Translate

Cerca nel blog

Ricordate di passare dai link presenti in questa pagina quando fate shopping su Amazon per regalare qualche spicciolo al blog. Remember to use the links on this page when you shop on Amazon to give some money to the blog

domenica 12 marzo 2023

Sp500 & C 13-3-23

 E all'improvviso per un casus belli che nessuno si aspettava, tutto il giochetto inflazione/tassi viene messo da parte perchè quando falliscono le banche la cosa si fa seria!

Come vado scrivendo da alcune settimane c'è da chiudere il trimestrale (T+3) e aggiungo anche il semestrale(T+4) in base a quel che vedo quello che si era chiuso toccando i 3925 era solo il primo mensile (T+2) e quindi siamo appena alla prima settimana del successivo, il che permetterebbe di calcolare che la chiusura dovrebbe arrivare tra il 4 e il 24 aprile.

Con la notizia il mercato si è messo al brutto e ha già raggiunto il secondo target e fino a ieri avrei detto il principale, previsto, ma considerato quanto sopra e che mancano tanti giorni, comincio ad avere dubbi che reggano i 3760, ultimo baluardo.

Se reggono fino alla chiusura del mensile (in blu/verde), il rialzo non  è compromesso, in caso contrario non solo ci si avvia verso i 3500/200 (in rosso), ma, considerando che tutto il movimento da ottobre 2022 diventerebbe facilmente leggibile in un abc, dovremo poi vedere dove si fermerà concretamente.

Per il brevissimo, poichè dovremmo essere alla fine del primo settimanale (T) potrebbe esserci un rimbalzo fino a 3950, probabilmente dopo un nuovo minimo lunedì in premarket. Non tenterei assolutamente di sfruttarlo con un long, ma casomai per entrare short più in alto. Anche se la migliore operatività sarebbe aspettare questo minimo  e il successivo rimbalzo e poi entrare alla eventuale rottura dello stesso, qualora ci fossero avvenimenti straordinari che bloccassero la discesa.

In settimana si discuteva di come l'Italia stentasse un po' sui massimi intorno a 28000 mentre la Germania sembrava prendere la leadership, ebbene l'Italia anticipa ancora una volta, e, sebbene si mostri ancora più resiliente, limitandosi, per ora, al primo target indicato a 27000, ha lasciato dietro di sé un island reversal che è un pessimo segno, a meno che il gap non venga chiuso in poco tempo.
Anche qui è bene abbassare le aspettative, quindi porrei target ideale della 4 a 25125 (in verde) (26250 almeno), ma consideriamo anche la possibilità di un errore di conteggio e che siano terminate cinque onde invece di tre, in tal caso l'obbiettivo si abbassa a 23200 (in blu). Se poi tutti i mercati si avvitassero e allora nuovi minimi (in rosso).
Ipotesi del tutto analoghe per il DAX, i livelli potete vederli sul grafico.
Interessante notare che mentre l'Equity scendeva, gli altri strumenti reagivano diversamente, in particolare, i bond sia USA che DE 

Le obbligazioni venivano improvvisamente comprate sull'ipotesi che FED e BCE potessero darsi un colpo di freno, poichè, pare che il fallimento della SVB sia dovuto all'acquisto di troppi bond a basso rendimento senza l'opportuna copertura e la  perdita di valore conseguente all'aumento dei tassi abbia compromesso i conti della banca. Ora se questa è un'ipotesi vagamente possibile per l'America, dico vagamente solo perchè le attese per il prossimo aumento per un po' si sono spostate prepotentemente sullo 025, ma hanno chiuso sempre con una buona maggioranza (68%) sullo 05, non vedo perchè dovrebbe avvenire in Europa dove sono molto più severi circa i conti delle banche e la BCE è molto indietro.
Infatti anche l'EURUSD ha guadagnato un po' di terreno.
qui potrebbe aver terminato onda 4 e dirigersi sul nuovo massimo che stimerei a 1.118/12 (in verde) o essere ancora in formazione, ma non vedrei un minimo lontano da quello di mercoledì (in rosso).
Situazione tecnicamente analoga per l'oro, anche se per motivi diversi poichè è scattata la corsa ai beni rifugio.
Il BTC ha già quasi raggiunto il livello indicato e di conseguenza mi chiedo se possa bastare.
Petrolio resta nella sua laterale, l'ultimo affondo non è escluso, ma sopra 82.5 abbandonerei l'idea.
Il NG è sul livello ideale di correzione per una B se deve andare a toccare con la C il target 3.3 per ora mancato.
Un breve accenno ad ISP, da lungo tempo era in corso la divergenza sugli indicatori, che cmq non ha mai un effetto immediato, dovrebbe corrispondere a un arrivo in zona 2/2.1, s'intende salvo violazione del massimo.











