al coro dei bond mondiali.
Anche il DAX, che stentava, ha improvvisamente accelerato oltrepassando il target di rimbalzo, sebbene il movimento mi sembra sempre partito in tre onde, potrebbe anche raggiungere i 12700/13000 restando un movimento correttivo.
Anche molti titoli petroliferi sembrano aver cambiato direzione, tuttavia una forza spropositata non ce la vedo, potrebbe però andare di nuovo in zona 60/63.
Sull'EURUSD, come ho detto la settimana scorsa non aprirei posizioni, potrebbe anche aver già terminato la discesa, ma non considererei il rialzo se non sopra 1.116 e meglio sopra 1.125.
Veniamo ora ai metalli che han seminato un po' di panico cedendo parecchio terreno mentre l'azionario saliva. Mi disturba un po' leggere quasi ovunque che si tratta di una correzione, perchè è la stessa conclusione a cui addivengo.
In base al mio conteggio l'oro avrebbe un target ideale di correzione a 1490 per poi terminare l'onda 3 in corso intorno a 1600.
Se invece l'onda 5 fosse terminata sui massimi la correzione potrebbe essere, nel caso di espansione di questa stessa onda, più profonda fino a 1375, diciamo 1400 perchè di solito le correzioni dell'oro sono più scarse del dovuto.
Il mio titolo guida per il settore è sempre Barrick, dato il suo conteggio "pulito" che, dalla quota attuale, vorrebbe un ulteriore allungo verso i 20.8 prima di una nuova correzione.
Qualora invece della 3 azzurra si fosse chiusa sui massimi la 3 blu, il target di correzione si porrebbe a 16.9.
Come scrivevo nei commenti, l'argento era un po' troppo tirato, definendo "troppo tirato" l'essersi eccessivamente allontanato dalle medie mobili. Il fratellino si presta a vari conteggi, da cui il primo supporto (onda 4 verde) è già stato raggiunto, potrebbe quindi andare a segnare un nuovo massimo in zona 20. Secondariamente potrebbe sui massimi essersi chiusa onda 3 blu e per la 4 ci sarebbe un target ideale a 17.5. Può anche darsi il caso che tutto il movimento di rango inferiore realizzi un'espansione e in tal caso target ideale sarebbe 16.5.
Le ultime due ipotesi per concretizzarsi necessiterebbero cmq di un certo tempo (da due settimane a due mesi). Operativamente aprirei mezza posizione a 17.5 e l'altra mezza a 16.5.
Per l'argento il mio titolo guida è First Majestic (AG) che mostra una 3a onda già completa, ma ciò non toglie che possa recuperare terreno con una b, in contemporanea alla risalita del sottostante. A 11 si pone tra l'altro una forte resistenza, il target ideale per la 4 sarebbe 9.5. Anche qui, qualora si verificasse l'espansione dell'ultimo movimento potrebbe arrivare a quota 8.
Perchè in precedenza ho preso in considerazione espansioni di tutto il rialzo? Perchè considero abbastanza attendibili quelle analisi che prevedono i metalli preziosi diretti verso nuovi massimi assoluti (si parla di oro a 3000 e argento a 50, ovviamente nel giro di anni) ragionando su alcuni punti.
Sia l'America che l'Europa pensano di risolvere i loro problemi stampando carta, inoltre le obbligazioni, per ora, Europee sono quasi tutte arrivate a rendimenti negativi. Di fronte a questo scenario l'oro mantiene il suo valore rispetto alla prima e non presenta più il problema di non generare un rendimento rispetto ai secondi.
L'argento, nonostante una forte componente industriale, a un certo punto segue e come abbiamo visto accelera anche.
A un certo punto anche altri metalli fra cui Palladio e Platino si sono uniti al gruppo, sintomo che è meglio avere dei beni reali in mano piuttosto che la carta.
A proposito del Platino, presenta un conteggio piuttosto pulito, per cui dovrebbe avere un prossimo target a 1030. Ho qualche riserva, perchè ogni tanto non ha rispettato i canoni. Ma per ora tocca adeguarsi.
Tuttavia non mi convince più per vari motivi:
1) il forte recupero delle ultime due settimane, mi fa pensare che ciclicamente il trimestre si sia chiuso il 26 agosto (con 59 giorni) e non il 13 (con 52), saremmo quindi solo all'inizio del nuovo, che si caratterizza con un discreto rialzo, il che corrisponde alle ultime sessioni.
