Translate

Cerca nel blog

Ricordate di passare dai link presenti in questa pagina quando fate shopping su Amazon per regalare qualche spicciolo al blog. Remember to use the links on this page when you shop on Amazon to give some money to the blog

lunedì 26 maggio 2025

SP500 & C. 26-5-25

 Parrucchino colpisce ancora, ma se vogliamo non si tratta tanto di una notizia quanto di chiacchiere e infatti i mercati potremmo dire che sono guardinghi, ma siamo ben lontani dalle reazioni viste in aprile. Però dietrologicamente, potrebbe essere solo il secondo colpo della campagna per far scendere i mercati e rientrare a prezzi un po' più interessanti.

Cmq lasciamo da parte il complottismo e atteniamoci all'analisi tecnica.

La settimana scorsa avevo "chiamato" un target a 5810 per onda iv, ma essendo andati più giù devo modificare il conteggio, il minimo registrato coinciderebbe col target ideale di onda IV, se di qui si dovesse risalire direttamente il target ideale per la V si pone a 6050 (in verde);

Se la discesa dovesse proseguire avremmo il target di onda 4 a 5650, (in blu) dove, tra l'altro c'è una ex resistenza, ora supporto, molto importante.

Ulteriore discesa metterebbe in crisi l'ipotesi di una ripresa del rialzo verso nuovi massimi, specialmente se si andasse sotto il top del TRUMP day a 5480 (in rosso)

Dal punto di vista ciclico, abbiamo avuto una discesa sufficiente a far chiudere il mensile di cui parlavo da tempo.
Anche qui una ripartenza immediata annuncerebbe un nuovo mensile e un tassello a favore dei nuovi massimi (in verde);
Abbiamo detto che è stato fatto il minimo indispensabile, ma il mensile potrebbe cmq prolungarsi per altri dieci giorni, in linea con l'ipotesi blu elliottiana;
Infine il nuovo mensile potrebbe partire forte, come da regole, ma non riuscire a portarsi sopra i 5970 e svoltare al ribasso per andare poi a chiudere un trimestrale ribassista, anche se non necessariamente al di sotto del minimo del 7/4. (in rosso)
Germania ed Italia sono praticamente allineate, ha già segnato nuovi massimi, ma senza correzioni degne di nota nel loro percorso, quindi dovrebbe mancare onda IV e/o 4.
Il DAX dovrebbe scendere un altro po', target ideale per una IV sarebbe a 22600, un po' più giù a 22300 farebbe pensare alla 4 di grado superiore, in ogni caso dovrebbe poi mancare almeno un altro top, che per ora indicherei a 24700.
Il FIB similmente avrebbe target della IV a 37700e 37K per la 4 con obbiettivo successivo a 41.6/43K.
Il BTC ha segnato un nuovo ATH ma di poco segno che lì ha incontrato dei veditori, però non ha messo in discussione il trend rialzista di breve.
EURUSD rispetta le previsioni, andando al rialzo ed ha tenuto il livello indicato per la iv, si può alzare leggermente lo stop e tenere in vista dei 1.177.
Anche l'oro sembra riprendersi dopo il tocco dei 3120, potrebbe essere ai primi passi verso i 3600/50.
L'argento conferma l'impostazione di forza e sembra aver appena terminato una II scarsa, nuovi massimi in vista e nemmeno di poco con queste premesse.
Il petrolio sembra aver completato una rialzista in cinque e avviato una correzione, dovremmo vedere un movimento 61.5/65+ (in blu)
Veniamo ai titoli:
NVDA conserva un'impostazione positiva, dovrebbe mancare un movimento 4/5 quindi una correzione fino a 122 e un ulteriore max a 143 (in verde), il 28 p.v. c'è la trimestrale e non mi stupirebbe toccasse in quell'occasione entrambi gli obbiettivi. Sotto i 110 penserei a un ritorno al ribasso (in rosso).
Anche TSLA si mostra molto forte, direi che ci sono due espansioni, dovrebbe quindi arrivare a 
365 prima e 380 poi, sotto i 288 ritorna negativa.
AVGO anche molto forte potrebbe andare a ritoccare il massimo assoluto dopo un'eventuale correzione.
BABA dopo la trimestrale ha perso forza, ha ancora chances di allungare, ma per ora limiterei il target a 137.
Infine mi è capitato sott'occhio una small cap ANTARES VISION che scambia anche poco, quindi va trattata con le cautele del caso.
E' scesa dal collocamento, ma sta accumulando da un annetto e giovedì allunga sopra il massimo di questo periodo, inoltre sull'annuncio trumpiano affonda sì, come il resto del mercato, ma recupera tutto e chiude sui massimi dando un altro bel segnale. Ha una resistenza a 4.4 ma oltre c'è il vuoto fino a 6 e spiccioli




