Mettendo da parte l'aggiornamento di martedì u.s., rivelatosi erroneo, l'analisi precedente per una ED, sta seguendo le indicazioni. Il movimento arrivato su un nuovo massimo venerdì, in tre onde, si inquadra perfettamente con la 3 di ED e la successiva caduta come 4 o inizio della 4. In tal senso l'analisi resta invariata, principalmente mi aspetterei un piccolo allungo al ribasso per completare la 4 e l'ultimo massimo a seguire, che potrebbe anche configurarsi in un double top. Se per qualunque motivo si dovesse scendere sotto il punto 2, diciamo 6350 incluso un po' di margine, vorrebbe dire che la ED è stata già completata e si scende per un target minimo 6200 e ideale 6000.
Ciclicamente, un minimo inferiore a quello di venerdì inquadrerebbe la chiusura del mensile con un T-1 negativo e l'inizio del successivo sprint con un nuovo massimo. Anche qui la rottura dei 6350 suggerirebbe una svolta in negativo del prossimo mensile.L'Italia ha continuato a scendere senza un rimbalzo classificabile come onda ii, il che, insieme alla consistenza della discesa, mi suggerirebbe che sia già stata fatta e sia stata scarsa, come nel grafico, quindi un rimbalzo a breve potrebbe aversi per una II di grado maggiore, target ideale 42800, per poi proseguire al ribasso. Che l'Italia abbia anticipato come al solito?Simile il BTC target di rimbalzo 117K.EURUSD fa piccoli progressi con minimi crescenti, con i dati usciti avrebbe potuto forse fare di più, ma se Sparta piange, Atene non ride, cioè se i dati americani sono brutti, quelli europei sono peggio.Oro rombante supera i 3600 e la iii del movimento è ancora in corso, una correzione a ritestare i 3500 potrebbe essere una iv.Cosi l'argento di cui alzo il target a 43.2.Il palladio ha fatto il rimbalzo indicato, ma la situazione generale non è cambiata.
5 commenti:
sp500 però vedrei un target temporale abbastanza chiaro per cambiare qualcosa (o tutto) e cioè dal 17 sett. FOMC al 19 sett. scadenze
Nel senso di un possibile massimo? E...target calcolato su che base?
un massimo relativo per un rintracciamento
che però ovviamente essendo molto atteso diventerebbe piu profondo di quello che i dip buyer si aspettano e quindi potrebbe rientrare bene nell'ipotesi della 4 Elliottiana a 6100 che attendiamo
sulla base del fatto che il FOMC e le scadenze possono marcare un cambio di volatilità, forse target è la parola sbagliata?
intendo riferirmi al fatto che in borsa c'è il prezzo ma c'è anche il tempo e FOMC + scadenze mi sembra un buon momento
D'accordo ma con riserva, nel senso che se è molto atteso potrebbe essere meno profondo ovvero limitarsi ai 6200 invece dei 6000. FOMC e scadenze insime sono sicuramente una bella coincidenza, ma potrebbero anche anticipare il movimento, non sarebbe la prima volta.
È probabile che per quelle date si vada a chiudere un mensile indice, quindi minimi sui mercati. Buon trading a tutti
Posta un commento