2) è una mia constatazione empirica, ma l'Italia anticipa sempre i mercati e, vuoi per questo vuoi, per la risoluzione delle vicende politiche, è stata anche più forte dell'America.
3) si tratta di pochi punti, ma il fatto che i future abbiano toccato venerdì 2988 invece di limitarsi ai 2980, mi fa pensare a una maggior forza latente.
Ragione per cui penserei si stia concretizzando un nuovo rialzo verso nuovi massimi, che già saranno realizzati, come al solito, per le scadenze di settembre.
Considerando poi che la rottura della fase laterale, avvenuta venerdì comporta il raddoppio della sua ampiezza in direzione della rottura dovremmo avere un target minimo a 3080.
Nel brevissimo, siccome il sentiment del blog è diventato improvvisamente positivo, non mi stupirebbe un iniziale ritorno verso i 2950, anche come back kiss della rottura.
Rottura che è avvenuta più o meno su tutti gli indici.
E anche su alcuni dei titoli che avevo esaminato in precedenza:
AMZN ha sconfessato l'idea di un'espansione della V
GOOGL ha rotto al rialzo il livello indicato per la fase laterale.
NVDA ha già infranto il precedente massimo relativo.
L'Italia già negli ultimi giorni ha allungato più del previsto, fino a spingermi a propendere per un rialzo ed anche consistente (almeno 23000), tenendo presente, innanzitutto la sua sottovalutazione raggiunta con le beghe politiche e poi la costante ascesa dei BTP, di cui le banche nostrane sono piene, che si sono uniti al coro dei bond mondiali.
Anche il DAX, che stentava, ha improvvisamente accelerato oltrepassando il target di rimbalzo, sebbene il movimento mi sembra sempre partito in tre onde, potrebbe anche raggiungere i 12700/13000 restando un movimento correttivo.
Anche molti titoli petroliferi sembrano aver cambiato direzione, tuttavia una forza spropositata non ce la vedo, potrebbe però andare di nuovo in zona 60/63.
Sull'EURUSD, come ho detto la settimana scorsa non aprirei posizioni, potrebbe anche aver già terminato la discesa, ma non considererei il rialzo se non sopra 1.116 e meglio sopra 1.125.
Veniamo ora ai metalli che han seminato un po' di panico cedendo parecchio terreno mentre l'azionario saliva. Mi disturba un po' leggere quasi ovunque che si tratta di una correzione, perchè è la stessa conclusione a cui addivengo.
In base al mio conteggio l'oro avrebbe un target ideale di correzione a 1490 per poi terminare l'onda 3 in corso intorno a 1600.
Se invece l'onda 5 fosse terminata sui massimi la correzione potrebbe essere, nel caso di espansione di questa stessa onda, più profonda fino a 1375, diciamo 1400 perchè di solito le correzioni dell'oro sono più scarse del dovuto.
Il mio titolo guida per il settore è sempre Barrick, dato il suo conteggio "pulito" che, dalla quota attuale, vorrebbe un ulteriore allungo verso i 20.8 prima di una nuova correzione.
Qualora invece della 3 azzurra si fosse chiusa sui massimi la 3 blu, il target di correzione si porrebbe a 16.9.
Come scrivevo nei commenti, l'argento era un po' troppo tirato, definendo "troppo tirato" l'essersi eccessivamente allontanato dalle medie mobili. Il fratellino si presta a vari conteggi, da cui il primo supporto (onda 4 verde) è già stato raggiunto, potrebbe quindi andare a segnare un nuovo massimo in zona 20. Secondariamente potrebbe sui massimi essersi chiusa onda 3 blu e per la 4 ci sarebbe un target ideale a 17.5. Può anche darsi il caso che tutto il movimento di rango inferiore realizzi un'espansione e in tal caso target ideale sarebbe 16.5.
Le ultime due ipotesi per concretizzarsi necessiterebbero cmq di un certo tempo (da due settimane a due mesi). Operativamente aprirei mezza posizione a 17.5 e l'altra mezza a 16.5.
Per l'argento il mio titolo guida è First Majestic (AG) che mostra una 3a onda già completa, ma ciò non toglie che possa recuperare terreno con una b, in contemporanea alla risalita del sottostante. A 11 si pone tra l'altro una forte resistenza, il target ideale per la 4 sarebbe 9.5. Anche qui, qualora si verificasse l'espansione dell'ultimo movimento potrebbe arrivare a quota 8.