lunedì 19 maggio 2025

Sp500 & C. 19-5-25

 Venerdì giusto 15' prima della chiusura dell'ah arriva la notizia che Moody's ha downgradato il debito USA da AAA a AA+, stranamente non ho visto dare molta importanza a questo evento, di fatto cambia poco o niente, ma l'ultima volta che è successo lo SP500 ha perso circa il 10% nel giro di tre mesi. Volendo fare un po' di dietrologia, posso pensare che l'entusiasmo sia tale da non prendere nemmeno in considerazione la notizia, ma dall'altro lato se è vero, come dicono che molte delle "balene" son rimaste fuori da questo rialzo, potrebbe essere solo l'inizio di una campagna per far scendere i mercati e rientrare a prezzi un po' più interessanti.

I future cmq hanno mollato un 1% in quei quindici minuti, quindi è facile pensare ad un'apertura in gap down stanotte, anche se non eccezionale, il primo supporto si trova a 5860 (5875 future) il cui cedimento dovrebbe portare al successivo a quota 5810 (5825F), a questo livello ci sarebbe il target ideale della prima iv se la suddivisione ipotizzata nel grafico fosse esatta, in alternativa se dovesse essersi conclusa onda III, la IV avrebbe spazio fino a 5750.

E' sempre difficile leggere i conteggi con tirate del genere.

Il conteggio ciclico è sempre in attesa della chiusura del primo mensile a partire dai 4800 circa, a questo scopo servirebbero almeno tre sessioni in ribasso, quindi anche qui una 4 di qualche tipo ci starebbe bene.

Il dax fa semplicemente impressione, target ideale di correzione 22500/23000.
L'Italia subirà un grosso stacco di dividendi all'apertura di lunedì, quindi preferisco far assestare un attimo il grafico.

EURUSD non è particolarmente entusiasmante, ma per ora ha tenuto il livello indicato, negativo il suo cedimento, mentre conferma del rialzo sopra 1.1277 (orizzontale verde) per target 1.177.
BTC è andato talmente oltre che mi stupirebbe se non realizzasse un nuovo massimo assoluto a breve.
Target ideale 120K.
L'oro ha raggiunto e sforato temporaneamente  il successivo supporto a 3150, il grafico mostra una configurazione abbastanza comune per un'onda 4, potrebbe quindi ripartire verso un nuovo massimo a 3600/3650.
Se l'oro aveva probabilmente esagerato e, infatti abbiamo assistito a una correzione di un 10%, l'argento era più remissivo, ma ha tenuto molto meglio e mi fa pensare che entrambi non abbiano terminato il loro rialzo.
Il palladio se solo ogni tanto mostra la sua verve, però tiene sempre quella zona di minimo, sul lungo temine sa tanto di accumulazione.
Petrolio si è avvicinato alla resistenza 65 potrebbe suddividersi in tre onde in vario modo per raggiungerla, maggiore positività sopra di essa.
Veniamo ai titoli, sono arrivati quasi tutti ai target indicati, solo che non sembra più di essere in una correzione.
NVDA previsto 127 si è allungato fino a 137, ci starebbe un ritorno sui 125/7 e lì la tenuta farà pensare a un trend verso nuovi massimi.

