E all'improvviso per un casus belli che nessuno si aspettava, tutto il giochetto inflazione/tassi viene messo da parte perchè quando falliscono le banche la cosa si fa seria!
Come vado scrivendo da alcune settimane c'è da chiudere il trimestrale (T+3) e aggiungo anche il semestrale(T+4) in base a quel che vedo quello che si era chiuso toccando i 3925 era solo il primo mensile (T+2) e quindi siamo appena alla prima settimana del successivo, il che permetterebbe di calcolare che la chiusura dovrebbe arrivare tra il 4 e il 24 aprile.
Con la notizia il mercato si è messo al brutto e ha già raggiunto il secondo target e fino a ieri avrei detto il principale, previsto, ma considerato quanto sopra e che mancano tanti giorni, comincio ad avere dubbi che reggano i 3760, ultimo baluardo.
Se reggono fino alla chiusura del mensile (in blu/verde), il rialzo non è compromesso, in caso contrario non solo ci si avvia verso i 3500/200 (in rosso), ma, considerando che tutto il movimento da ottobre 2022 diventerebbe facilmente leggibile in un abc, dovremo poi vedere dove si fermerà concretamente.
Per il brevissimo, poichè dovremmo essere alla fine del primo settimanale (T) potrebbe esserci un rimbalzo fino a 3950, probabilmente dopo un nuovo minimo lunedì in premarket. Non tenterei assolutamente di sfruttarlo con un long, ma casomai per entrare short più in alto. Anche se la migliore operatività sarebbe aspettare questo minimo e il successivo rimbalzo e poi entrare alla eventuale rottura dello stesso, qualora ci fossero avvenimenti straordinari che bloccassero la discesa.
In settimana si discuteva di come l'Italia stentasse un po' sui massimi intorno a 28000 mentre la Germania sembrava prendere la leadership, ebbene l'Italia anticipa ancora una volta, e, sebbene si mostri ancora più resiliente, limitandosi, per ora, al primo target indicato a 27000, ha lasciato dietro di sé un island reversal che è un pessimo segno, a meno che il gap non venga chiuso in poco tempo.Le obbligazioni venivano improvvisamente comprate sull'ipotesi che FED e BCE potessero darsi un colpo di freno, poichè, pare che il fallimento della SVB sia dovuto all'acquisto di troppi bond a basso rendimento senza l'opportuna copertura e la perdita di valore conseguente all'aumento dei tassi abbia compromesso i conti della banca. Ora se questa è un'ipotesi vagamente possibile per l'America, dico vagamente solo perchè le attese per il prossimo aumento per un po' si sono spostate prepotentemente sullo 025, ma hanno chiuso sempre con una buona maggioranza (68%) sullo 05, non vedo perchè dovrebbe avvenire in Europa dove sono molto più severi circa i conti delle banche e la BCE è molto indietro.