 

domenica 5 marzo 2023

Sp500 & C. 6-3-23

 Lo SP500 ha raggiunto il primo target (3928 indice rispetto ai 3900 indicati).

La discesa potrebbe essere finita e riprendere la salita verso 4300/400 (in verde)

Tuttavia ci sono alcuni elementi che non quadrano sia come conteggio che tempi ciclici, per cui è probabile che sia terminata solo onda a di correzione e dopo un rimbalzo verso 4100 circa (onda b) ci sia una nuova discesa per raggiungere i 3850/40 (in blu) o al limite 3760.

Sempre che si fermi a 3850 e non arrivino notizie negative, al momento imprevedibili che lo spingano fino  a 3500.

L'Italia ha realizzato una correzione limitata al minimo indispensabile consumando tempo anzichè spazio, in base a quanto mostrato il target ideale per la V di 3 si pone a 28350 circa. Per cui il livello di 26100 per ora è saltato.
Il DAX praticamente si è adeguato all'Italia e avrebbe target ideale a 15750.
Il BTC per ora segue le indicazioni di discesa verso 19200.



L'EURUSD in laterale negli ultimi giorni, sembra porre le premesse per un rimbalzo, ritorna in gioco il target 1.088 per poi tornare in zona 1.05(in rosso), ma non escluderei che, come gli indici europei si diriga verso un nuovo massimo subito, e darei target 1.12 come prossima tappa.


Molto simile l'oro, dove il recupero è più accentuato, qui sarei più propenso a un rimbalzo temporaneo verso 1900 per poi ridiscendere (in rosso), ma non escludo diretti nuovi massimi (in verde)
Il petrolio segna l'ennesimo recupero, se dovesse superare 82.6 opterei per l'abbandono delle idee ribassiste.
E veniamo al vincitore della settimana, il NG si è comportato perfettamente e senza rintracciamenti degni di nota. Arriva ai 3 in serata e ci porta vicini al primo target 3.3. Per lunedì avrei un top ciclico, siccome un'eventuale correzione potrebbe andare fino a 2.5 circa che tocchi il target o meno chiuderei la posizione almeno in parte.
Infine per un possibile rimbalzo ché sembra aver completato cinque onde PFE, target ideale 49, resistenza intermedia 45.4 stop sotto il minimo di giovedì u.s.



domenica 26 febbraio 2023

Sp500 & C. 27-2-23

 E' indubbiamente in corso il ribasso atteso e ci stiamo avvicinando al primo target che dovrebbe coincidere con la chiusura di un trimestrale (T+3) e semestrale (T+4).

Con la sessione di venerdì probabilmente si è chiuso un settimanale (T), avrebbe a disposizione un altro giorno, ma visti gli internals e la candela credo che ad inizio di settimana debba esserci un rimbalzo, che dovrebbe essere l'inizio di un nuovo settimanale ribassista.

Per chiudere il trimestrale nel suo ammontare minimo serve almeno un altro settimanale e potrebbe/dovrebbe portare sui target minimi stimati 3900/3850 (in azzurro/blu) e la correzione potrebbe finire qui. 

Però queste sono le ipotesi più rialziste, infatti entrambe prevedono un svolta al rialzo verso i 43/4400.

Considerato che i mercati stanno prendendo coscienza che l'entusiasmo dei mesi scorsi era fuori luogo, sono tornate in campo le ipotesi negative, ovvero quelle che vogliono un nuovo minimo in zona 3500, ma anche 3200 (in rosso).

Elliottianamente vediamo chiaramente dai recenti minimi ai massimi tre onde, per cui un semplice rimbalzo nel trend ribassista potrebbe essere fatto e finito, (l'ipotesi verde prevede uno zigzag mancante di un altro movimento), quindi la continuazione in rosso sarebbe normale.

Ciclicamente, abbiamo detto che, come minimo manca un altra settimana, ma il tempo massimo prevede anche un mese e considerando che il primo trimestre è durato solo 50 sessioni (vicino al minimo edittale) non sarebbe affatto strano che il secondo allungasse fino a fine aprile.



Tanto per citarlo ci sarebbe un ultimo supporto a 3760, che etichetterei come l'ultima speranza dei rialzisti qualora ci arrivasse.