TSLA previsto 380, realizzato per ora 357, anche questa ha l'aspetto di un rialzo con multiple espansioni in corso.
Lo stesso dicasi per AVGO.

BABA accusa il colo di una trimestrale sotto le attese, ma la discesa si inquadrerebbe bene come una iv, per cui se non cede i 120 ci sta un allungo a 137.


lunedì 12 maggio 2025

SP500 & C. 12-5-25

Pare che le negoziazioni China-USA sui dazi si chiudano in serata con un certo ottimismo, aggiungiamo anche una concreta prospettiva di pace in Ucraina e la non preoccupazione per quanto avviene in India-Pakistan e in Israele, concludendo i futures americani aprono in gap up, oro in caduta e dollaro in ripresa. Come detto più volte di recente le notizie possono ribaltare il tavolo, per cui non so se abbia senso fare una valutazione tecnica. Possiamo però dire che il mercato si mantiene forte nonostante il pessimismo.

La settimana scorsa è passata in laterale per cui quasi nulla è cambiato a parte che il conteggio per il mensile ha raggiunto il suo numero minimo di sessioni, ma non ha nemmeno iniziato la sequenza ribassista che dovrebbe segnare la sua conclusione.

Mensile che non dovrebbe segnare un nuovo minimo, anche se potrebbe farlo in seguito (in rosso) se il semestrale si rivelasse ribassista.

Il conteggio elliottiano, sembra avere espanso l'ultima onda, ma è cmq leggibile in cinque.

- L'ipotesi più "regolare vorrebbe una correzione sui 5320 (in blu) che significherebbe espansione  per dirigersi su nuovi massimi

- Se, come ha fatto tante volte negli ultimi tre anni, il mercato è semplicemente ripartito a V una conferma arriverebbe solo al disopra della fascia di resistenza 5870 (in verde)

- Se, invece tutto il movimento fosse una correzione della discesa, dovremmo vedere un ritorno verso i minimi, che non dovrebbe violare i 4800 per poter pensare ancora a nuovi massimi (in rosso), la rottura di detto livello potrebbe innescare un ribasso violento (in rosa).

Se l'America esita intorno alla resistenza più importante, l'Europa ha praticamente recuperato tutto, anzi il DAX segna nuovi massimi, il che dovrebbe comportare solo piccole correzione durante l'arrivo sui 25500

L'Italia è sulla stessa strada verso i 43/44K, la massima correzione che potrei aspettarmi al momento è sui 37300 per l'onda di grado maggiore, ma anche 39000 se è in corso la semplice espansione dell'ultima sottoonda.

L'EURUSD non ha tenuto il supporto di brevissimo (in verde), dovrebbe quindi arrivare facilmente sul successivo a 1.109 (in blu).
L'oro, come gli indici balla fra 3200 e 3400 solo la rottura di uno di questi due livelli in chiusura indicherà la direzione del prossimo movimento.

Sull'argento una correzione fino a 29.8 mi sembra più probabile, ma per ora nulla di conclusivo.
Il petrolio si è comportato come indicato con un nuovo minimo millimetrico, considerato che le notizie sull'aumento di produzione da parte dell'Arabia hanno avuto un effetto limitato alla giornata, direi che un arrivo sulla prima resistenza a 65 è molto probabile.
Il BTC ha superato la principale resistenza e quindi dovrebbe andare verso il nuovo massimo a 120K, tra i tanti strumenti, che lo si veda come un ritorno del risk on o come rifugio in alternativa all'oro, forse un po' caro al momento, dovrebbe andar bene in ogni caso.
Indubbiamente se gli indici mostrano un po' di incertezza, le cd MAG8 segnano continui progressi.
così NVDA pian piano è arrivata a toccare i 118, target ideale previsto 127, sempre che sia in corso una correzione.
TSLA mostra addirittura un'espansione rialzista, nonostante la brutta trimestrale, sulla spinta di una commercializzazione a breve dei robotaxi. Target previsto 380.
AVGO mostra progressi piccoli e costanti, questo grafico sembra il migliore, ha già raggiunto il target principale, prossimo a 196, ma sembra be avviata per nuovi massimi.
BABA, che non rientra tra esse, staziona sotto la resistenza 130, ma considerato che i principali dazi riguardavano la Cina, possiamo dire che la reazione è stata ottima, non ha nemmeno segnato un nuovo minimo all'annuncio. E' sicuramente necessario che giungano notizie positive dal tavolo di contrattazione, ma qui vedo solo un conteggio rialzista.


