Translate

Cerca nel blog

Ricordate di passare dai link presenti in questa pagina quando fate shopping su Amazon per regalare qualche spicciolo al blog. Remember to use the links on this page when you shop on Amazon to give some money to the blog

lunedì 8 febbraio 2021

Sp500 8-2-21

 Lo SP500 si è comportato precisamente come da attese, con leggero sforamento del livelli 3668 e immediato recupero fino a nuovi massimi nella zona target indicata.

Questo sviluppo ha tre possibilità:

- è in corso la 5 di una ED, il che giustificherebbe l'invasione dell'ipotetica 1 e dovremmo essere arrivati;

- la suddetta 5 potrebbe espandere, siccome il sentiment di brevissimo è esageratamente positivo, ci starebbe una correzione fino 3750 circa per poi allungare ancora;

- potrebbe essere ancora in corso onda 3 e questa idea va considerata salvo un ritorno sotto 3668;

A parte la possibile correzione di brevissimo, tuttavia non vi sono segnali che indichino debolezza o discesa, per cui al momento ritengo che si salga ancora un po'.


Le stesse ipotesi valgono per il Nasdaq100


La Germania si mantiene all'interno del suo cuneo, sebbene il conteggio cominci ad essermi oscuro.


In molti mi han chiesto cosa aspettarsi dall'Italia, ovvero un allungo o il termine del rialzo.

Innanzitutto la buona notizia, almeno tale la mia impressione, è che abbiamo in corso una quinta onda, per cui, anche sul medio non dovremmo vedere nuovi minimi.

Per quanto riguarda le possibilità di un immediato allungo, ho guardato molti titoli e direi che sono ben messi, il gap Draghi, chiamiamolo così, è caratterizzato da buoni volumi e dovrebbe essere un cd gap di fuga specie per tutti i bancari.
Tuttavia per es. ISP è arrivata sul target indicato in tempi non sospetti e non mi sento di escludere che scatti un sell on news, alla nomina del governo.


Tuttavia anche tanti altri titoli si sono impostati allo stesso modo, sia pur con meno enfasi. P.es. Leonardo che è sempre stato piuttosto debole mostra un abc terminato e quindi la comune ripresa, dovrebbe portarlo sopra il precedente di 6.6 (avrei un target in zona 7.

Inoltre da un punto di vista oggettivo, possiamo ben dire che l'azionario italiano era piuttosto sottovalutato e la notizia potrebbe ed ha attirato dei grossi investitori esteri.

Il petrolio ha allungato ancora come indicato, ma anche qui non si vedono cenni si cedimento, anzi il NGAS l'accompagna con un buon recupero, quindi ritengo possa arrivare in zona 60 dove c'è una forte resistenza.

Passiamo ai metalli, la settimana scorsa ho scritto che la rottura dei recenti massimi avrebbe innescato un nuovo rialzo, tuttavia l'argento che è partito a razzo , e che si è saputo poi essere oggetto di una speculazione simile a quella avvenuta su GME, non è stato seguito dal giallo, nè dal cambio, che, anzi sono ripartiti al ribasso in parallelo alla correzione del primo.
Però la su citata speculazione potrebbe aver formato un'espansione confermando l'atteso rialzo parabolico, almeno finchè non venga rotto il supporto a 24.

L'oro dove non c'era detto movimento, si è comportato come anticipato tornando al di sotto dei 1800.
Anche qui dobbiamo considerare più ipotesi:
- è terminata una 4 a 1765 (la E in grigio) cui è seguito un primo movimento (1-2 in giallo) ipotesi valida fino a rottura dei 1765 e confermata sopra i 1900
- in via secondaria la 4 non è ancora terminata (siamo alla D azzurra, quindi E in corso) e dovremmo vedere un altro affondo entro i 1700

Particolare prudenza va tenuta sull'azionario collegato, per es.
AG ha fatto uno spike in occasione della speculazione, segnando un nuovo massimo difficilmente superabile. Altro Esempio Barrick dai massimi ha segnato una discesa che è andata a invadere il top della 1 del rialzo ed è conteggiabile in 5 onde per cui sarei più per un rialzo correttivo con target 27.5

Infine il cambio EURUSD è in discesa, come indicato, ma se venisse trascinato sopra 1.206, magari da un rialzo dei metalli, il conteggio andrebbe rivisto.





domenica 31 gennaio 2021

Sp500 & C. 1-2-21

 Settimana piuttosto negativa, ma tutto sommato senza crolli particolari, il sentiment ha svoltato subito al brutto, c'è stata un esplosione di catastrofisti, ma non manca qualcuno che prevede i 4000 e oltre. Anche il conteggio mi pare di tipo correttivo, quindi considererei principalmente due ipotesi:

- si tratta di onda IV di 5 dovrebbe trovare il suo termine a breve, consentirei anche uno sforamento dei 3668 considerata la particolarità del movimento e solo sotto 3640 sancita una discesa maggiore.

