Illustro le 2 ipotesi principali:
la prima vede in formazione onda iv ed n base ai minimi raggiunti dovrebbe avere un target 1795/1820
la seconda darebbe per completata un'intera onda discendente e il relativo rimbazlo potrebbe spingersi fino a 1880.
Operativamente la questione si pone difficile, in quanto è senz'altro possibile l'apertura di short a 1790 da incrementare a 1820 ma dove porre lo stop?
Personalmente aprirei posizioni leggere a 1790 da incrementare a 1820 e ancor di più a 1880 se ci dovesse arrivare in quanto entrambe le ipotesi prevedono una ripresa del ribasso, inoltre nel caso in cui entrambe le ipotesi si rivelassero errate e partisse un rally (le rilevazioni di accumulo/scarico davvero non fanno ritenere probabile alcun rally) sarebbe in formazione una onda 1, il che ci consentirebbe di chiudere in gain o alla meno peggio nel corso della successiva 2.

7 commenti:
Navigazione a vista.
Personalmente rimango molto sul macro dove mi sembra sepre più valida l'ipotesi del grosso triangolone dal TOP dei top,quindi un 3-3-3-3-3 dove sull'ultimo minimo abbiamo concluso la C.
Il tutto per una maxi 4.
Certo che con l'S&P questo non è facile da far conciliare...
Buona giornata
FabioDP
è un'ipotesi che per come si sta muovendo è sempre più interessante forse più sullo sp che sul Nasdaq
é tipico che la C non vada sotto la A
Più che tipico è proprio che non ci deve andare...a meno di un expansion triangle...figura rarissima ed "inventata" a posteriori rispetto la teoria originale.
Non vorrei dire una sciocchezza,ma se non ricordo male Elliotto non aveva previsto nemmeno le xyz.
Perdonami ma su S&P non riesco proprio a vedere un triangolone simile...
Ti auguro un buon fine settimana.
FabioDP
in effetti ho detto una baggianata chissà che grafico stavo guardando
per le WXY previst o no purtroppo ci sono, altrimenti a volte sarebbe troppo facile :)))
per tipico intendevo tipico della figura che citi, cmq non sono convinto che la C sia ancora terminata...vedremo
Posta un commento