Perchè in precedenza ho preso in considerazione espansioni di tutto il rialzo? Perchè considero abbastanza attendibili quelle analisi che prevedono i metalli preziosi diretti verso nuovi massimi assoluti (si parla di oro a 3000 e argento a 50, ovviamente nel giro di anni) ragionando su alcuni punti.
Sia l'America che l'Europa pensano di risolvere i loro problemi stampando carta, inoltre le obbligazioni, per ora, Europee sono quasi tutte arrivate a rendimenti negativi. Di fronte a questo scenario l'oro mantiene il suo valore rispetto alla prima e non presenta più il problema di non generare un rendimento rispetto ai secondi.
L'argento, nonostante una forte componente industriale, a un certo punto segue e come abbiamo visto accelera anche.
A un certo punto anche altri metalli fra cui Palladio e Platino si sono uniti al gruppo, sintomo che è meglio avere dei beni reali in mano piuttosto che la carta.
A proposito del Platino, presenta un conteggio piuttosto pulito, per cui dovrebbe avere un prossimo target a 1030. Ho qualche riserva, perchè ogni tanto non ha rispettato i canoni. Ma per ora tocca adeguarsi.
lunedì 2 settembre 2019
Sp500 & C. 2-9-19
Vorrei dirvi che sono stato bravo a prevedere il ribasso, ma me la son presa calma considerando che lunedì è Labor day, nel frattempo i future hanno aperto già con un -07% vuoi per l'uragano, vuoi epr qualche altra notizia che non so.
Comunque le osservazioni riportate venerdì http://borsaronero.blogspot.com/2019/08/sp500-30-8-19.html restano valide, l'ultima onda anche se ha allungato fino a 2946 (e non essendo andata oltre aveva ed ha tutta l'aria di una bull trap, a meno che non si apra in gap up martedì) non ha cambiato nulla, anzi, vista l'evoluzione semplifico il conteggio, se la B è terminata e, per ora la si vede abbastanza chiaramente in tre onde, si dovrebbe iniziare la C per la quale da vari calcoli avrei un target a 2740.
Volevo evidenziare che la mia propensione al ribasso si basava essenzialmente su due punti:
1 data la suddivisione in tre onde dell'ultimo movimento, c'era ancora la possibilità che si formasse una 4 ed una 5 per lo sp500, ma sul ND100 c'era già stata una sia pur millimetrica invasione della prima onda e ciò lasciava pensare che il movimento fosse terminato. Inoltre ci sarebbe da chiudere il primo T+1 (o comunque il primo T per un conteggio ciclico alternativo) nei prossimi giorni.
Le possibili alternative sono:
- che la B espanda e potrebbe arrivare fino a 2975, ma sempre di B dovrebbe trattarsi, data la conformazione;
- che il movimento laterale tra 2800 e 2940 circa prosegua ulteriormente.
Comunque le osservazioni riportate venerdì http://borsaronero.blogspot.com/2019/08/sp500-30-8-19.html restano valide, l'ultima onda anche se ha allungato fino a 2946 (e non essendo andata oltre aveva ed ha tutta l'aria di una bull trap, a meno che non si apra in gap up martedì) non ha cambiato nulla, anzi, vista l'evoluzione semplifico il conteggio, se la B è terminata e, per ora la si vede abbastanza chiaramente in tre onde, si dovrebbe iniziare la C per la quale da vari calcoli avrei un target a 2740.
Volevo evidenziare che la mia propensione al ribasso si basava essenzialmente su due punti:
1 data la suddivisione in tre onde dell'ultimo movimento, c'era ancora la possibilità che si formasse una 4 ed una 5 per lo sp500, ma sul ND100 c'era già stata una sia pur millimetrica invasione della prima onda e ciò lasciava pensare che il movimento fosse terminato. Inoltre ci sarebbe da chiudere il primo T+1 (o comunque il primo T per un conteggio ciclico alternativo) nei prossimi giorni.
Le possibili alternative sono:
- che la B espanda e potrebbe arrivare fino a 2975, ma sempre di B dovrebbe trattarsi, data la conformazione;
- che il movimento laterale tra 2800 e 2940 circa prosegua ulteriormente.
