Translate

Cerca nel blog

Ricordate di passare dai link presenti in questa pagina quando fate shopping su Amazon per regalare qualche spicciolo al blog. Remember to use the links on this page when you shop on Amazon to give some money to the blog

lunedì 17 febbraio 2025

SP500 & C. 17-2-25

A questo punto bisogna porsi la fatidica domanda che succede quando quel che doveva accadere non accade, ovvero si pensava che da un momento all'altro i mercati dovessero se non crollare, scendere discretamente, ma ogni tentativo è stato respinto eppure notizia "negative" ce ne sono state, coincidente con le tre sessioni che hanno visto un affondo, prima deepseek, poi il CPI ed infine i dazi.

Però le indicazioni elliottiane e cicliche sono divergenti.

Cicliche, hanno segnato un settimanale di cinque giorni che esce dai canoni, ritengo che lo si possa considerare insieme al T precedente un bisettimanale che dovrebbe essere seguito da un altro bisettimanale, sono seguite 9 sessioni che possiamo scomporre in un T+2 giorni, quindi a breve dovremmo avere una chiusura mensile.

Elliottianamente invece assistiamo alla costruzione di un nuovo impulso rialzista, probabilmente espansione di onda 5 blu e in merito c'è da sottolineare che 5910 era stato già indicato come il perfetto target di rintracciamento per un'espansione, da queste premesse il rialzo potrebbe semplicemente continuare (in verde). Se volessero farci la grazia di far concordare elliott e i cicli l'unica ipotesi che mi viene in mente, è che la correzione per la ii di 5 sia più articolata di quel che appare al momento e quindi mancherebbe l'affondo di onda y di ii che avrebbe cmq target intorno a 5910 (o fino 5950 in failure) (in blu), In entrambi i casi si dovrebbe proseguire al rialzo.
Il Nasdaq ha visto un ritorno di forza relativa e ha già segnato un nuovo massimo assoluto, se avvenisse la correzione ipotizzata sopra potrebbe cercare supporto sui 21300/21000.
Il Fib ha raggiutno e leggermente sforato il target, una correzione che partisse immediatamente per onda IV avrebbe target ideale 36250, ma a 36600/750 c'è un forte supporto.
Dax che dire? Semplicemente impressionante, specie considerando che la Germania è in recessione conclamata da tempo. Il conteggio di breve, nella medesima ipotesi vorrebbe una iv a 21500.

EURUSD tiene il recente minimo e disegna un altro recupero, possiamo dire che fino a 1.057 sarebbe una 4 di grado superiore, sopra fino a 1.077 sarebbe ancora neutro, mentre sopra questo livello si può parlare di inversione.
Sull'oro posto innanzitutto un conteggio di lungo, che mostra quanto ci sia ancora spazio di rialzo.
Sul breve è possibile una piccola correzione fino a 2800per una sub onda iv, si dovrebbe poi proseguire per completare il movimento a 2980/3020.
Il fratellino è un po' più esitante, ma sembra star costruendo una doppia espansione, possibile correzione fino a 31.5.
Il palladio ha per ora tenuto i 950, ma non sembra brillare, direi ancora incerto fra espansione rialzista e inizio discesa.
BTC e Petrolio non hanno dato nuove indicazioni rispetto alla settimana scorsa.

domenica 9 febbraio 2025

SP500 & C. 10-2-25

 Altra settimana con variazione insignificante, ho notato che il venerdì (almeno gli ultimi tre) non vogliono tenere le posizioni in mano, la giustificazione questa volta è stato il dato sulla fiducia dei consumatori e anche questo è strano, saranno quasi due anni che non viene data nessuna importanza a dati che non riguardino l'inflazione e i tassi.

