Settimana passata in laterale fra notizie delle opposte sponde. Cambia molto poco rispetto a quanto scritto l'ultima volta.
Elliottianamente ci sono due possibilità ribassiste:
- in rosso, discesa immediata, i su e giù sono serviti a costruire onda B e l'i-ii della C di 4, prima conferma sotto il punto i rosso e definitiva sotto la A, primo target 6370 e ideale 6130.
- in blu l'ipotesi che l'onda B non sia ancora terminata e dovrebbe allungare sopra la B rossa, ma non oltre il massimo, i target sono gli stessi.
S'intende che la violazione del massimo implicherebbe che la correzione è stata una IV interna e il conteggio è tutto da rivedere.
Ciclicamente, poichè non c'è stato (ancora) ribasso inferiore alla candelona di venerdì 10 u.s. la lateralità di questa settimana indica che c'è un nuovo settimanale in corso ancora da chiudere.
Poichè è attesa la chiusura di un semestrale, questo vuole un bisettimanale ribassista, per cui nel caso la prima settimana si sia chiusa venerdì 10 lunedì saremmo al sesto giorno della seconda che può durare ancora da 1 a 6 giorni ulteriori, i target sono gli stessi di cui sopra, per cui se non raggiunto almeno il primo, il tempo ribassista, dovrebbe prolungarsi di un'altra settimana (ce ne vogliono almeno due non significa che non possano essere tre) ipotesi rossa/tempo medio.
E' anche possibile un ulteriore allungo fino a 43 gg totali (in blu/tempo max)
Il conteggio sull'Italia era già confuso la settimana scorsa ed ora ancor di più. Abbiamo avuto una falsa rottura del minimo che ha riportato i rezzi in zona 41.7K.
Detta rottura e ritorno può essere stata la i-ii di III per ulteriore ribasso (onda C/3 in rosso) oppure una b in overlap della II (in blu), personalmente ritengo le b in overlap un indicazione di continuazione, per cui in entrami i casi la discesa dovrebbe proseguire verso 39600, conferma sotto il minimo, mentre l'eventuale c blu potrebbe spingersi fino a 42600.
Se l'azionario ha recuperato parecchio, il BTC (e crypto varie) resta schiacciato sui minimi, sintomo di un generale risk off, ci vedrei anche qui un segno di debolezza e continuazione.
EURUSD recupera, ma resta sotto la principale trend ribassista, il rimbalzo minimo è stato fatto e la candela suggerisce ripresa immediata della discesa (in blu), tuttavia un allungo del rimbalzo fino a 1.177 (in rosso) o 1.183 (in viola) rientrerebbe nei canoni.
L'oro arriva a toccare quasi i 4400 e poi scarica. La candela è piuttosto negativa, suggerisce quindi, almeno il termine dell'onda corrente, che però, dopo una tirata del genere, è un po' difficile da classificare.
L'idea principale è che sia terminata una 5 parabolica, come da conteggio del grafico, e la correzione conseguente chiamerebbe i 3600/570, ma non si può escludere che si dia adito a qualche espansione o correzioni minori 4100 e 3900 i supporti da tenere d'occhio.
L'argento in proporzione ha fatto anche di più, ma la candela è anche peggiore, primo supporto 43.5
Il palladio anche peggio, ci sarebbe il supporto a 1450, ma il conteggio non mi convince, se i fratelli maggiori deve consolidare e correggere per un po', è difficile che il "piccolo" possa ignorarli.
Il petrolio ha quasi raggiunto il supportone a 55, ma cmq la discesa continua ed in maniera piuttosto pulita, sia come trend, sia come conteggio.
Il settore farma per ora sembra disegnare la correzione prevista verso i 138.
PFE, come già detto mi aspetterei nuovi minimi, per ora osservo e basta.
MRK nella sua discesa sembra tenere meglio, di nuovo interessante sui 79/80
BABA rimbalza, ma neanche tanto, mi aspetterei un'altra gamba al ribasso verso 147 o anche 120.
NVDA simile, ma meno pesante.
PLTR ha formato un nuovo box laterale, mi aspetterei vada a toccare quello inferiore ed eventualmente raddoppiare.
2 commenti:
Buongiorno. Nuovi max x Spx. Partito sicuramente un nuovo mensile indice almeno dal minimo del 10 Ottobre. Su quel minimo, però, non abbiamo la condizione di chiusura semestrale indice partito ad Aprile. Quindi, se corretta la mia centratura ciclica , questo in essere sarà l ultimo mensile del semestrale almeno, con minimi x fine novembre. Dario
Concordo, in caso contrario la butto via l'analisi ciclica
Posta un commento