L'indice americano ha seguito perfettamente l'ipotesi principale, la blu, con completamento di un abc al ribasso seguito da un allungo al rialzo.
Per la verità avevo indicato un possibile arrivo a 5650, ma ivi si pone semplicemente una forte resistenza, ovvero non penso possa andare oltre qualora allungasse ulteriormente, ma l'aver superato il punto A/1 potrebbe bastare e in effetti, il movimento partito dal punto B/2 sembra aver già disegnato cinque onde quindi potrebbe iniziare subito un nuovo ribasso.
Il punto è che abbiamo tre onde al rialzo, probabilmente complete quindi si può
- proseguire ancora un po', ma solo sopra 5660 potremmo pensare a una prosecuzione rialzista (in arancio), con resistenza intermedia a 5830
- correggere immediatamente verso i 5270 (in blu),
- a) questa potrebbe essere una ii di espansione e quindi riprenderebbe il rialzo, forse verso nuovi massimi (in verde), dico forse perchè potrebbe anche formarsi una X con target ideale nel rettangolo
- b) proseguire rompendo i 5270 e potremmo avere un ritest del minimo o anche nuovi minimi (in rosso) con l'avvertenza che prezzi inferiori a 4800 farebbero saltare l'ipotesi di nuovi massimi nel medio termine.
Ciclicamente abbiamo ancora il dubbio se stia continuando il mensile iniziato il 13/3 o se sia sia chiuso un raccordo e il 7/4 sia iniziato il primo mensile di un semestrale, ma in entrambi i casi dovrebbe chiudersi il mensile per metà maggio e verrebbe raggiunto anche il tempo minimo per una chiusura annuale. Quando per tale data verranno segnati o meno nuovi minimi relativi, avremo un suggerimento per il seguito.
Situazione del tutto simile per il Nasdaq, sebbene abbia notato che i progressi fossero piuttosto concentrati sulle MAG8 questa settimana.
L'Italia ha recuperato proporzionalmente di più dell'America ed è molto vicina al target della X, se questo fosse l'obbiettivo, il conteggio appare cmq simile.
La Germania mostra la solita forza spropositata, dovuta probabilmente al piano di spesa per il riarmo, ed è già a detto target, l'obbiettivo per un eventuale nuovo max si pone a 25500.
Il rendimento del decennale USA ha raggiunto con precisione il target di rimbalzo e ora dovrebbe ritornare verso i 3.3(in blu), magari sulle nuove aspettative di tagli da parte della FED.
In alternativa una semplice correzione avrebbe target 4.12 (in verde).
Sul lungo termine, poichè si tratta di un grafico settimanale, è preoccupante questa figura, che sia doppio massimo o TS, presente sul USDJPY che minaccia una caduta del dollaro del 20% se e quando verrà rotta la linea del collo.
E il conteggio di EURUSD suggerisce un continuo indebolimento del $, target ideale di correzione a 1.124 e prossima tappa 1.17.
Anche l'oro potrebbe seguire dopo aver completato una piccola correzione (3250/30 in verde) o magari una di grado superiore a 3000 (in blu). Nella situazione geopolitica attuale i successivi livelli 2800 e 2500 sembrano troppo lontani per prenderli in considerazione.
L'argento sarebbe al suo target massimo di rimbalzo e contemporaneamente mostra cinque onde, dovrebbe quindi correggere almeno a 29.8 (in blu), oltre si metterebbe al brutto (in rosso).
Il BTC si è limitato ai 74K e ha già raggiunto il punto di rimbalzo ideale, se andasse oltre mi aspetterei un nuovo max a 120K, mentre al ribasso potrebbe centrare pienamente il target di 66300, ha comunque tenuto discretamente durante tutta la turbolenza per cui non mi aspetto grosse discese.
E veniamo ai titoli.
BABA Nonostante il principale oggetto dei dazi sia la Cina, BABA ha avuto un bel recupero, di questo movimento possiamo vedere tre onde, quindi o un'espansione rialzista in corso, oppure un abc completo. Un aiuto può darlo la rialzista verde, la sua rottura sarebbe un primo segnale negativo, con conferma sotto 105. In caso contrario nuovi massimi in vista.
Incredibile TSLA che rilascia una pessima trimestrale e senza colpo ferire rompe la ribassista e si porta sulla resistenza successiva, sicuramente la migliore delle MAG8 questa settimana.
Anche NVDA segna un buon incremento ma resta sotto le resistenze per ora.
Aggiungo AVGO alla lista delle osservate, anche qui rottura della prima resistenza, poi c'è la ribassista rossa a quota 202, sembra molto ben messa.