Tuttavia l'affondo è già stato consistente per cui la V la vedrei con target fra il doppio massimo e poco più.

- una discesa maggiore potrebbe essere un'espansione dell'intera 5 ed avrebbe target ideale a 3450

- al di sotto dei 3450 avranno ragione i catastrofisti e dovrebbe essere iniziato il grande ribasso

Poichè dovrebbe comunque esserci una discesa per la chiusura trimestrale fino a fine febbraio/inizio marzo e poichè martedì usciranno le trimestrali degli ultimi FAANG cioè AMZN e GOOGL, nel tutto si inquadrerebbe al meglio la IV che termini a breve seguita dal nuovo massimo in pochi giorni per poi iniziare la vera discesa, ma attenzione che se le cose andassero proprio così, potrebbe anche essere terminato il rialzo di lungo.


Il Nasdaq100 ha segnato il minimo indispensabile, ma è ancora lontano dal target ideale della 4 a 12600

Il Dax mi sembra presentare un conteggio già completo, ma potrei sempre sbagliarmi.
Il fib, come al solito è il più difficile, ma è messo male ci vedrei un possibile rimbalzo da 21000/21100 per 21600.

Il petrolio, ha la forma più tipica di una 4, per cui anche qui ci starebbe un altro massimo con uno spike sopra 55


Sull'EURUSD, considerato che la risalita si legge abbastanza facilmente in tre onde, direi che ha iniziato la correzione che dovrebbe portarlo a 1.13, ma prima un rimbalzo correttivo fino a 1.224 ci sta tutto, ovviamente la correzione rialzista può considerarsi conclusa sotto 1.206.

L'oro si è comportato come da attese, un allungo superiore al precedente in tre onde per completare la B, dovrebbe quindi riscendere in zona 17800/1760 per completare la II.

L'argento marcia in parallelo, ma mantiene la sua maggior forza, per cui non mi sento di escludere che possa riservare una sorpresa e trascinare anche l'oro al rialzo anticipatamente, sebbene con il cambio in discesa è piuttosto difficile. Ma qualora rompessero i massimi di ieri circa 1880 e 27.6 rispettivamente lo scenario sarebbe quest'ultimo. Mi induce a questa riflessione la ottima performance di venerdì, nonostante la debacle del mercato, da parte dei titoli azionari legati all'argento, che in molti casi han rotto i massimi (vedi AG EXK FRES.L MUX FSM HL PAAS).



giovedì 28 gennaio 2021

Sp500 28-1-21

 Dopo tante correzioni che hanno rasentato il canale rialzista ecco quella più seria che lo va a rompere, dopo il passaggio dei 3780.

Solitamente, ma non sempre la prima rottura costituisce onda 4 (vedi gennaio 2020), ma come dicevo, non sempre perchè molte volte in queste salite senza sosta (vedi ottobre 2018) la 4 non è distinguibile nella tirata o viene semplicemente tagliata.

Quindi le ipotesi sono due:

o questa discesa è onda 4, il target ideale sarebbe stato 3730, ma essendo la 2 blu così alta un po' di tolleranza è dovuta, non è consentito invece invadere il top della 1 a 3660

oppure è iniziata una discesa seria, con primo supporto in zona 3400/50.

Se si tratta della 4, la ripresa dovrebbe essere pressoché immediata per un target finale a 3900/20, in caso contrario la rottura di 3660 sancirebbe la discesa.


Bisogna dire che la discesa è stata piuttosto brutta ed anticipata da alcuni giorni dall'Italia, come al solito, non vi ho dato la dovuta importanza a seguito delle vicende politiche che pensavo stessero influenzando la borsa nostrana.

Ma ci sono alcuni titoli che, probabilmente sulle rispettive trimestrali, vorrebbero un altro allungo per es. AMZN


anche se nulla vieta possano salire, magari epr uno spike in controtendenza sulla notizia.

martedì 26 gennaio 2021

Sp500 25-1-21

 Dopo l'affondo di oggi, la chiusura in zona massimi, costituisce senz'altro un segnale di continuazione rialzista.

Intanto alziamo il livello di "preoccupazione" a 3788

domenica 24 gennaio 2021

Sp500 & C. 25-1-21

Settimana iniziata in rialzo dopo la brutta chiusura di venerdì caratterizzata da un nuovo massimo assoluto. Il rintracciamento ha fissato un nuovo supporto a 3740.

Il trend continua all'interno di un canale bene definito, ma dal punto di vista elliottiano le espansioni cominciano ad essere troppe per godere di credibilità, quindi è preferibile procedere onda per onda.

Partendo dai 3740 abbiamo una possibile doppia espansione che dovrebbe vedere un'accelerazione già lunedì, a mio avviso si vogliono raggiungere almeno i 3900 per fine mese, la chiusura in discesa dei future di venerdì sembra il bis del venerdì precedente, quindi non gli darei molta importanza. 