Altro elemento negativo la ripresa dei rendimenti del decennale USA, avendo superato la b interna mostra di aver probabilmente completato onda IV, la stima del prossimo obbiettivo è a 4,75, non proprio vicino.



Se l'America sta correggendo, l'Italia resta forte, al momento quindi sembra probabile il target minimale indicato a 26100, a meno che non crolli tutto.
La Germania è sempre la via dimezzo, corregge un po' di più dell'Italia, ma l'obbiettivo 13350 sembra un po' troppo lontano.
L'oro ha fatto un rimbalzo minimo rispetto ai 1910 attesi e prosegue la discesa verso 1785, data la debolezza, non escluderei 1760/50.
EURUSD è in prossimità del primo target a 1.05, se i mercati terranno, anche questo obbiettivo sarebbe coerente.
Il petrolio ha disegnato un TS di continuazione ribassista, eppure al momento clou ha segnato due sessioni in rialzo, cmq il trend principale resta e il TS abbasserebbe il target a 62/63.
Il NG è andato leggermente sotto i 2.2, ma poi ha disegnato un uncino rialzista dove la seconda onda ha rintracciato esattamente come da canoni. Ci sono tutte le premesse per il rimbalzo atteso verso i target, che si sono leggermente abbassati, 3.2/3.96. Un ritorno sotto il punto ii/b farebbe saltare tutto.










domenica 19 febbraio 2023

Sp500 & C. 21-2-23

 C'è stata in settimana una piccola discesa, non è ancora un segno importante, ma apre alcune strade.

Sul grafico a 15' abbiamo due conteggi principali:

1) il movimento lateral ribassista (in rosso) può essere una serie di tre onde fatta eccezione per la X e potrebbe aver terminato una prima onda, ciò vorrebbe un nuovo rimbalzo in zona 4170 per poi riprendere la discesa in maniera lenta.

2) potrebbe invece essere che la prima discesa fosse una iv interna e che la risalita fosse una v in failure o addirittura in doppio failure (anche la v della v non sarebbe riuscita a superare il picco precedente), questa ipotesi vorrebbe un rimbalzo più limitato intorno a 4125 (in verde) per poi riprendere la discesa in accelerazione

2a) in giallo, pone il caso che la prima onda discendente non sia ancora terminata, quindi ci starebbe un rimbalzino un altro piccolo minimo e il rimbalzo più importante verso 4120

Sul medio termine allargo il campo aggiungendo l'ipotesi verde, poichè è possibile che ci sia una correzione completa non si può escludere che si aggiornino i massimi.
In rosso invece l'ipotesi più negativa che al momento sembra inverosimile.

L'ipotesi 2a) di cui sopra, che ritengo la più attendibile, poichè ci sarebbe da completare il T in corso e poi iniziare il successivo che dovrebbe portare successivamente anche alla chiusura del T+3 di cui ho indicato con le barre viola i tempi min/medio/max. I target sono 3920 e 3850 a seconda della variante.
L'Italia fa paura, non molla un centesimo nemmeno quando l'America scende. Qui le ipotesi sono due quella in verde, in cui ci sono cinque onde complete e si può arrivare a 23100 e quella in blu che vedrebbe una correzione limitata per un onda IV, target 26100, poichè la ipotetica 5 del conteggio precedente, ha pareggiato l'ipotetica 3 e quindi potremmo avere una doppia espansione.
Inoltre è probabile che prima segni ancora un massimo in parallelo al rimbalzo americano.
La Germania è la solita via di mezzo, per ora sembra non ce la faccia a fare un altro allungo.
Su molti strumenti sembra si stia prendendo atto che gli ultimi dati non sono proprio così ottimistici, come si sperava e quindi i tassi saranno alzati più del previsto e/o per più tempo.
In primis è sceso l'oro, ci starebbe un rimbalzo per motivi meramente tecnici, ma a 1900/20 si potrebbe anche tentare un ribasso verso i 1785/75.
Un po' preoccupante l'argento che è sceso senza nemmeno accennare un rimbalzo. Non lo guardavo da parecchio tempo e quando ho aperto il grafico non ho praticamente dovuto cambiare nulla. Il conteggio che avevo in memoria prevedeva il target a 23.5 come un rimbalzo per poi scende verso i minimi intorno a 12/11, di conseguenza questa ipotesi sicuramente resta valida (in rosso). Se, invece, intorno a 24 si fosse conclusa una prima onda rialzista, la correzione non dovrebbe andare sotto 20 (in verde).
Altro elemento che è sceso, magari in parallelo all'oro è l'EURUSD, ha già fatto un rimbalzo limitato a 1.08 o poco più e ci starebbe un rimbalzo tecnico, che non dovrebbe passare 1.086. Qui mi aspetto una lenta discesa verso un target non lontano 1.05/04
Perchè un target limitato? Perchè dall'andamento del rendimento delle obbligazioni, si nota che quelle europee restano più forti di quelle americane.
Confrontiamo quelle tedesche, che sono già tornate sui massimi, mentre quelle americane sono ancora indietro.
Perchè la BCE dovrebbe varare aumenti per un ammontare maggiore di quanto non si aspetti dalla FED.