Ciclicamente dovremmo essere ancora nel secondo settimanale del mensile, ma per confermare questo punto è necessario che entro due giorni si segni un minimo inferiore a quello di lunedì, dovrebbe seguire un altro settimanale con un altro minimo, ma cmq non inferiore al punto 4, a seguire dovremmo avere l'inizio del nuovo mensile (in blu)

Elliottianamente lo sviluppo è ancora aperto, questi due minimi in successione dato il forte recupero hanno tanto l'aria di una abc per cui il rialzo è tranquillamente possibile (in verde) l'alternativa vorrebbe una serie di espansioni ribassiste (in blu), del resto al momento abbiamo massimi e minimi decrescenti e divergenze negative sugli indicatori.
L'Europa in generale si è mantenuta forte, con ancora nuovi massimi registrati nell'ultima sessione.
L'Italia, se è terminata onda V verde=III blu (siamo in zona target) dovrebbe vedere una correzione per onda IV blu fino a 36200/35600 per chiudere il mensile e successivi ulteriori massimi con quello nuovo.
Il dax è anche più forte, con espansioni varie, ma in questo momento è estremamente tirato, un ripiego sui 21000 mi sembrerebbe più che giustificato.
Il cambio EURUSD ha visto un nuovo minimo lunedì u.s. inficiando il target 1.06 che resta solo come resistenza tecnica, il conteggio ipotizzato per l'onda corrente sarebbe terminato, ma gli indicatori non mostrano forza. Un primo segnale rialzista si avrebbe con la rottura della ribassista rossa.
Anche BTC fa un altro minimo e mi fa pensare che non ce l'abbia fatta a raggiungere i 116K.
L'oro ha raggiunto con perfezione i 2910 indicati, la normale correzione per una 4 di grado superiore avrebbe target 2700, ma una discesa che si limiti ai 2800/50 la vedrei solo come una piccola presa di beneficio e relativa continuazione dell'onda in corso.
L'argento mostra forza, ma meno dell'oro, per ora non ho niente da aggiungere.

Il palladio ha sfiorato il target minimo previsto per onda c ed è sceso di brutto, avrebbe un ultimo baluardo a 950, ma al di sotto avrà ripreso il ribasso.
Il petrolio ha sforato i 72 portandosi a 71, ogni moment è buono per invertire, primo segno la rottura, in chiusura di sessione, della ribassista rossa, altrimenti la trend blu potrebbe supportarlo.
Infine un aggiornamento su NVDA, la discesa delle ultime settimane ha disegnato cinque onde, lo sviluppo da attendersi è un rimbalzo fino a 137.5 per poi dirigersi verso i 100 (in blu). Attenzione alla trimestrale il 26 p.v.


lunedì 3 febbraio 2025

SP500 & C. 3-2-25

 La settimana scorsa pronosticavo una correzione a causa dell'ipercomprato del mercato, la correzione c'è stata salvo poi riprendere l'ascesa, ma nei pressi degli ultimi massimi, potremmo dire che non ce l'hanno fatta a passare l'ostacolo, per cui a meno che detti massimi non vengano infranti, potremmo inquadrare la discesa e successivo recupero come un i-ii iniziale di una correzione più importante e al momento pare che i futures apriranno in gap down confermando che sia in corso una iii.

Dal punto di vista ciclico la situazione è abbastanza concorde.
Presumendo che il bisettimanale nel cerchio sia stato un raccordo tra semestrali, il movimento dovrebbe svilupparsi come illustrato in blu, poichè presupposto del semestrale è che inizi con un mensile (T+2) positivo, positivo significa che non può andare sotto il suo minimo (5770) e siamo solo al secondo settimanale (T) che probabilmente ha visto il suo massimo venerdì u.s.
Per sommi capi riterrei che se il mensile corrispondesse ai requisiti su citati potrebbe coincidere con le cinque onde di un primo movimento ribassista (onda A/1) e l'inizio del mensile successivo, la sua correzione (onda B/2) per poi dirigersi verso i target attesi 5550/5200 eventualmente prolungandosi temporalmente per tutto il trimestrale successivo.
Il Fib ha segnato nuovi massimi e presumendo corregga in parallelo all'America, mi aspetterei, però una discesa più limitata in quanto è attesa un'onda IV con target 35500.
Durante tutto il rialzo USA degli ultimi due anni, la Cina non è stata affatto brillante, ma ora c'è da chiedersi se quei piccoli movimenti, di cui l'ultimo improntato sui recenti stimoli del governo, non siano da interpretare come una serie di 1-2 e la notizia Deepseek non possa innescare onda iii centrale.
Così mentre America e Cina si impegnano per lo sviluppo dell'ultima tecnologia, l'Europa che fa...? 😴😴😴


