Translate

Cerca nel blog

Ricordate di passare dai link presenti in questa pagina quando fate shopping su Amazon per regalare qualche spicciolo al blog. Remember to use the links on this page when you shop on Amazon to give some money to the blog

lunedì 6 ottobre 2008

Nasdaq 5/10/08

Giuste le attese per un rimbalzo venerdì, sbagliata la convinzione che i 1550 fossero solo la prima tappa e per la verità il movimento in questione è stato anche abbastanza scarso, come minimo l'indice avrebbe dovuto toccare i 1580.
Purtroppo, come spesso accade a movimento scarso corrisponde accelerazione nell'altro senso, ma procediamo con ordine.
Col movimento di venerdì le ipotesi ancora in piedi sono 2 ed entrambe propendono per un ulteriore ribasso, non aggiungo altro perchè i conteggi sui grafici parlano da soli.




Ora quello che manca dovrebbe essere onda v seguita da un rimbalzo, onda IV e infine onda V o in alternativa una sola onda, la V, per l'ipotesi 2. Di seguito dovremmo vedere un rimbalzo di una certa consistenza.
Il problema è che l'onda in corso mostra già due espansioni, in realtà non è così grave, parliamo di un grafico intraday e quindi la cosa potrebbe risolversi anche in giornata. Per chi avrà la possibilità di seguire potrà aversi anche un'occasione per un trade long al suo termine, posterò un avviso se ne avrò la possibilità.

In conclusione tocca aspettare ancora un po', ma forse non sarebbe sbagliato cominciare ad accumulare posizioni (sempre al termine di questa onda) magari metà da liquidare in giornata e metà da tenere. La situazione di accumulo promette ormai da giorni un buon rimbalzo ed anche il TS50 è ben impostato (quando supera i 4 contratti di solito il rimbalzo è imminente e consistente, per ora è ancora a 4)
Circa i titoli suggeriti molto bene AMD e UBS, molto male Citigroup, non trovate stano che la notizia della messa in forse dell'acquisizione di Wachovia abbia causato una reazione così negativa? La verità è che coloro che possono permettersi di fare le acquisizioni oggi saranno i vincenti domani, qualunque cosa si dica in questo periodo ogni crisi ha la sua fine.
Tornando a noi, la notizia su C avrebbe dovuto far soprassedere all'acquisto, AMD e UBS ha rimbalzato seguendo invece il mercato e successivamente ripiegato ma mostrando una certa forza in proporzione.
Per AMD mi aspettterei cmq un nuovo minimo anche se non di molto, quindi sempre in zona 4.
Per UBS avendo il mercato usa ripiegato dopo la chiusura di quello svizzero, non saprei, forse un ripiego in zona 20 con il tentativo di chiudere il gap è l'ipotesi più probabile.
Sto infine tenendo d'occhio sempre ALVR che potrebbe trovare il fondo poco sotto i 5, ma per ora attendo.
L'euro/dollaro ha raggiunto zona 1.36 come preventivato, direi che c'è ancora un po' di spazio anche se non molto, ma attenzione che spesso a rimbalzo sull'azionario corrisponde rimbalzo sull'euro.
Il bund raggiungerà sicuramente oggi il target di 116.9 e forse anche qualcosa in più, ma vale la stessa osservazione fatta sull'Euro.

venerdì 3 ottobre 2008

Nasdaq 3/10 II

In relazione al rialzo in corso direi che per il livello già raggiunto l'onda ribassista sia terminata come da conteggio e proprio con lo sp in failure.
Come illustrato qui http://borsaronero.blogspot.com/2008/09/nasdaq-1-10-08.html le ipotesi per il proseguimento sono varie.
Si potrebbe dedurre quella correttta dalla quota che raggiungerà il rimbalzo in corso, per non farla troppo lunga i livelli da tenere d'occhio sono:
1600
1630
1675/1730
Per il bund tenere d'occhio 114 come primo target su cui si potrebbe rimbalzare

Varie 3/10

Stante la possibilità di un rimbalzo a breve ho guardato qualche azione, in particolare cercavo qualche bancario, ma praticamente ho notato che quelli interessanti sono lontani dai minimi e come possiamo vedere dal grafico l'indice dei bancari ha tutt'altra faccia rispetto al resto.

