Subito dopo la FED c'è stata una certa discesa, ma si è limitata a 6550 e non ha raggiunto l'obbiettivo a 6475. L'argomento principale è stato che sono previsti altri due tagli entro la fine dell'anno e il mercato ha accolto bene la notizia, tuttavia senza particolari entusiasmi e, forse le parole di Powell potrebbero anche essere interpretate nel senso che questa mossa indicherebbe un certo ritardo nell'iniziare i tagli.
Lasciando perdere la dietrologia, la correzione che si è realizzata, inferiore al previsto suggerisce che si è trattato dell'ennesima iv interna (l'ultima iv blu).
Stanti i progressi direi che l'ipotesi di una ED non è più considerabile e ritorniamo ad una conteggio "normale".
I nuovi massimi, dicono che siamo ancora in onda 3 a partire dai minimi di aprile, e, sebbene tutta la sequenza sia piuttosto complicata, direi anche in onda III dal minimo di agosto. Da esso in particolare, i primi movimenti che mi hanno fatto pensare ad una ED, sono leggibili come una abc (rosso) in failure per cui ora saremmo alla fine della 3 azzurra, la cui 4 avrebbe target minimo 6590 e ideale 6546 per poi andare a 6690/710 come conclusione della 3 di grado superiore.
In via secondaria, se non si fosse trattato di un abc in failure, ma di una "normale" espansione (in verde) i target sarebbero i medesimi ma mancherebbe un ulteriore 4-5 (azzurro) per completare detta 3.
Il conteggio ciclico suggerisce che la correzione dovrebbe limitarsi al target minimo, perchè se, come sembra, sul minimo FED si fosse chiuso un mensile, esso deve iniziare con un settimanale positivo e quindi non si potrebbe rompere detto minimo.
Nel contempo alla fine del mensile corrente dovremmo avere la chiusura di un semestrale che vuole almeno un bisettimanale ribassista.
In conclusione, conciliando il conteggio elliottiano e quello ciclico, lo sviluppo dovrebbe essere quello in verde, mentre in blu abbiamo l'eventualità di una discesa immediata qualora si andasse sotto 6540.
In azzurro eventuale raccordo o eventuale settimanale in più che rientrerebbe cmq nei tempi.
Sul FIB la correzione rialzista ha raggiunto i 43K anzichè i 42.8K indicati, ma il prosieguo è allineato all'idea che la discesa continui. Tecnicamente la rottura dei 41500 dovrebbe dare il via, con una pausa sul vecchio supporto dei 41K, al disopra del punto 2/B invece avremmo un ribaltamento al rialzo.
Ho visto molti meravigliarsi della reazione del rendimento del decennale dopo la FED, secondo me dovrebbe trattarsi semplicemente di una iv.
Il BTC ha raggiunto con precisione il target quindi sarebbe pronto per la discesa verso 87K
L'EURUSD ha toccato 1.192 e per come ha corretto dopo mi fa pensare che l'onda sia terminata, in leggero anticipo. Se segnasse un altro massimo potrebbe allungare fino a 1.202 (in blu), ma a questo punto preferirei stare fuori fino ad opportuno segnale.
L'oro corregge leggermente, penso che sia anche qui una iv interna per cui alzo il target a 3760/800 (in verde).
Anche nel caso in cui la correzione proseguisse a 3700 (in blu) o fino a 3640 (in azzurro), sarebbe cmq una iv cui deve seguire un altro max.
L'argento ha già segnato un altro massimo, ci starebbe un allungo a 44.4, ma come ho detto la settimana scorsa penso sia agli sgoccioli.
Il palladio mostra tre onde al rialzo, che a mio avviso sono un'oda B, mi aspetto quindi un ritorno in zona 980/1020 e qui vedere se mostrerà un nuovo accumulo (in blu), la rottura del punto B invece proietterebbe su nuovi massimi (in verde).
Il petrolio è ancora tra 61 e 66 solo la rottura di questi livelli darà indicazioni.
Passando ai titoli:
BABA allunga ancora, possibile correzione/riappoggio sull'ex resistenza 153 o 148 a seconda dello sviluppo.
TSLA stesso discorso, possibile correzione a 390/405 per una iv interna
NVDA laterale, se vogliamo debole rispetto agli altri.
MRK raggiunge il target indicato, ora deve dimostrare la tenuta.
2 commenti:
Ciao Piergiovanni. Sul minimo della Fed non abbiamo un T-1 ind neg. Quindi mensile ind non ancora chiuso. Per me vanno lunghi e chiederà un mensile con il T ind partito appunto sul minimo Fed. Se corretta mia centratura ciclica , vedremo chiusura mensile tra fine Settembre/inizio Ottobre. Dax confermerebbe questa ipotesi. Dario
Avevo considerato questo punto e, sebbene perplesso, ci vedrei il T-1 neg dal 12 al 17/9 con un T formato da 3 T-1 a partire dal 2/9
Posta un commento