Per entrambi si noti cmq che, raggiunto il target di correzione hanno cominciato il recupero, anche loro anticipando l'equity.

Il BTC mi ha un po' sorpreso con quest'ultimo allungo, che però si configura bene come un'onda V, dovrebbe quindi iniziare la correzione verso 19200. Sarà interessante notare se sarà l'ultimo a muoversi.
Il petrolio nonostante le notizie di riduzione della produzione da parte della Russia, dagli USA arrivano voci continueranno a distribuire le loro riserve per controbilanciare e l'oro nero resta nel suo trend ribassista. Ipotizzo che possa formare una ED verso i 65.
Il NG ha visto tre rimbalzi, ma di importo inferiore al preventivato. Penso che detti rimbalzi si possano classificare come un abcde che di solito ricorre nelle onde iv, quindi potrebbe essersi trattato di una iv interna e che la 3 non fosse ancora terminata, in base a questa idea il target finale della 3 dovrebbe cmq essere stato raggiunto con la discesa di venerdì, almeno non dovrebbe andare sotto i 2.2. I target di rimbalzo restano invariati a 3.3/4
P.s. Lunedì borse USA chiuse per President's day

 









domenica 12 febbraio 2023

Sp500 & C. 13-2-23

Scrivevo la settimana scorsa, che 4130 era il target ideale di una correzione e che cmq 4107 non doveva essere violato. Dopo un temporaneo rispetto di questo livello, l'indice americano è andato sotto, confermando i miei sospetti sul conteggio rialzista.

Se è esatto il mio conteggio ciclico e non è detto, dovremmo avere discesa come minimo fino a 3, ma potrebbe prolungarsi anche fino a maggio. Le barre viola continue rappresentano il tempo minimo/medio/massimo per la chiusura del trimestrale. Notate altresì come gli indicatori stiano invertendo.

Dal punto di vista elliottiano, al momento la discesa mi appare in tre onde complete, il che può significare una correzione completa con prosecuzione rialzista (in azzurro), ma non avrei proprio idea in base a quale conteggio sul medio periodo;
In alternativa può essere l'inizio di un'espansione ribassista, in tal caso ci starebbe anche un rimbalzino fino a 4130 per poi riprendere la discesa, 
discesa che può svilupparsi, come da ipotesi verde, target 3950, che sarebbe solo una correzione di grado superiore nel rialzo corrente;
oppure verso i 3840/50 ipotesi blu, di correzione in formato running flat, al momento è quella che preferisco perchè coerente con i movimenti visti finora. 

Infine, tornano in ballo le ipotesi più ribassiste,

in rosso che non ci si fermi a 3850 continuando verso il vecchio target 3500/3200,

in viola, dopo un rimbalzo sui 3850 la discesa riprende sempre verso i 3500/3200.


Ho guardato i grafici di numerosi titoli, i FAANGT in particolare e sembrano aver tutti svoltato al ribasso, tranne AAPL. Sto approntando un elenco per eventuali ingressi short su questi ed altri, lo invierò a chi ne farà richiesta, ma non so se riesco entro domani e la strada concreta probabilmente sarà intrapresa già martedì con il nuovo dato del CPI, per cui sarebbe un po' giocare a testa o croce.

L'Europa ha seguito molto limitatamente disegnando una correzione per ora minimale.
I nuovi massimi recenti, rappresentano una piccola aggiunta per cui non sono cambiati gli eventuali target di correzione. Italia ancora superstar, mentre il dax accenna qualche piccolo segnale sugli indicatori.