Come alternativa è possibile che al posto della ii debba porsi una IV ed in tal caso il target di fine onda sarebbe 3870. 


Le prossime settimane saranno caratterizzate dall'uscita di trimestrali importanti a cominciare da Apple martedì. 

In giro si leggono ancora abbastanza Cassandre, per cui ritengo che il sentiment non sia sufficientemente ottimista per dar luogo a una caduta a brevissimo, anche se per fine febbraio dovremmo avere una chiusura del ciclo trimestrale e per allora si potrebbero rivedere i 3500, per ora accompagniamo il rialzo in corso, salvo rottura dei 3740.

Sul Nasdaq il conteggio è complicato, ma apparentemente più chiaro e promette ancora spazio al rialzo.

L'Italia ha un possibile conteggio completo, tuttavia dal massimo si è scesi in tre onde, co un primo movimento in tre onde e i 21800 rappresentano il target ideale se dovesse esserci un'espansione di onda 5. Si potrebbe tentare un long con stop 21000 il target sarebbe cmq almeno i doppio del rischio.

Sulla Germania mi astengo, come al solito sembra una via di mezzo tra America ed Italia e non sono chiare loro, non vedo come interpretare il DAX.

Ho rivisto il conteggio su alcuni titoli, che forse era diventato troppo ottimista.
ISP sembra sti articolando una tipica 4, quindi dopo qualche su e giù dovrebbe raggiungere il vecchio target a 2.1
UC, ha sofferto di una debacle dopo le dimissioni di Mustier e la possibile fusione con MPS, per questo mantengo la potenzialità di un buon rialzo, come da conteggio precedente, magari c'è qualche notizia positiva all'orizzonte.

Il petrolio ha corretto un po', ma la visione di ancora spazio al rialzo resta immutata.

Per EURUSD resta la doppia possibilità illustrata la settimana scorsa, rialzo terminato (per ora) o manca un ultimo allungo?
La discesa mi sembra di carattere impulsivo per cui indico come target di rintracciamento ideale 1.224.

Infine l'oro non mostra particolare forza, quindi non credo che sia pronto per la partenza di una III, come movimento ideale ci starebbe un tocco dei 1900 e un ritorno sui 1760, non vanno assolutamente rotti i 1700 pena la fine dell'intero rialzo.


lunedì 18 gennaio 2021

Sp500 & C. 18-1-21

 Oggi negli USA è festa, quindi me la son presa comoda.

Venerdì abbiamo avuto una brutta sessione, ma non è ancora sancito il ribasso.

Lunedì scorso mi aspettavo un gap up che non c'è stato il che ha subito smorzato gli entusiasmi, per il resto della settimana ci sono stati vari tentativi infruttuosi di rompere i 3820 e alla fine si son deposte le armi.

Sul breve abbiamo un supporto importantissimo in zona 3720, la cui tenuta darebbe ottime prospettive di continuazione del rialzo.



A dispetto della chiusura sui minimi, a mio avviso causata da un po' di panico anche in vista del week end lungo, i futures (che trattano anche nei giorni festivi) non sono particolarmente negativi, anzi recuperano qualche punto. Solo il cedimento di 3650 porterebbe gli sviluppi in negativo.

Il conteggio, francamente non mi è molto chiaro, dall'ultimo minimo a 3200 circa, si sono viste svariate onde complete, ma ognuna rientrante nel massimo della precedente, di conseguenza le ipotesi sarebbero due, una serie di 1-2, ma cominciano a sembrare troppe, o una ED, cui però mancherebbe la caratteristica forma a cuneo e soprattutto, a parte l'ultima settimana non si è vista una particolare debolezza.

Quanto all'Europa, sia FIB che DAX potrebbero aver completato il loro conteggio, almeno dell'ultimo movimento, il che potrebbe preludere a una seria correzione o peggio.



Il petrolio è uno dei settori che andava meglio, il conteggio è un po' difficile data la verticalità, ma se è esatto, la debacle di venerdì sarebbe solo una 4, magari cui manca ancora qualche punto, ma il rialzo dovrebbe continuare. Solo sotto 47, il trend si invertirebbe.


L'EURUSD già presentava un possibile conteggio completo ed è sceso per tutta la settimana.

C'è una vaga possibilità che la discesa sia la IV, poichè quell'1.205 precedente, non è bene chiaro se sia vero o falso, nel senso che era un giorno festivo e i mercati principali erano chiusi, ma pare che dove era trattato, tale sia stato il movimento. Cmq per come è sceso, credo che sia la prima onda ribassista verso gli 1.13 (onda II del rialzo di lungo) ed un eventuale ulteriore massimo dovrebbe superare il precedente solo di qualche spicciolo.


L'oro ci lascai col medesimo dubbio della settimana scorsa. E' essenziale la tenuta dei 1770 ed eventualmente dei 1700.