Il cambio EURUSD non mostra niente di nuovo, ma mi dà l'idea di aver completato cinque onde al rialzo, ci sta una correzione prima di approdare al significativo livello di 1.06 dove si deciderà il prosieguo.
BTC davvero nulla di nuovo, ogni tanto scendicchia, ma si tiene a ridosso dei massimi.

Bello il movimento dell'oro che allunga ancora, come detto in precedenza il prossimo target è a 2910
L'argento, forse al seguito del fratellone, conferma l'ipotesi di Leading, per quanto stentorea, e prosecuzione.
Palladio ha corretto meno del previsto e allungato consistentemente, target importante in zona 1080/1120, allunghi maggiori segnalerebbero una ripresa del rialzo di medio.

Petrolio ha raggiunto il target ideale di correzione a 72, sebbene al momento gli indicatori non segnalano svolte, quindi potrebbe andare a poggiarsi sulla trend blu a 68/69, di recente tutte le discese dell'azionario causate da Trump, hanno coinciso con movimenti rialzisti del petrolio, per cui una svolta improvvisa non mi stupirebbe, del resto il target è stato fatto.

Infine un'occhiatina al titolo che ha guidato il rialzo da un paio di anni.
NVDA. Aveva già una configurazione negativa, poi confermata dalla notizia Deepseek, avrei come target zona 100.


lunedì 27 gennaio 2025

Sp500 & C 27-1-25

 Avendo segnato un nuovo massimo assoluto, ritengo che sia in corso onda 5 blu e quindi non terminata sul top precedente che invece dovesse essere la V di 3. Target ideale di questo movimento si pone a 6175 salvo espansioni. è difficile scomporre il movimento partito dai 5800 circa essendo praticamente verticale, l'onda è cmq molto tirata e una correzione è alquanto necessaria, tirando a indovinare ci sono due supporti a 6060 e 6010 (rispettivamente in blu e  azzurro) che dovrebbero fermare la discesa, un affondo maggiore sui 5900 mi direbbe che è più probabile si sviluppi un'espansione (in verde). Al di sotto dei 5900 prenderebbe una piega negativa.

Il conteggio ciclico concorda con una correzione di breve che dovrebbe concludere il primo settimanale, i livelli sono gli stessi di cui sopra, dovrebbero seguire nuovi massimi.
Se è corretta la view per cui sia appena iniziato un semestrale (e non significa che non possa essere negativo) il primo mensile (cioè per almeno altre quindi sessioni) non può chiudere sotto il minimo del punto 4 (quindi si potrebbero vendere put 5800 fino a tre settimane, nel caso attenzione a coprirvi e/o a non sbilanciarvi troppo).

Il Fib mostra uno sviluppo elliottianamente più leggibile, dovrebbe formare onda iv verde con target 35600 in un paio di giorni o una settimana (lo sviluppo ciclico è ancora ambiguo) cui dovrebbero seguire nuovi massimi, prossima tappa 37K. 
Il cambio EURUSD prosegue il recupero, sempre più vicino il target 1.06, lì si deciderà se è stato un rimbalzo o c'è stata inversione.

