Ora come al solito si possono individuare due alternative
rialzista

e ribassista

ma la cosa interessante è hce per entrambe le varianti manca un allungo che vada sotto i 2600, ora se ci si è andati molto vicini ieri per cui, potrebbe darsi che la discesa sia terminata in failure, dal minimo precedente è abbastanza distante il CAC40 che appare identico in quanto a conteggi, per cui tenderei a scludere l'ipotesi failure.
Come questo si concili con un Nasdaq che rientra perfettamente nell'ipotesi di onda 4 con uno o più massimi da venire, non lo so.
Circa gli altri strumenti analizzati in precedenza:
EurChf è andato nettamente in stop anche se per merito interamente dell'euro piuttosto che del CHF.
Il bund nella pazzesca sessione di ieri si è spinto quasi fino a 131, considerata la mega upper shadow configuratasi direi che lì è senz'altro terminata un'onda e se era l'onda 5 preventivata si potrebbe tornare verso i 125. Tanto per segnalarlo, si è anche segnato un massimo assoluto sul grafico storico rettificato per cui potrebbe essere terminata anche la 5 di grado superiore, per decisioni relative dovremmo innanzitutto vedere 5 onde a scendere.
L'Eur USD si è comportato come da attese, rottura del cuneo in basso e risalita in corso, vedremo presto se si è trattato di onda E e relativa trappola o di effettiva rottura e risalita per il retouch del cuneo breakato.
4 commenti:
Piergiovanni, se e quando hai tempo faresti un analisi di lungo del nostro FTSEmib40?
Non mi interessa tanto il brevissimo o cosa farà ora ma vorrei capire, dato che abbiamo rotto i minimi precedenti e che in pratica quindi è in downtrend dal lontano massimo del novembre 2009 (!!!) vorrei capire in che diavolo di situazione potrebbe andare a evolvere
Grazie
Ciao
Quicks, non me lo chiedere, non per niente, ma le mie analisi non hanno MAI funzionato sull'indice italiano, semplicemente perchè trattandosi di una borsa piccola è facilmente manovrata.
La mia convinzione personale è che abbiamo visto solo un primo attacco e altri ne verranno, stimerei il prossimo entro ottobre, periodo in cui i volumi sono ridotti. L'idea che tutto possa finire con l'approvazione della manovra, mi ricorda tanto l'elezione del presidente USA durante il crollo del Nasdaq (2001/2), tutti pensavano che con detta elezione terminasse la discesa, cosa che ovviamente non successe.
Di sicuro tenteranno di far fallire la Grecia e qui starà alla volontà dell'UE reagire o subire (giusto ieri qualcuno ha aperto la porta a un possibile "default selettivo", ma in ogni caso puoi immaginare le conseguenze sui mercati e sull'euro (sarà la volta buona per scaricare $ rimasti in carico a prezzi fuori misura) durante tale tentativo.
P.s. cmq il nostro indice somiglia molto al nasdaq post rimbalzo 2001, in base a tale somiglianza stimerei un ritorno sui 12000 se non sotto.
OK grazie
e speriamo che allora ti sbagli perchè 12000 è veramente troppo basso :-O
ciao :-)
Posta un commento