Lo strumento speculativo per eccellenza, il BTC, dovrebbe limitarsi ai 18/18800 se vuol mantenere l'impostazione rialzista.
L'EURUSD ha tentato un rimbalzo, che è stato rintuzzato, non escludo che possa provarci di nuovo, ma non penso possa spingersi oltre 1.088. Dovrebbe invece andare verso i supporti 1.05 o addirittura 1.01.
Se dovessi scegliere opterei per il primo poichè il rendimento del bund10A è molto più resiliente del  bond equivalente e del resto è già noto che gli aumenti previsti dalla BCE sono di importo maggiore.

L'oro sembra aver disegnato cinque onde ribassiste, si notano sui time frame inferiori, per cui ritengo possibile un rimbalzo fino a 1920 per poi proseguire verso 1785.
Il NG ha tentato un primo rimbalzo che si è poi perso, ma la buona notizia è che il minimo ha tenuto e sembra si sia o si stia formando una base, cmq mi aspetto al massimo il raggiungimento dei 3.45/4.
Ho evidenziato sul grafico, la diminuzione dei volumi di un paio di settimane fa, nella discesa e l'aumento negli ultimi giorni, nonchè l'accenno di svolta dell'indicatore.
Il petrolio si era avviato a scendere, come da indicazioni, ma poi è arrivata la notizia del taglio di produzione da parte della Russia, inoltre pare che a questi livelli gli USA facciano acquisti epr ripristinare le scorte che hanno venduto agli europei, per cui questi 72 diventano difficili da passare. Tecnicamente potrebbe cmq trattarsi di un'onda II di espansione. Ma al disopra degli 82.5 vengono meno i presupposti.









domenica 5 febbraio 2023

Sp500 & C. 6-2-23

 Lo sP500 sull'onda della FED ha toccato la resistenza a 4200, salvo poi tirare il respiro, sui dati della disoccupazione un po' troppo brillanti.

La correzione si è fermata a 4130 circa, che sarebbe il target ideale per un'onda iv e si potrebbe cmq proseguire al rialzo come da ipotesi verde chiaro, che resta in piedi finchè non vengano violati i 4107.

Qualora invece si correggesse immediatamente per un'onda 2 il target ideale si porrebbe a 3950, ipotesi verde scuro.

Tuttavia devo dire che, a parte l'ultimo movimento, non è facile inquadrare la salita come un'onda impulsiva, ma non è nemmeno facile trovare un'alternativa, l'unica che mi è venuta in mente è una possibile running flat, dove il recente massimo sarebbe una b in overlap, target ideale della discesa sarebbe 3840/50 ipotizzando c=a.

Col recente entusiasmo non sembra molto probabile, ma il target dei 3500/3200, in rosso, è ancora possibile, qualora uscissero dati che ribaltassero le recenti ottimistiche previsioni sull'inflazione.

Se l'America ha corretto, o iniziato una correzione, l'Europa non si è scossa più di tanto, tuttavia, al momento vedo cinque onde, per cui non so cosa aggiungere, target di correzione per l'Italia, minimo si pone a 24600, ideale a 22800/23600.
La Germania era in ritardo, ma anch'essa ha raggiunto il target indicato e poco oltre. Target ideale di correzione 13250.
A parte l'azionario, abbiamo avuto una generale correzione un po' su tutto. L'oro, che però, ha raggiunto i 1860 indicati un po' troppo in fretta, il che mi ha fatto rivedere il conteggio, ipotizzando che la iv grigia sia stata scarsa e già fatta, per cui il target della iv verde sarebbe a 1827. Qualora, invaca sia terminata l'intera onda, il ritracciamento potrebbe arrivare a 1745.
L'EURUSD perde due figure in poco tempo, il target 1.11 era un po' troppo gettonato, target di correzione 1.05 per la IV e poi 1.01 se si trattasse di una 2.
Colpite un po' tutte le materie prime, tra queste quella che mi ha dato un segnale chiaro è il petrolio, in particolare se è giusto il conteggio ciclico dovrebbe vedere un prosieguo negativo per l'intero T appena iniziato.
Come conteggio dovremmo essere nel pieno della iii centrale dell'ultima onda.
Il Ng ha proseguito la discesa, ma ora comincia ad essere davvero troppo tirato e magari potremmo avere il solito movimento opposto a quello del petrolio. Target di rimbalzo 3.37/4
ISP Per il momento sembra che sia uscito in zona massimi.
Il primo target sarebbe 2.3, ma è troppo vicino per poter destare interesse.
Successivamente c'è il 2.16, dove spesso si è fermata, lo prenderò in considerazione se la discesa sarà stata lenta o se gli indici saranno arrivati a target.
Poi c'è 1.9 dove il riacquisto di quanto liquidato sarebbe quasi obbligatorio.