BTC ha allungato fino a 109K, ma si mantiene in zona massimi, probabile prosecuzione verso 116K.
Oro arriva a ridosso dei massimi assoluti, confermando che probabilmente il rialzo è già ripreso, prossimo target 2910, anche se mi aspetto poco movimento nei prossimi due giorni in vista delle scadenze delle opzioni.
Anche l'argento si è mosso al rialzo, ma sembra piuttosto esitante, potrebbe trattarsi di una Leading (in blu), ma se andasse sotto (in rosso) non mi stupirebbe.
Una via di mezzo per il palladio che tocca la prima resistenza, un po' di correzione, anche fino a 950 ci starebbe, per poi allungare verso i 1100.
Il petrolio ha iniziato una correzione come indicato, il target si pone intorno a 72.


lunedì 20 gennaio 2025

SP500 20-1-25

 La settimana scorsa ho pronosticato un'apertura in gap down e continuazione al ribasso, che c'è stata, ma avevo anche avvertito "Una chiusura positiva mi segnalerebbe che c'è qualcosa che non va" ed è andata proprio così, una tre avrebbe semplicemente dovuto continuare a scendere, invece la chiusura positiva si è verificata ed è seguito un rimbalzo consistente che potrebbe essere un'inversione.

Come dicevo, il recupero è stato consistente, siamo proprio al limite tra un rimbalzo e la ripresa del rialzo.

In ogni caso, al momento mi sembra di leggere una salita in cinque onde che potrebbe essere classificata come una X seguita ad un tre onde, il che già suggerirebbe che il target più lontano dei 5200 diventa molto difficile, i 5500/5600 sarebbero possibili, ma la discesa dovrebbe riprendere immediatamente (in rosso).

In alternativa l'ipotesi rialzista vorrebbe solo una correzione fino 5900 (in verde).

Ciclicamente, senza dubbio abbiamo avuto due settimanali, che potrebbero essere sempre la prima parte del mensile corrente, che dovrà poi terminare al ribasso con una violente discesa (in rosso) o magari con un altro bisettimanale (in rosa), come alternativa, potrebbe trattarsi di un raccordo tra semestrali, il che vorrebbe dire che un semestrale è appena iniziato e proseguirà al rialzo per un certo tempo (in verde).

E' vero che l'ultima candela avrebbe rotto il trend ribassista, d'altro canto ho visto altre volte trappole imbastite proprio in questo modo. Per l'ipotesi ribassista non si devono passare le orizzontali blu, specialmente la seconda.

I dati usciti in settimana hanno fatto ripiegare il rendimento del decennale e conseguentemente recuperare l'azionario, è interessante che il recupero dell'azionario sia stato perfettamente proporzionale al decennale, in base al calcolo illustrato la settimana scorsa.

Sul rendimento del decennale, al momento vedo solo tre onde, ipotizzando che questa discesa sia una iv avremmo un target ideale per la v a 4.9, cmq al momento la forma è piuttosto "strana".

L'Italia era già più forte di suo, l'America l'ha trascinata su nuovi massimi relativi.
Posso ipotizzare due target 36700 come obbiettivo minimo se si correggesse immediatamente per una iv di iii e 37800 come figura tecnica ovvero raddoppio della laterale che durava da mesi.
Il BTC non ha raggiunto il target di onda 4 a 87K limitandosi ad un 89, il target per la 5 resta a 116K
e sembra ben avviato.
L'oro ha sentito la resistenza a 2750, ma ha fatto capolino sopra di essa, il che rende l'ipotesi discendente più improbabile e cmq con un target più alto diciamo intorno a 2600 (in rosso), mentre sembra in corso un rialzo lento ma robusto (in verde), purtroppo le onde interne non sono molto leggibili.
L'argento invece mostra una correzione in tre onde più regolare e sembra aver iniziato un'analoga salita.

EURUSD e palladio non presentano niente di nuovo rispetto alla settimana scorsa.

Infine il petrolio ha continuato il rialzo come indicato, potrebbe aver completato le prime cinque onde e quindi correggere fino ai 72 o poco meno.