lunedì 5 maggio 2025

SP500 & C. 5-5-25

 L'Indice americano è entrato nella fascia di maggior resistenza ed è in stato di ipercomprato, per cui è lecito attendersi una correzione da un momento all'altro, tuttavia bisogna sottolineare che molte delle candele viste finora hanno indicato una forza costante per quanto da più parti si segnala una scarsità di volumi che francamente non vedo.

Rivisto in parte il conteggio, sembra di avere assistito ad un'espansione dell'ultima onda, ma è cmq leggibile in cinque.

- L'ipotesi più "regolare vorrebbe una correzione sui 5320 (in blu) che significherebbe espansione di quest'ultima onda per dirigersi su nuovi massimi

- Se, come ha fatto tante volte negli ultimi tre anni, il mercato è semplicemente ripartito a V una conferma arriverebbe solo al disopra della fascia di resistenza 5870 (in verde)

- Se, invece tutto il movimento fosse una correzione della discesa, dovremmo vedere un ritorno verso i minimi, che non dovrebbe violare i 4800 per poter pensare ancora a nuovi massimi (in rosso), la rottura di detto livello potrebbe innescare un ribasso violento (in rosa)

Dal punto di vista ciclico il rialzo visto finora sembra piuttosto improbabile possa rientrale in un mensile iniziato il 14/3, devo quindi ritenere che di lì ai minimi ci sia stato un raccordo tra semestrali, e che il nuovo sia iniziato il 7/4 siamo quindi al 18° giorno del primo mensile di esso, anche qui la situazione sarebbe idonea ad una discesa da un momento all'altro, ma soprattutto in base ai canoni questo primo mensile non dovrebbe segnare un nuovo minimo, ma non significa che non possa farlo in seguito (in rosso) se il semestrale si rivelasse ribassista.
Il DAX, come già indicato in precedenza è l'indice più forte, ed è lì che sfiora l'ATH.
L'Italia è quasi altrettanto forte, ma potrebbe correggere discretamente fino a 35K, magari dietro l'America, la vedo cmq proiettata verso i 43/44K.
L'EURUSD ha allungato verso il target di correzione potrebbe ripartire verso 1.17, se rompesse 1.13 il prossimo livello da cui ripartire si pone a 1.11.
BTC ha raggiunto il target di rimbalzo, qui deve decidere se proseguire o tornare verso 72K
Anche l'oro ha raggiunto il suo target di correzione, anzi è arrivato fino a 3200, è strano però che non mostri forza, potrebbe spingersi quindi anche a 3150, se nemmeno questo tenesse si va sui 3000.
L'argento è interessante, sembra mostrare un movimento in cinque e il target di correzione ideale si pone a 29.8/30
Il petrolio resta piuttosto debole, il che contrasta con la ripresa generale dell'azionario.
Per ora mi aspetterei un doppio minimo o poco sotto.

Non ho tempo stasera per i titoli singoli, ma in generale hanno messo la testa sopra le resistenze e mancherebbe ancora un po' di spazio (5/10%) ai loro target di correzione se tale dovrà essere.

Attenzione mercoledì alla FED, si dice che il mercato si aspetti un taglio, nonostante le previsioni del CME lo smentiscano fermamente, eppure se proprio dovesse esserci un taglio non sono convinto che il mercato la prenderebbe bene, anzi sarebbe un segno che c'è qualche serio pericolo per l'economia.