Il Russell avevo annunciato che non l'avrei guardato per un po', ma volevo solo sottolineare l'evidente trend ribassista con massimi e minimi decrescenti
L'ETF del settore finanziario che si è difeso meglio, appare diverso, ma si presta sempre a un conteggio ribassista
Altro elemento che mi fa propendere per il ribasso è la debolezza dei FAANG
FB è un po' ambiguo, ma non brilla di certo.
AMZN è rimasta praticamente sui minimi, potrebbe formare una v espansa o aver addirittura disegnato una 2 scarsissima, sotto l'ultimo minimo si potrebbe shortare.
AAPL possiamo dire che si è difesa, ma il conteggio ribassista ci sta e se il problema generale sono i rapporti con la Cina, beh il titolo dovrebbe essere parecchio sensibile.
NFLX è talmente più debole, che nemmeno ha rimbalzato in questi giorni.
infine GOOGL è indubbiamente la più forte, si presta a una doppia operatività a seconda del lato da cui romperà il canale orizzontale
Il Dax non ha nemmeno raggiunto il target indicato, i suoi problemi cominciano ad emergere su tutti i fronti, la configurazione è simile agli altri indici.
Anche l'Italia dovrebbe aver completato le tre onde rialziste, raggiungendo il target indicato quando non ci credevo più, quindi ora ci starebbe il ribasso verso i 19200 e poi 18000.
Il petrolio mi è diventato un po' oscuro come conteggio, ma anche qui è facile evidenziare il continuo ribasso.
Riporto ancora il grafico di Saipem che sembra di più facile lettura.
L'EURUSD si era detto che doveva fare un minimo inferiore al precedente in zona 1.10 ed eccolo qui, tuttavia non ritengo che possa fare molta strada, il livello è estremamente sgradito al parrucchino arancio ed è capace di tutto, per cui preferisco restarne fuori.
Passiamo ai metalli. Innanzitutto la cattiva notizia, due/tre anni fa chiamavo i 1600 dell'oro come target di rimbalzo per una correzione del trend ribassista, beh praticamente ci siamo e quella ipotesi è tutt'ora valida, per cui che la salita possa essere terminata è una possibilità concreta.
Tuttavia se guardo il grafico dell'oro, mi da più l'impressione che sia partito un nuovo impulso verso nuovi massimi assoluti.
Per il breve sul massimo notiamo la solita candela che ha contraddistinto tutti i top intermedi, il che ci indica una possibile correzione fino 1490.
Però, io guardo sempre alcuni titoli del settore, e ritengo che quello col grafico più pulito, sia Barrick Gold, il quale mostra addirittura un'espansione in più.
Tale titolo, a mio avviso, fa da perfetto modello, così com'è vorrebbe un nuovo massimo a 20.5 per completare l'onda rossa, in alternativa potrebbe correggere a 18.5 se sul top corrente avesse già completato l'onda verde. Ultima improbabile possibilità una correzione a 16.9 qualora fosse da completare onda 4 blu, qualunque sia l'ipotesi sono tutti livelli di entrata, perchè con tutte queste espansioni dovrebbe esserci ancora parecchia strada, certo magari occorrerà tempo, e un rifiatare ogni tanto è più che giusto.
Il fratellino grigio, nonostante la miglior performance degli ultimi giorni è meno chiaro, dando per scontato che il giallo non abbia terminato la sua corsa, vedrei tre ipotesi:
- espansione dell'ultima onda e allora la correzione potrebbe essere molto limitata in zona 18
- formazione dell'onda 4 principale con correzione in zona 17
- formazione di un'espansione di livello superiore e si potrebbe scendere fino a 16, a quest'ultima, darei meno credito, perchè anche in questo caso sembrava avviato un buon recupero dell'argento rispetto all'oro, per cui potrebbe formare semplicemente una 2 più scarsa.
Anche per l'argento ho un titolo preferito AG che rispecchia abbastanza il conteggio principale.
Non si può non menzionare l'ottima performance del platino che si è unito al gruppo, il conteggio sembra anche troppo chiaro, ci vedrei target 960 e poi 1000 senza troppe difficoltà e non dovrebbe tornare sotto 890.
Infine per chi me l'aveva chiesto PYX, evidenzio nel grafico il conteggio di cui ho parlato brevemente nei commenti.
Si dovrebbe entrare con stop sul minimo, oppure pensando a un ribasso degli indici si potrebbe attendere per vedere se sviluppa la correzione in laterale.
Iscriviti a:
Post (Atom)