Il mercato oggi ha visto un leggero progresso di una decina di punti, il che è in linea con le attese prospettate ieri.
Restano invariati i conteggi visti nell'ultima analisi http://borsaronero.blogspot.com/2010/06/nasdaq-16-6-10.html semplicemente l'ultimo movimento ha allungato un pochetto, per cui la iii verde or 1 blu è da collocarsi sui massimi odierni.
I livelli di rintracciamento variano di poco a 1865 e 1825.
Infine oggi si è registrato ulteriore scarico che aumenta le probabilità di una correzione a breve termine o quanto meno indica un rallentamento in caso di ulteriori progressi.
L'euro tocca giusto gli 1.236, ma senza infrangere questa barriera, forse ciò avverrà dopo la possibile correzione.
Translate
Cerca nel blog
Ricordate di passare dai link presenti in questa pagina quando fate shopping su Amazon per regalare qualche spicciolo al blog.
Remember to use the links on this page when you shop on Amazon to give some money to the blog
giovedì 17 giugno 2010
mercoledì 16 giugno 2010
Nasdaq 16-6-10
Anche martedì, come anticipato, abbiamo avuto ulteriore rialzo.
Purtroppo il conteggio non è chiarissimo, nel senso che tra le tante varianti è difficile indovinare quando ci sarà una correzione seria.
Nel complesso direi che comunque la tendenza è rialzista, manca anche poco a rompere il precedente massimo a 1902 circa, mentre sllo sp è stato oggi oltrepassato il livello dei 1106.
Nel grafico mostro 2 delle possibili ipotesi:
- la prima in verde, continuazione del conteggio mostrato ieri, per cui si potrebbe correggere fino a 1860;
- la seconda in blu, dove il primo movimento sarebbe appena terminato e si dovrebbe correggere fino a 1820 circa.

Nella sessione odierna si è registrato un forte scarico, compatibile sia con una correzione breve e relativo semplice rallentamento del rialzo (ipotesi in verde), sia con una correzione più seria (ipotesi in blu).
L'euro ha passato anche gli 1.23, manca solo l'ultima conferma sopra 1.236
Purtroppo il conteggio non è chiarissimo, nel senso che tra le tante varianti è difficile indovinare quando ci sarà una correzione seria.
Nel complesso direi che comunque la tendenza è rialzista, manca anche poco a rompere il precedente massimo a 1902 circa, mentre sllo sp è stato oggi oltrepassato il livello dei 1106.
Nel grafico mostro 2 delle possibili ipotesi:
- la prima in verde, continuazione del conteggio mostrato ieri, per cui si potrebbe correggere fino a 1860;
- la seconda in blu, dove il primo movimento sarebbe appena terminato e si dovrebbe correggere fino a 1820 circa.

Nella sessione odierna si è registrato un forte scarico, compatibile sia con una correzione breve e relativo semplice rallentamento del rialzo (ipotesi in verde), sia con una correzione più seria (ipotesi in blu).
L'euro ha passato anche gli 1.23, manca solo l'ultima conferma sopra 1.236
martedì 15 giugno 2010
Nasdsaq 15-6-10
Martedì inizio di sessione al rialzo, come preventivato, ma in fine di giornata comincian le prese di beneficio.
La situazione resta non chiara, ma al momento il principale conteggio che riesco a concepire è il seguente.

per cui ci sarebbe ancora strada al rialzo.
Anche oggi abbiamo avuto un surplus di accumulo, il che concorda con l'idea di ulteriore rialzo, anche in caso di correzione, questa dovrebbe essere molto breve e si dovrebbe proseguire successivamente al rialzo.
L'euro finalmente tiene gli 1.22, ma è solo un primo segnale.
La situazione resta non chiara, ma al momento il principale conteggio che riesco a concepire è il seguente.

per cui ci sarebbe ancora strada al rialzo.
Anche oggi abbiamo avuto un surplus di accumulo, il che concorda con l'idea di ulteriore rialzo, anche in caso di correzione, questa dovrebbe essere molto breve e si dovrebbe proseguire successivamente al rialzo.
L'euro finalmente tiene gli 1.22, ma è solo un primo segnale.
domenica 13 giugno 2010
Nasdaq 14-6-10
Il mercato ha continuato il rialzo, come anticipato, nulla è cambiato rispetto alle ipotesi formulate nell'ultima analisi.
Venerdì c'è stato un po' di scarico che potrebbe temporaneamente rallentare i progressi, è possibile una piccola correzione all'apertura, ma probabilmente verrà comprata in corso di giornata e si chiuderà ancora sui massimi.
L'Euro langue ancora, siamo in attesa che superi 1.22 e poi 1.236 per confermare la sua partenza.
Venerdì c'è stato un po' di scarico che potrebbe temporaneamente rallentare i progressi, è possibile una piccola correzione all'apertura, ma probabilmente verrà comprata in corso di giornata e si chiuderà ancora sui massimi.
L'Euro langue ancora, siamo in attesa che superi 1.22 e poi 1.236 per confermare la sua partenza.
venerdì 11 giugno 2010
Nasdaq 11-6-10
Il rialzo di giovedì mi ha in parte sorpreso, ma solo in parte, sono giorni che segnalo l'aumento dell'accumulo e certe " mosse sono tipiche dei bottom di medio periodo. Cera inoltre un conteggio che ho considerato, ma a cui, sicuramente sbagliando, non avevo dato sufficiente credito.
Lo posto qui di seguito, i motivi per cui non vi avevo dato troppa importanza sono sia che nell'ultima onda al ribasso (la c di Y) avremmo una V più lunga della III, sia che la C non aveva e non ha raggiunto un punto inferiore alla a. Ora per quanto mi possa apparire un po' "forzato", direi che si tratta di un conteggio possibile.