Oggi borse USA chiuse per il Martin Luther King's day, i futures tratteranno fino alle 19.00.


domenica 12 gennaio 2025

SP500 & C. 13-1-25

 Anche questa settimana il movimento è stato centrato, sia al rialzo che al ribasso. La chiusura di venerdì intorno ai recenti minimi mi fa pensare che lunedì si possa aprire in gap down saltando il supporto 55780/800, sarebbe coerente sia con l'ipotesi di una multipla espansione al ribasso,

sia con la chiusura del secondo settimanale del mensile in corso.
Il primo settimanale si è limitato al minimo indispensabile per cui più giorni (8-11) per questo secondo si inquadrerebbero bene.
Target dipende da quanto violento sarà il movimento (blu o rosso), presumendo che si passino i 5800 il prossimo supporto si pone a 5700, poi 5550.
Ricordo che c'è un tempo minimo per chiudere il mensile che lo vorrebbe a fine gennaio, ma sono possibili diversi sviluppi, dovendo chiudere anche l'annuale, che possono allungare i tempi della discesa fino a fine febbraio.
Una chiusura positiva mi segnalerebbe che c'è qualcosa che non va, perchè anche in caso di rimbalzo il settimanale deve segnare un minimo inferiore a quello corrente.

Il rendimento del decennale USA ha raggiunto un livello che sembra promettere nuovi massimi con un target ideale a 5.2.
La narrativa corrente è che con un economia così forte, l'inflazione possa alzare la testa e quindi vengano meno i tagli dei tassi cui pensava il mercato, inoltre e in merito vi invito a visionare il video dell'ottimo Vito Lops, ai valori correnti lo SP500 avrebbe un forward earning yeld pari a 4,73 cioè inferiore al rendimento del decennale che è a 4,75%.

Presumendo che l'idea di nuovi massimi per il rendimento del decennale sia corretta, il valore dello SP500 sarebbe 5400 per il 5% e 5300 per il 5,2%, considerando poi il maggior rischio dell'azionario, i prezzi dovrebbero essere anche più convenienti per provocare un ritorno di interesse. 
Ecco che ci sarebbe un altro elemento che punta verso il target elliottiano ideale 5200.

L'Italia mi ha semplicemente stupito, sono rarissimi i casi in cui ha segnato nuovi massimi con l'America in discesa. Le giustificazioni sono varie ed anche contraddittorie. Il movimento mi costringe ad elaborare un conteggio rialzista che avrebbe molto spazio davanti, ma francamente con il leader mondiale in difficoltà mi asterrei.
Il cambio EURUSD torna sui minimi dopo il piccolo rimbalzo, forse la discesa non è terminata ed era solo "rumore", solo sopra 1.06 potremmo parlare di inversione. Il target che al momento sembra quanto meno improbabile è 0,85.
Il BTC anche ripiega dopo un rimbalzo, il movimento ha cmq la forma di una correzione, bisogna vedere se terrà il target ideale 86/87K.
Le materie prime sembrano andare tutte bene, forse si cerca un rifugio dall'inflazione.
L'oro ha allungato fino a 2730, ma il conteggio vorrebbe ancora una discesa, che potrebbe arrivare in caso l'azionario volgesse al brutto, si venderanno le riserve aurifere per compensare le perdite.
Del resto l'economia va bene per cui sembra normale che ci sia richiesta di materiali per l'industria, così l'argento si mostra più forte, prossimo target 32.85.
Ma anche il palladio ha dato un bel segnale in chiusura di venerdì, dovrebbero essere terminate cinque onde al ribasso, ci starebbe quindi un rimbalzo verso i 1080/1100,
Così sale anche il petrolio, limita la correzione a 72.5 e raggiunge il primo target a 76, qui ci sono alcuni ostacoli, ma 81/82 sembra facilmente raggiungibile, visto il pregresso periodo di accumulo.
Ho dato, infine un'occhiata al King dell'azionario, NVDA, presumendo che abbia chiuso cinque onde, il target ideale per una 4 di grado superiore, sempre che limiti la correzione in tal senso, si porrebbe intorno ai 100, vicino quindi ai minimi di agosto u.s. e coerente con le attese sullo SP500.