Per citarli considererei C che dovrebbe raggiungere i 28 e Ubsn i 25 CHF
Forse il rialzo sui bancari è troppo scontato, valuterei quindi di nuovo AMD in zona 4 per primo target 4.9/5 poi 5.25/5.5

Nasdaq & C. 3/10/2008

Come da ipotesi ribassista alla rottura del minimo di ieri abbiamo avuto un'accelerazione al ribasso.
Il target ideale di questo movimento dovrebbe essere 1468, chiaramente non si può pretendere precisione in tali frangenti, e l'aver rinnovato il minimo di lunedì potrebbe già essere sufficiente. Personalmente ritengo che manchi ancora qualcosa, anche perchè sullo sp500 un ulteriore minimo non è stato ancora fatto, ma per così poco potremmo anche avere un'onda in failure.
I movimenti avvengono principalmente sulle notizie e la volatilità è alle stelle quindi può succedere di tutto all'improvviso, non è da escludere che la giornata pesante sia stata "creata" apposta per convincere i riottosi congressisti a votare il famigerato piano, allo stesso scopo potremmo averne un'altra domani.
Comincio a notare anche alcune divergenze per non parlare dei livelli di accumulo (leggete quì per alcune precisazioni sull'accumulo http://borsaronero.blogspot.com/2008/05/nasdaq-225.html) che promettono un rimbalzo di almeno qualche giorno, la situazione è di preallarme per cui operativamente chiuderei gli short completamente su un altro minimo e comunque li alleggerirei ancora.
L'euro come avvertito ieri è andato sotto 1.38 al momento la mia stima è per il raggiungimento di 1.36.
Anche il bund si comporta come previsto, potrebbe raggiungere i 116.9 come già detto, ma se non riuscisse nemmeno a superare i 116.13 sarebbe un altro buon segno per l'azionario.
Posto il grafico col mio conteggio della giornata sul Nasdaq che darebbe per tarminata la sequenza, ma una sottoonda può sempre sfuggire o l'ultima espandere.

giovedì 2 ottobre 2008

Nasdaq 2/10/08

Come previsto la giornata è stata principalmente al ribasso, che però si è fermato a 1547 anzichè 1540, tuttavia il successivo sviluppo non ha sciolto i dubbi.
Restano in piedi varie ipotesi rialziste e ribassiste.
Innanzitutto la prima, il successsivo sviluppo va inquadrato come onda 2 di V verso il nuovo minimo a 1468

poi la seconda che vede il minimo di oggi come onda a di 2 il successivo sviluppo come onda b e quindi mancherebbe onda c di 2 che dovrebbe collocarsi in zona 1525/40 piena

Infine l'ultima ipotesi che vede onda 2 completata sul minimo di oggi e delle espansioni in formazione per il rialzo che verrà.

Operativamente:
Short al di sotto del minimo odierno con alleggerimento nella zona 1525/40 perchè il ribasso potrebbe terminare quì
Long al di sopra dei 1600 con target da calcolare in seguito.
La volatilità è molto alta per cui i movimenti potrebbero concretizzarsi in pochi secondi.
Stanotte è previsto il voto del senato al famoso piano, mentre il voto del congresso avverà entro venerdì.

mercoledì 1 ottobre 2008

Nasdaq 1-10-08

Il rimbalzo, per fortuna è stato immediato, il che consente di risparmiare parecchi punti di ribasso anche nell'ipotesi peggiore.
Oggi si è registrato un po' di scarico, ma ancora una volta in quantità irrilevante.
In ogni caso direi che la tendenza principale è ancora ribassista.
Passo in rassegna svariate ipotesi.
Innanzitutto quella ottimistica che vedrebbe un ulteriore minimo come la fine del ribasso con target ideale a 1460 circa.

poi altre 2 con una leggera differenza, ma entrambe vedono la fine del ribasso di là da venire, la prima verrebbe messa in crisi solo con una salita superiore ai 1630

la seconda solo sopra 1650

Infine, sempre per completezza, qualora avessi sbagliato tutto, il minimo fosse già stato fatto e la salita di oggi fosse l'onda 1 del rialzo, salvo ulteriori allunghi, dovremmo avere un rintracciamento a formare onda 2 tra 1525 e 1540.

In conclusione dovremmo avere comunque un ribasso che sia prosecuzione o rintracciamento, chiaramente in caso di allungo i livelli andrebbero rivisti.
Una piccola nota, il famigerato piano non sarà rivotato prima di giovedì causa intercorrenti feste ebraiche.
Il Bund si comporta come previsto, anche se sarei propenso al raggiungimento dei 116.9 prima di scendere.
L'euro ha rotto il livello dello stop e a giudicare dal comportamento degli ultimi giorni sembra diretto verso nuovi minimi al di sotto di 1.38