- Più semplice potrebbe essere l'alternativa dove andrei a porre una 1 al posto della b di Y e una 2 al posto della c di y per un futuro rialzo, ma la c mi sembra nettamente in 5 onde per cui anche questo conteggio mi apparirebbe "forzato".
- Le alternative ribassiste non sono scomparse anzi questa ipotesi trova molti "seguaci" sul web

...ma in base al principio che se ci credono in troppi non succede, che tutt'ora non è stato smentito...
Anche l'euro (come il bund al ribasso) sembra partito con decisione invece di "traccheggiare" come nelle ultime settimane, una prima conferma l'avremmo sopra 1.22 e la definitiva sopra 1.236.
Un'ultima nota, lo scarico di oggi, nonostante il buon progresso sull'azionario è stato piuttosto scarso il che è una buona premessa per la continuazione del rialzo, eventuali correzioni andrebbero comprate con stop sotto i minimi.
Lo posto qui di seguito, i motivi per cui non vi avevo dato troppa importanza sono sia che nell'ultima onda al ribasso (la c di Y) avremmo una V più lunga della III, sia che la C non aveva e non ha raggiunto un punto inferiore alla a. Ora per quanto mi possa apparire un po' "forzato", direi che si tratta di un conteggio possibile.

- Più semplice potrebbe essere l'alternativa dove andrei a porre una 1 al posto della b di Y e una 2 al posto della c di y per un futuro rialzo, ma la c mi sembra nettamente in 5 onde per cui anche questo conteggio mi apparirebbe "forzato".
- Le alternative ribassiste non sono scomparse anzi questa ipotesi trova molti "seguaci" sul web

...ma in base al principio che se ci credono in troppi non succede, che tutt'ora non è stato smentito...
Anche l'euro (come il bund al ribasso) sembra partito con decisione invece di "traccheggiare" come nelle ultime settimane, una prima conferma l'avremmo sopra 1.22 e la definitiva sopra 1.236.
Un'ultima nota, lo scarico di oggi, nonostante il buon progresso sull'azionario è stato piuttosto scarso il che è una buona premessa per la continuazione del rialzo, eventuali correzioni andrebbero comprate con stop sotto i minimi.
giovedì 10 giugno 2010
Nasdaq 10-6-10
Lo schema proposto ieri http://borsaronero.blogspot.com/2010/06/nasdaq-9-6-10.html
ha per oggi trovato conferma.
Il rimbalzo che dovrebbe aver completato onda IV si è spinto fino a 1820 ma non oltre i 1825 che avrebbe fatto saltare l'ipotesi, il successivo declino dovrebbe formare onda V di 3 con target ideale 1760.
Sono chiaramente possibili varie alternative, le più ribassiste vedrebbero un'immediata accelerazione.
Per cui, in caso di appoggio intorno a 1760 e nuovo rimbalzo avremmo ulteriore conferma del conteggio proposto, in caso di crolli violenti prenderemo in considerazione le alternative.
L'accumulo continua ad aumentare.
Anche l'Euro ha raggiunto (e oltrepassato) gli 1.205 previsti, sarebbe ora atteso il target finale a 1.175/18 circa
ha per oggi trovato conferma.
Il rimbalzo che dovrebbe aver completato onda IV si è spinto fino a 1820 ma non oltre i 1825 che avrebbe fatto saltare l'ipotesi, il successivo declino dovrebbe formare onda V di 3 con target ideale 1760.
Sono chiaramente possibili varie alternative, le più ribassiste vedrebbero un'immediata accelerazione.
Per cui, in caso di appoggio intorno a 1760 e nuovo rimbalzo avremmo ulteriore conferma del conteggio proposto, in caso di crolli violenti prenderemo in considerazione le alternative.
L'accumulo continua ad aumentare.
Anche l'Euro ha raggiunto (e oltrepassato) gli 1.205 previsti, sarebbe ora atteso il target finale a 1.175/18 circa
Iscriviti a:
Post (Atom)