Analisi tecnica di titoli e indici azionari principalmente americani secondo le onde di Elliott. E' collegato al blog anche una mailing list che vi informerà su eventuali aggiornamenti. Per iscriversi a detta lista è sufficiente inserire la propria email nell'apposito form, clickare ENTRA e confermare l'iscrizione rispondendo all'e-mail che arriverà. Commenti sono i benvenuti, con l'avvertenza che sono moderati e quindi appariranno con un po' di ritardo.
martedì 1 marzo 2016
1-3-16
Constatata la forza dell'Italia, dell'Europa e del petrolio, non mi sarei aspettato un ripiegamento dell'America, eppure lo Sp500 si è comportato esattamente come avrebbe voluto il battle plan ciclico che chiama ancora una settimana di ribasso, tra una correzione e l'altra, ribasso che non dovrebbe essere particolarmente forte, essendo ormai classificato il mensile corrente come rialzista. Mi chiedo se sia possibile vedere in questi giorni un Europa positiva e un'America negativa, colmando almeno in parte il divario creato precedentemente.
Movimenti molto strani in effetti. Guardando lo SP, o ha fatto in abc una II e ricomincia a salire velocemente, o gli ultimi quindici giorni potrebbe essere stati di distribuzione e ricomincia a scendere. Questo sia dalle due ultime candele, ma soprattutto dallo stocastico che ha appena incrociato per la prima volta e se buca gli 80 chiamerebbe giorni di correzione.
RispondiEliminaAnche perché come facevi vedere all'Italia e allo stoxx mancherebbe la 5, e dubito la possa fare dopo la BCE, e anche spero perché diversamente le cose sarebbero andate molto male.
Per me fib avrebbe target ideale 18200 sp se vogliamo resta debole rispetto all'Europa, possibile che l'abc sia seguito da x (fatta o da finirsi entro la chiusura europea) e un altro abc visto che mancano 5 giorni alla chiusura del mensile e la debolezza è già evidente
RispondiEliminaSul Fib sembra che stia completando una 4, come la discesa di una possibile 5 possa parlarsi con una semplice correzione in abc sullo SP, quando anche io penserei a più forza relativa dell'Italia in vista della BCE, non me lo spiego. Sempre a patto che SP scenda
RispondiEliminaIn altre parole, se mai SP scenderà, sarei più per una correzione consistente (almeno a chiudere gap 1860, se non poco sopra doppio minimo, o tuoi 1730/50)
RispondiElimina